Le Nuvole nei luoghi d’arte…e non solo
Visite guidate, ovvero percorsi costruiti su misura per il visitatore, in spazi aperti per un’esperienza di fruizione che unisce storia ed emozioni, bellezza e senso civico, partecipazione e coinvolgimento attivo sempre disponibili su prenotazione allo 0812395653 (feriali 9/17) o [email protected].
Ecco qualche dettaglio:
- il Parco Archeologico di Paestum e Velia (apertura ore 9-19.30, da lunedì al venerdì – stessi orari anche nei weekend e festivi – aperti il lunedì anche il Museo e Velia ) accoglie i visitatori per #PaestumExperience. Biglietti: si consiglia l’acquisto del biglietto online su Vivaticket anche nei giorni feriali con possibilità di prenotazione dell’ingresso per fasce orarie prestabilite e l’uso della modalità di pagamento contactless – validità 3 giorni. A Velia, i visitatori che entreranno alle 18.45 potranno accedere solo alla città bassa (visita breve), mentre si ricorda che a Paestum dopo il tramonto la visita è limitata al percorso illuminato del Santuario meridionale.
- il Circuito Archeologico Antica Capua (apertura da martedì alla domenica: ore 9-18.30. Chiuso il Mitreo). Biglietti: si consiglia l’acquisto del biglietto anticipato e direttamente su www.vivaticket.com. Inoltre viene offerta la possibilità di prenotazione dell’ingresso per fasce orarie prestabilite alla biglietteria 0823/1831093 o [email protected] Sempre attiva – anche se ancora in modalità on line sulla pagina facebook e il canale you tube – la collaborazione con gli operatori della ludoteca museale permanente Arteteca – ludoteche museali contro la povertà educativa nata con l’impresa sociale Con i Bambini e la Fondazione CON IL SUD per mantenere il contatto con i più piccoli.
- la Certosa di San Lorenzo (apertura ore 9-19.00, tutti i giorni dal lunedì al venerdì – preacquisto su https://www.padula.eu/biglietti/) attende il pubblico per ripercorre i passi degli antichi monaci nella spettacolare cornice delle architetture e degli ampi spazi verdi tuttavia restano attive alcune limitazioni per l’accesso ai luoghi chiusi.
- NOVITA!!! il Polo Museale della Campania in particolare con il Museo e Real Bosco di Capodimonte (apertura tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 ad eccezione del mercoledì). Biglietti: si consiglia l’acquisto del biglietto anticipato e direttamente sul sito del museo. La proposta didattica con visite guidate e visite spettacolo alla pagina sul nostro sito
Una macchina di lavoro complessa quella che lavora quotidianamente per garantire l’apertura di questi siti: tra le misure adottate per garantire la fruizione in sicurezza ci sono ingressi contingentati e termoscanner agli ingressi; itinerario fisso e unidirezionale; uso obbligatorio di mascherine e dispenser con gel disinfettante automatici disseminati lungo il percorso.
Si conferma la rimodulazione, dunque, della fruizione per la sicurezza del pubblico e del personale senza pregiudicare l’offerta culturale, anzi amplificandola. A tal proposito ricordiamo che Le Nuvole sono presenti con percorsi guidati anche a:
- Parco Nazionale del Vesuvio aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 con obbligo di acquisto del biglietto on line su vivaticket– ingresso contingentato a 25 persone ogni 10 minuti – percorso solo in accompagnamento con visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso fino in cima.
VI ASPETTIAMO!!!
#museiaperti #parchiaperti #visiteguidate #lenuvolearcheologia #lenuvolearte #lenuvolevesuvio
E’ GRANDE ESSERE PICCOLI 🤗
la 7a stagione di teatro, musica, danza per bambini e ragazzi al Teatro dei Piccoli, nella Mostra d’Oltremare di Napoli, vi attende!



La prenotazione è sempre obbligatoria come il Green Pass (dai 12 anni) e la mascherina.




apertura per la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia
sabato 20 e domenica 21 ore 11
STREGA BISTREGA – Ruotalibera 3+
L’AUTUNNO concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
NEL CASTELLO DI BARBABLÙ – Kuziba Teatro 6+
venerdì 3 ore 19.30
giornata dedicata a Emergency Ong Onlus
PIA E DAMASCO – Emergency Teatro 14+
LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED – Dissonanzen 5+
RODARI SMART – I Teatrini 3+
la musica del Natale
IL CONCERTO DI NATALE concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
in attesa del Natale
NATALE. LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI – CREST 3+
lo spettacolo di Natale
LE FIABE DANZATE Balletto di Napoli 3+
domenica 2, lunedì 3, martedì 4 ore 17
lo spettacolo delle feste
NELLA CENERE – I Teatrini 3+
lo spettacolo della Befana
IL VESTITO NUOVO DELL’IMPERATORE – Le Scimmie 5 +
IN BOCCA AL LUPO – Fontemaggiore 3+
L’INVERNO concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
WALT DISNEY concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
SEMINO – La luna nel letto/Artinscena 3+
IL GATTO CON GLI STIVALI – Accademia Perduta 3+
sabato 5 ore 11
MILLE E… UNA MUSICA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
LA BELLA E LA BESTIA – Il Baule Volante 6+
DI SEGNO IN SEGNO – Giallo Mare Minimal Teatro 3+
LE QUATTRO STAGIONI – La Contrada 3+
PULCINELLA E IL MISTERO DEL CASTELLO – Eidos 3+
IL CARNEVALE concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
sabato 5 ore 11
LA PRIMAVERA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
IL CIELO DEGLI ORSI – Teatro Gioco Vita 3+
PULCINELLA MUSICA E DANZA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
ZOO DI PINOCCHIO – Drammatico Vegetale 3+
spettacolo vincitore In-Box Verde 2020
CHE FORMA HANNO LE NUVOLE – Industria Scenica 5+
JACK E IL FAGIOLO MAGICO – Tra il Dire e il Fare 3+
domenica 3 ore 11
IL DIAVOLO E IL VIOLINO DEL SOLDATO – Progetto Sonora 3+
THE STRANGE CASE OF HOTEL…MORGUE in lingua inglese – The Play Group 8+
MUSICA IN GIOCO concerti per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
ZUPPA DI SASSO – Tanti Cosi Progetti 3+


Dal 26 dicembre al 6 gennaio (tutti i giorni tranne il 1 gennaio) a Città della Scienza un ricco calendario di appuntamenti – per tutti, anche dai 3 anni – con science game, science show, interactive lab, letture animate e laboratori sensoriali di scienza in movimento per i più piccoli ideati e condotti da le Nuvole Scienza perchè la Scienza non va mai in vacanza!
I comunicatori della scienza de Le Nuvole animano il periodo natalizio proponendo un palinsesto ricco di appuntamenti con un unico filo conduttore: il GIOCO … perché, si sa, durante le vacanze natalizie il gioco è al centro delle dinamiche familiari, momento di ritrovo e di partecipazione. La modalità del “Science Game” per questo è la via preferenziale per coinvolgere i visitatori nei temi scientifici prescelti da Città della Scienza. Utilizzando modalità, regole e strumenti di uno o più giochi classicamente conosciuti si struttura un’esperienza educativa e formativa non tralasciando la parte ludica e spensierata, che di questi tempi, non guasta.
Vi aspettiamo!
INFO 081 2395666 e 3454885798 [email protected]
> attività incluse nel biglietto di ingresso, su prenotazione all’infopoint all’ingresso (obbligatoria solo il 6 gennaio)
> accesso al sito e fruizione delle attività secondo normativa anticovid vigente.
APPROFONDISCI IL PROGRAMMA su cittadellascienza.it

Avvicinare le persone alla scienza, mostrandone il processo e non solo il successo.
Raccontare il progresso della scienza che nasce, in gran parte, da un libero gioco di liberi intelletti che scelgono di esplorare l’ignoto seguendo l’unico dettame della propria curiosità.
Contagiare con la curiosità, usare come antidoto la conoscenza, produrre bellezza!
Per non farla restare allucinazione, come lo tradurremo in progetti?
Con la collaborazione dei colleghi degli altri luoghi di scienza in Italia, con cui condividiamo problemi, analizziamo variabili, immaginiamo soluzioni.
Con la partecipazione del pubblico che darà senso alle nostre azioni.
Ma soprattutto con i nostri comunicatori della scienza: abili cercatori di sfide, capaci solutori di problemi, prolifici visionari. Il nostro patrimonio umano!
Il nostro è un lavoro di ricerca per innovare le tradizionali forme di comunicazione della scienza ma soprattutto per svilupparne di nuove.
Scopri di più su www.lenuvole.it/scienza
al MUSEO e REAL BOSCO di CAPODIMONTE visite guidate e laboratori tematici con le Nuvole Arte
domenica 26 dicembre h 10:30
“CREA IL TUO PASTORE”
visita laboratorio, per tutti – dai 5 anni
Visita guidata al Presepe di Capodimonte al secondo piano del Museo (Sala 87) sarà di ispirazione per un laboratorio creativo: a disposizione dei bambini e dei ragazzi alcuni fantocci in juta, da decorare con stoffe, bottoni, pietre e molto altro lasciandosi ispirare dal proprio gusto personale ma anche dagli esemplari ammirati in visita guidata. Piccoli dettagli decorativi: dagli abiti raffinati, alle armi e agli animali – tra cui un cammello ed un elefante oltre ad un cervo, dei levrieri e dei pappagalli – fino ad un incantatore di serpenti che animano la scena del Presepe di Capodimonte.
lunedì 27 dicembre, domenica 2 gennaio h 12
“LA NATIVITÀ NELL’ARTE”
visita guidata, per tutti – dai 6 anni
Un percorso fra i dipinti della collezione permanente del Museo osservati seguendo le differenti cifre stilistiche nell’esecuzione del tema “Natività” dal Cinquecento, al Seicento al Settecento senza dimenticare il gruppo inserito nel Presepe di Capodimonte
INFO 081 2395653 (feriali 9/17) [email protected]
> attività a pagamento: € 7 oltre biglietto di ingresso al Museo
> accesso al sito e fruizione delle attività secondo normativa anticovid vigente
> prenotazione obbligatoria sul qui
APPROFONDISCI GLI EVENTI su capodimonte.cultura.gov.it

Il teatro della scuola nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA al Teatro dei Piccoli di Napoli
dal 6 al 12 maggio 2022
12 spettacoli, 240 studenti, 13 classi, 36 docenti, 2 scuole – I.C. Madonna Assunta e 63 CD Andrea Doria – per un momento di festa condiviso con la città e il territorio
a conclusione del progetto Premio Eolo 2020 TEATRO SCUOLA VEDERE FARE a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo con Casa dello Spettatore di Roma e Agita
TEATRO SCUOLA VEDERE FARE è un percorso unico che affianca e completa il percorso curriculare di studenti (di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria) e docenti nel corso di un intero anno scolastico ed è strutturato sulle esperienze del vedere e del fare teatro con la visione fino a 6 spettacoli teatrali di compagnie professioniste, 8 incontri laboratoriali in aula e 15 momenti di incontro di aggiornamento per i docenti, anche riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.
“Fuori dal tunnel che sembrava non finire siamo finalmente a usciti “riveder le stelle”, come direbbe Dante, che però non hanno code comete ma sguardi speranzosi e corpi vitali, sorrisi contagiosi e voci travolgenti. Ce l’abbiamo fatta, quest’anno, a rivedere sul palco bambine e bambini, insieme ai loro docenti, caparbi e volenterosi come noi organizzatori, più di noi. I bambini sono tornati e a virus e guerre noi di Teatro Scuola Vedere Fare rispondiamo così: con un palcoscenico di libertà, uno spazio dedicato nel quale costruire la poetica delle nuove generazioni”.
Morena Pauro, curatrice del progetto
12 i testi teatrali inediti messi in scena dalle ragazze e dai ragazzi in 4 giornate di repliche al mattino e al pomeriggio, a cui assisteranno altre classi degli stessi istituti scolastici e le famiglie, quale momento conclusivo del percorso progettuale.
Ecco il calendario spettacoli di “teatro fatto in classe”:
venerdì 6 maggio ore 11
sez. D – E infanzia IC Madonna Assunta AVRÒ CURA DI TE
martedì 10 maggio ore 11
4A primaria IC Madonna Assunta SOFFIO
4B primaria IC Madonna Assunta UNA STORIA DI VENTI
martedì 10 maggio ore 16
4C primaria IC Madonna Assunta L’ISOLA SENZA TEMPO
4D primaria IC Madonna Assunta ARIA DI VITA
mercoledì 11 maggio ore 11
2B primaria 63 CD Andrea Doria LA BANDA DELLE SEDIE
3C primaria 63 CD Andrea Doria IL VIAGGIO
mercoledì 11 maggio ore 16
2A primaria IC Madonna Assunta IL SENSO DELL’AMICIZIA
giovedì 12 maggio ore 11
5A primaria IC Madonna Assunta ESPLORATORI DI SOGNI
5C primaria IC Madonna Assunta LEGÀMI
giovedì 12 maggio ore 16
5B primaria IC Madonna Assunta PASSIONE
5D primaria IC Madonna Assunta RESILIENZA
La rassegna si svolge al Teatro dei Piccoli di Napoli, ingresso da viale Usodimare>>>vai al sito per scoprire di più
L’ingresso è consentito nel rispetto della normativa vigente anticovid solo con prenotazione obbligatoria a [email protected]
“Teatro Scuola Vedere Fare riesce ad abbattere barriere territoriali, culturali e sociali, crea una comunità aperta, assicura a tutti il proprio spazio e insegna a superare i limiti potenziali di ognuno, perché uno spettacolo è un gioco di squadra cui si partecipa tutti paritariamente. La nostra vuole essere una proposta ludica e spesso anche ironica, plurale nei linguaggi utilizzati e dall’approccio critico lì dove si interroga, a volte si scontra, ma in ogni caso discute dei grandi temi sociali ed etici rivolgendosi al mondo della scuola, della famiglia, ad ogni ambiente sociale”.
MAGGIO ALL’INFANZIA Napoli fa parte del più ampio progetto omonimo che si svolgerà in Puglia – a Bari e a Monopoli – sempre a maggio 2022 – con un festival dedicato all’infanzia ideato e realizzato da SAT Spettacolo Arte Territorio, Fondazione che riunisce l’esperienza teatrale di Kismet /Teatri di Bari e Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, che mette al centro il teatro per ragazzi, con le produzioni più interessanti del panorama internazionale e workshop per docenti ed operatori culturali, fra cui un percorso di formazione – riservato ad un gruppo di docenti dalla Campania e dalla Puglia ma aperto ai docenti di tutta Italia – intorno all’esperienza di essere spettatori con l’obiettivo di interrogarsi sull’arte per le nuove generazioni sempre condotto da Casa dello Spettatore di Roma e Le Nuvole.
TSVF e la sua rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA sono a cura di:
Morena Pauro, Le Nuvole/Casa del Contemporaneo
Giorgio Testa, Giuseppe Antelmo, Casa dello Spettatore
Salvatore Guadagnuolo, Peppe Coppola Cristina Marra, AGITA
Orietta Cattaneo, docente in pensione e formatrice
Ascolto multisensoriale_Pineta Teatro dei Piccoli, Napoli
12>22 maggio 2022
Nel 1995 debutta Buchettino, un libero adattamento per il teatro della fiaba Le petit poucet di Charles Perrault(più nota in Italia come Pollicino) firmato da Chiara Guidi per Socìetas Raffaello Sanzio. L’allestimento sperimentale riproduceva le condizioni ideali per l’ascolto di una fiaba: il palcoscenico era trasformato in una grande camera da letto dove, nella semioscurità, gli spettatori, adagiati ciascuno in un lettino, ascoltavano il racconto della buonanotte.
Buchettino diventò presto un successo mondiale nonché un classico del teatro ragazzi, e nel 2002 Mario Martone chiese a Chiara Guidi di realizzarne una versione radiofonica, in esclusiva per il progetto di Rai Radio3 Il Terzo Orecchio, di cui era curatore.
Oggi, nell’ambito del progetto triennale RadioAzioni, la versione radiofonica di Buchettino rivive in un allestimento site specific che cita quello originale e lo contamina con il fascino dell’elemento naturalistico, esaltandone la valenza multisensoriale.
Dal 12 al 22 maggio nello spazio Pineta del Teatro dei Piccoli, sarà possibile l’ascolto in cuffia della versione radiofonica della fiaba. Il pubblico, accomodato su dei lettini sotto i pini marittimi, con la vista sulle fronde e sul cielo all’imbrunire, ascolterà la fiaba in cuffia, immerso nella suggestiva luce del tardo pomeriggio e poi del tramonto.
L’esperienza rivolta a tutti, a partire dai 9 anni, sarà anticipata dal laboratorio “L’invisibile agli occhi” dove, attraverso attività artistico-performative,
“alleneremo la nostra immaginazione a un ascolto che coinvolga davvero tutti i sensi, facendoci diventare tutti, per una sera, spettatori “ultra-sensibili”, creatori di un vero e proprio spettacolo della mente”.
Buchettino
dalla fiaba Le petit poucet di Charles Perrault
adattamento Claudia Castellucci
voce Chiara Guidi
ambientazione sonora Romeo Castellucci
regia e progetto artistico Chiara Guidi e Societas Raffaello Sanzio
allestimento site specific a cura di Casa del Contemporaneo
si ringrazia Rai Radio 3, Teatro Stabile delle Marche, PAV
date, orari, modalità
> dal 12 al 22 maggio 2022
> i giovedì, i venerdì, i sabato e le domeniche due turni al giorno ore 17 e ore 19
> durata (laboratorio + ascolto) 120 minuti circa
> la prenotazione è obbligatoria a 08118903126/0812397299 – 3333542754 (anche whatsapp) – [email protected]
costi:
unico 10 euro
“Buchettino” è un evento realizzato nell’ambito di RadioAzioni il progetto triennale ideato da Casa del Contemporaneo e Pav che ripensa e rigenera il concetto di radiodramma esplorando la relazione tra teatro e ascolto nelle sue molteplici forme. RadioAzioni dal 2022 al 2024 si muoverà lungo tre direttrici principali: ascolto esperienziale, formazione e produzione.
RadioAzioni è un progetto di Casa del Contemporaneo e PAV in collaborazione con CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, Premio Riccione per il Teatro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa. Media Partner RKO – Radio Kismet Opera, RunRadio
Ascolto multisensoriale_Pineta Teatro dei Piccoli, Napoli
12>22 maggio 2022
Nel 1995 debutta Buchettino, un libero adattamento per il teatro della fiaba Le petit poucet di Charles Perrault(più nota in Italia come Pollicino) firmato da Chiara Guidi per Socìetas Raffaello Sanzio. L’allestimento sperimentale riproduceva le condizioni ideali per l’ascolto di una fiaba: il palcoscenico era trasformato in una grande camera da letto dove, nella semioscurità, gli spettatori, adagiati ciascuno in un lettino, ascoltavano il racconto della buonanotte.
Buchettino diventò presto un successo mondiale nonché un classico del teatro ragazzi, e nel 2002 Mario Martone chiese a Chiara Guidi di realizzarne una versione radiofonica, in esclusiva per il progetto di Rai Radio3 Il Terzo Orecchio, di cui era curatore.
Oggi, nell’ambito del progetto triennale RadioAzioni, la versione radiofonica di Buchettino rivive in un allestimento site specific che cita quello originale e lo contamina con il fascino dell’elemento naturalistico, esaltandone la valenza multisensoriale.
Dal 12 al 22 maggio nello spazio Pineta del Teatro dei Piccoli, sarà possibile l’ascolto in cuffia della versione radiofonica della fiaba. Il pubblico, accomodato su dei lettini sotto i pini marittimi, con la vista sulle fronde e sul cielo all’imbrunire, ascolterà la fiaba in cuffia, immerso nella suggestiva luce del tardo pomeriggio e poi del tramonto.
L’esperienza rivolta a tutti, a partire dai 9 anni, sarà anticipata dal laboratorio “L’invisibile agli occhi” dove, attraverso attività artistico-performative,
“alleneremo la nostra immaginazione a un ascolto che coinvolga davvero tutti i sensi, facendoci diventare tutti, per una sera, spettatori “ultra-sensibili”, creatori di un vero e proprio spettacolo della mente”.
Buchettino
dalla fiaba Le petit poucet di Charles Perrault
adattamento Claudia Castellucci
voce Chiara Guidi
ambientazione sonora Romeo Castellucci
regia e progetto artistico Chiara Guidi e Societas Raffaello Sanzio
allestimento site specific a cura di Casa del Contemporaneo
si ringrazia Rai Radio 3, Teatro Stabile delle Marche, PAV
date, orari, modalità
> dal 12 al 22 maggio 2022
> i giovedì, i venerdì, i sabato e le domeniche due turni al giorno ore 17 e ore 19
> durata (laboratorio + ascolto) 120 minuti circa
> la prenotazione è obbligatoria a 08118903126/0812397299 – 3333542754 (anche whatsapp) – [email protected]
costi:
unico 10 euro
“Buchettino” è un evento realizzato nell’ambito di RadioAzioni il progetto triennale ideato da Casa del Contemporaneo e Pav che ripensa e rigenera il concetto di radiodramma esplorando la relazione tra teatro e ascolto nelle sue molteplici forme. RadioAzioni dal 2022 al 2024 si muoverà lungo tre direttrici principali: ascolto esperienziale, formazione e produzione.
RadioAzioni è un progetto di Casa del Contemporaneo e PAV in collaborazione con CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, Premio Riccione per il Teatro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa. Media Partner RKO – Radio Kismet Opera, RunRadio
Ascolto multisensoriale_Pineta Teatro dei Piccoli, Napoli
12>22 maggio 2022
Nel 1995 debutta Buchettino, un libero adattamento per il teatro della fiaba Le petit poucet di Charles Perrault(più nota in Italia come Pollicino) firmato da Chiara Guidi per Socìetas Raffaello Sanzio. L’allestimento sperimentale riproduceva le condizioni ideali per l’ascolto di una fiaba: il palcoscenico era trasformato in una grande camera da letto dove, nella semioscurità, gli spettatori, adagiati ciascuno in un lettino, ascoltavano il racconto della buonanotte.
Buchettino diventò presto un successo mondiale nonché un classico del teatro ragazzi, e nel 2002 Mario Martone chiese a Chiara Guidi di realizzarne una versione radiofonica, in esclusiva per il progetto di Rai Radio3 Il Terzo Orecchio, di cui era curatore.
Oggi, nell’ambito del progetto triennale RadioAzioni, la versione radiofonica di Buchettino rivive in un allestimento site specific che cita quello originale e lo contamina con il fascino dell’elemento naturalistico, esaltandone la valenza multisensoriale.
Dal 12 al 22 maggio nello spazio Pineta del Teatro dei Piccoli, sarà possibile l’ascolto in cuffia della versione radiofonica della fiaba. Il pubblico, accomodato su dei lettini sotto i pini marittimi, con la vista sulle fronde e sul cielo all’imbrunire, ascolterà la fiaba in cuffia, immerso nella suggestiva luce del tardo pomeriggio e poi del tramonto.
L’esperienza rivolta a tutti, a partire dai 9 anni, sarà anticipata dal laboratorio “L’invisibile agli occhi” dove, attraverso attività artistico-performative,
“alleneremo la nostra immaginazione a un ascolto che coinvolga davvero tutti i sensi, facendoci diventare tutti, per una sera, spettatori “ultra-sensibili”, creatori di un vero e proprio spettacolo della mente”.
Buchettino
dalla fiaba Le petit poucet di Charles Perrault
adattamento Claudia Castellucci
voce Chiara Guidi
ambientazione sonora Romeo Castellucci
regia e progetto artistico Chiara Guidi e Societas Raffaello Sanzio
allestimento site specific a cura di Casa del Contemporaneo
si ringrazia Rai Radio 3, Teatro Stabile delle Marche, PAV
date, orari, modalità
> dal 12 al 22 maggio 2022
> i giovedì, i venerdì, i sabato e le domeniche due turni al giorno ore 17 e ore 19
> durata (laboratorio + ascolto) 120 minuti circa
> la prenotazione è obbligatoria a 08118903126/0812397299 – 3333542754 (anche whatsapp) – [email protected]
costi:
unico 10 euro
“Buchettino” è un evento realizzato nell’ambito di RadioAzioni il progetto triennale ideato da Casa del Contemporaneo e Pav che ripensa e rigenera il concetto di radiodramma esplorando la relazione tra teatro e ascolto nelle sue molteplici forme. RadioAzioni dal 2022 al 2024 si muoverà lungo tre direttrici principali: ascolto esperienziale, formazione e produzione.
RadioAzioni è un progetto di Casa del Contemporaneo e PAV in collaborazione con CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, Premio Riccione per il Teatro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa. Media Partner RKO – Radio Kismet Opera, RunRadio
Ascolto multisensoriale_Pineta Teatro dei Piccoli, Napoli
12>22 maggio 2022
Nel 1995 debutta Buchettino, un libero adattamento per il teatro della fiaba Le petit poucet di Charles Perrault(più nota in Italia come Pollicino) firmato da Chiara Guidi per Socìetas Raffaello Sanzio. L’allestimento sperimentale riproduceva le condizioni ideali per l’ascolto di una fiaba: il palcoscenico era trasformato in una grande camera da letto dove, nella semioscurità, gli spettatori, adagiati ciascuno in un lettino, ascoltavano il racconto della buonanotte.
Buchettino diventò presto un successo mondiale nonché un classico del teatro ragazzi, e nel 2002 Mario Martone chiese a Chiara Guidi di realizzarne una versione radiofonica, in esclusiva per il progetto di Rai Radio3 Il Terzo Orecchio, di cui era curatore.
Oggi, nell’ambito del progetto triennale RadioAzioni, la versione radiofonica di Buchettino rivive in un allestimento site specific che cita quello originale e lo contamina con il fascino dell’elemento naturalistico, esaltandone la valenza multisensoriale.
Dal 12 al 22 maggio nello spazio Pineta del Teatro dei Piccoli, sarà possibile l’ascolto in cuffia della versione radiofonica della fiaba. Il pubblico, accomodato su dei lettini sotto i pini marittimi, con la vista sulle fronde e sul cielo all’imbrunire, ascolterà la fiaba in cuffia, immerso nella suggestiva luce del tardo pomeriggio e poi del tramonto.
L’esperienza rivolta a tutti, a partire dai 9 anni, sarà anticipata dal laboratorio “L’invisibile agli occhi” dove, attraverso attività artistico-performative,
“alleneremo la nostra immaginazione a un ascolto che coinvolga davvero tutti i sensi, facendoci diventare tutti, per una sera, spettatori “ultra-sensibili”, creatori di un vero e proprio spettacolo della mente”.
Buchettino
dalla fiaba Le petit poucet di Charles Perrault
adattamento Claudia Castellucci
voce Chiara Guidi
ambientazione sonora Romeo Castellucci
regia e progetto artistico Chiara Guidi e Societas Raffaello Sanzio
allestimento site specific a cura di Casa del Contemporaneo
si ringrazia Rai Radio 3, Teatro Stabile delle Marche, PAV
date, orari, modalità
> dal 12 al 22 maggio 2022
> i giovedì, i venerdì, i sabato e le domeniche due turni al giorno ore 17 e ore 19
> durata (laboratorio + ascolto) 120 minuti circa
> la prenotazione è obbligatoria a 08118903126/0812397299 – 3333542754 (anche whatsapp) – [email protected]
costi:
unico 10 euro
“Buchettino” è un evento realizzato nell’ambito di RadioAzioni il progetto triennale ideato da Casa del Contemporaneo e Pav che ripensa e rigenera il concetto di radiodramma esplorando la relazione tra teatro e ascolto nelle sue molteplici forme. RadioAzioni dal 2022 al 2024 si muoverà lungo tre direttrici principali: ascolto esperienziale, formazione e produzione.
RadioAzioni è un progetto di Casa del Contemporaneo e PAV in collaborazione con CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, Premio Riccione per il Teatro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa. Media Partner RKO – Radio Kismet Opera, RunRadio
Ascolto multisensoriale_Pineta Teatro dei Piccoli, Napoli
12>22 maggio 2022
Nel 1995 debutta Buchettino, un libero adattamento per il teatro della fiaba Le petit poucet di Charles Perrault(più nota in Italia come Pollicino) firmato da Chiara Guidi per Socìetas Raffaello Sanzio. L’allestimento sperimentale riproduceva le condizioni ideali per l’ascolto di una fiaba: il palcoscenico era trasformato in una grande camera da letto dove, nella semioscurità, gli spettatori, adagiati ciascuno in un lettino, ascoltavano il racconto della buonanotte.
Buchettino diventò presto un successo mondiale nonché un classico del teatro ragazzi, e nel 2002 Mario Martone chiese a Chiara Guidi di realizzarne una versione radiofonica, in esclusiva per il progetto di Rai Radio3 Il Terzo Orecchio, di cui era curatore.
Oggi, nell’ambito del progetto triennale RadioAzioni, la versione radiofonica di Buchettino rivive in un allestimento site specific che cita quello originale e lo contamina con il fascino dell’elemento naturalistico, esaltandone la valenza multisensoriale.
Dal 12 al 22 maggio nello spazio Pineta del Teatro dei Piccoli, sarà possibile l’ascolto in cuffia della versione radiofonica della fiaba. Il pubblico, accomodato su dei lettini sotto i pini marittimi, con la vista sulle fronde e sul cielo all’imbrunire, ascolterà la fiaba in cuffia, immerso nella suggestiva luce del tardo pomeriggio e poi del tramonto.
L’esperienza rivolta a tutti, a partire dai 9 anni, sarà anticipata dal laboratorio “L’invisibile agli occhi” dove, attraverso attività artistico-performative,
“alleneremo la nostra immaginazione a un ascolto che coinvolga davvero tutti i sensi, facendoci diventare tutti, per una sera, spettatori “ultra-sensibili”, creatori di un vero e proprio spettacolo della mente”.
Buchettino
dalla fiaba Le petit poucet di Charles Perrault
adattamento Claudia Castellucci
voce Chiara Guidi
ambientazione sonora Romeo Castellucci
regia e progetto artistico Chiara Guidi e Societas Raffaello Sanzio
allestimento site specific a cura di Casa del Contemporaneo
si ringrazia Rai Radio 3, Teatro Stabile delle Marche, PAV
date, orari, modalità
> dal 12 al 22 maggio 2022
> i giovedì, i venerdì, i sabato e le domeniche due turni al giorno ore 17 e ore 19
> durata (laboratorio + ascolto) 120 minuti circa
> la prenotazione è obbligatoria a 08118903126/0812397299 – 3333542754 (anche whatsapp) – [email protected]
costi:
unico 10 euro
“Buchettino” è un evento realizzato nell’ambito di RadioAzioni il progetto triennale ideato da Casa del Contemporaneo e Pav che ripensa e rigenera il concetto di radiodramma esplorando la relazione tra teatro e ascolto nelle sue molteplici forme. RadioAzioni dal 2022 al 2024 si muoverà lungo tre direttrici principali: ascolto esperienziale, formazione e produzione.
RadioAzioni è un progetto di Casa del Contemporaneo e PAV in collaborazione con CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, Premio Riccione per il Teatro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa. Media Partner RKO – Radio Kismet Opera, RunRadio
Ascolto multisensoriale_Pineta Teatro dei Piccoli, Napoli
12>22 maggio 2022
Nel 1995 debutta Buchettino, un libero adattamento per il teatro della fiaba Le petit poucet di Charles Perrault(più nota in Italia come Pollicino) firmato da Chiara Guidi per Socìetas Raffaello Sanzio. L’allestimento sperimentale riproduceva le condizioni ideali per l’ascolto di una fiaba: il palcoscenico era trasformato in una grande camera da letto dove, nella semioscurità, gli spettatori, adagiati ciascuno in un lettino, ascoltavano il racconto della buonanotte.
Buchettino diventò presto un successo mondiale nonché un classico del teatro ragazzi, e nel 2002 Mario Martone chiese a Chiara Guidi di realizzarne una versione radiofonica, in esclusiva per il progetto di Rai Radio3 Il Terzo Orecchio, di cui era curatore.
Oggi, nell’ambito del progetto triennale RadioAzioni, la versione radiofonica di Buchettino rivive in un allestimento site specific che cita quello originale e lo contamina con il fascino dell’elemento naturalistico, esaltandone la valenza multisensoriale.
Dal 12 al 22 maggio nello spazio Pineta del Teatro dei Piccoli, sarà possibile l’ascolto in cuffia della versione radiofonica della fiaba. Il pubblico, accomodato su dei lettini sotto i pini marittimi, con la vista sulle fronde e sul cielo all’imbrunire, ascolterà la fiaba in cuffia, immerso nella suggestiva luce del tardo pomeriggio e poi del tramonto.
L’esperienza rivolta a tutti, a partire dai 9 anni, sarà anticipata dal laboratorio “L’invisibile agli occhi” dove, attraverso attività artistico-performative,
“alleneremo la nostra immaginazione a un ascolto che coinvolga davvero tutti i sensi, facendoci diventare tutti, per una sera, spettatori “ultra-sensibili”, creatori di un vero e proprio spettacolo della mente”.
Buchettino
dalla fiaba Le petit poucet di Charles Perrault
adattamento Claudia Castellucci
voce Chiara Guidi
ambientazione sonora Romeo Castellucci
regia e progetto artistico Chiara Guidi e Societas Raffaello Sanzio
allestimento site specific a cura di Casa del Contemporaneo
si ringrazia Rai Radio 3, Teatro Stabile delle Marche, PAV
date, orari, modalità
> dal 12 al 22 maggio 2022
> i giovedì, i venerdì, i sabato e le domeniche due turni al giorno ore 17 e ore 19
> durata (laboratorio + ascolto) 120 minuti circa
> la prenotazione è obbligatoria a 08118903126/0812397299 – 3333542754 (anche whatsapp) – [email protected]
costi:
unico 10 euro
“Buchettino” è un evento realizzato nell’ambito di RadioAzioni il progetto triennale ideato da Casa del Contemporaneo e Pav che ripensa e rigenera il concetto di radiodramma esplorando la relazione tra teatro e ascolto nelle sue molteplici forme. RadioAzioni dal 2022 al 2024 si muoverà lungo tre direttrici principali: ascolto esperienziale, formazione e produzione.
RadioAzioni è un progetto di Casa del Contemporaneo e PAV in collaborazione con CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, Premio Riccione per il Teatro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa. Media Partner RKO – Radio Kismet Opera, RunRadio
Ascolto multisensoriale_Pineta Teatro dei Piccoli, Napoli
12>22 maggio 2022
Nel 1995 debutta Buchettino, un libero adattamento per il teatro della fiaba Le petit poucet di Charles Perrault(più nota in Italia come Pollicino) firmato da Chiara Guidi per Socìetas Raffaello Sanzio. L’allestimento sperimentale riproduceva le condizioni ideali per l’ascolto di una fiaba: il palcoscenico era trasformato in una grande camera da letto dove, nella semioscurità, gli spettatori, adagiati ciascuno in un lettino, ascoltavano il racconto della buonanotte.
Buchettino diventò presto un successo mondiale nonché un classico del teatro ragazzi, e nel 2002 Mario Martone chiese a Chiara Guidi di realizzarne una versione radiofonica, in esclusiva per il progetto di Rai Radio3 Il Terzo Orecchio, di cui era curatore.
Oggi, nell’ambito del progetto triennale RadioAzioni, la versione radiofonica di Buchettino rivive in un allestimento site specific che cita quello originale e lo contamina con il fascino dell’elemento naturalistico, esaltandone la valenza multisensoriale.
Dal 12 al 22 maggio nello spazio Pineta del Teatro dei Piccoli, sarà possibile l’ascolto in cuffia della versione radiofonica della fiaba. Il pubblico, accomodato su dei lettini sotto i pini marittimi, con la vista sulle fronde e sul cielo all’imbrunire, ascolterà la fiaba in cuffia, immerso nella suggestiva luce del tardo pomeriggio e poi del tramonto.
L’esperienza rivolta a tutti, a partire dai 9 anni, sarà anticipata dal laboratorio “L’invisibile agli occhi” dove, attraverso attività artistico-performative,
“alleneremo la nostra immaginazione a un ascolto che coinvolga davvero tutti i sensi, facendoci diventare tutti, per una sera, spettatori “ultra-sensibili”, creatori di un vero e proprio spettacolo della mente”.
Buchettino
dalla fiaba Le petit poucet di Charles Perrault
adattamento Claudia Castellucci
voce Chiara Guidi
ambientazione sonora Romeo Castellucci
regia e progetto artistico Chiara Guidi e Societas Raffaello Sanzio
allestimento site specific a cura di Casa del Contemporaneo
si ringrazia Rai Radio 3, Teatro Stabile delle Marche, PAV
date, orari, modalità
> dal 12 al 22 maggio 2022
> i giovedì, i venerdì, i sabato e le domeniche due turni al giorno ore 17 e ore 19
> durata (laboratorio + ascolto) 120 minuti circa
> la prenotazione è obbligatoria a 08118903126/0812397299 – 3333542754 (anche whatsapp) – [email protected]
costi:
unico 10 euro
“Buchettino” è un evento realizzato nell’ambito di RadioAzioni il progetto triennale ideato da Casa del Contemporaneo e Pav che ripensa e rigenera il concetto di radiodramma esplorando la relazione tra teatro e ascolto nelle sue molteplici forme. RadioAzioni dal 2022 al 2024 si muoverà lungo tre direttrici principali: ascolto esperienziale, formazione e produzione.
RadioAzioni è un progetto di Casa del Contemporaneo e PAV in collaborazione con CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, Premio Riccione per il Teatro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa. Media Partner RKO – Radio Kismet Opera, RunRadio
Ascolto multisensoriale_Pineta Teatro dei Piccoli, Napoli
12>22 maggio 2022
Nel 1995 debutta Buchettino, un libero adattamento per il teatro della fiaba Le petit poucet di Charles Perrault(più nota in Italia come Pollicino) firmato da Chiara Guidi per Socìetas Raffaello Sanzio. L’allestimento sperimentale riproduceva le condizioni ideali per l’ascolto di una fiaba: il palcoscenico era trasformato in una grande camera da letto dove, nella semioscurità, gli spettatori, adagiati ciascuno in un lettino, ascoltavano il racconto della buonanotte.
Buchettino diventò presto un successo mondiale nonché un classico del teatro ragazzi, e nel 2002 Mario Martone chiese a Chiara Guidi di realizzarne una versione radiofonica, in esclusiva per il progetto di Rai Radio3 Il Terzo Orecchio, di cui era curatore.
Oggi, nell’ambito del progetto triennale RadioAzioni, la versione radiofonica di Buchettino rivive in un allestimento site specific che cita quello originale e lo contamina con il fascino dell’elemento naturalistico, esaltandone la valenza multisensoriale.
Dal 12 al 22 maggio nello spazio Pineta del Teatro dei Piccoli, sarà possibile l’ascolto in cuffia della versione radiofonica della fiaba. Il pubblico, accomodato su dei lettini sotto i pini marittimi, con la vista sulle fronde e sul cielo all’imbrunire, ascolterà la fiaba in cuffia, immerso nella suggestiva luce del tardo pomeriggio e poi del tramonto.
L’esperienza rivolta a tutti, a partire dai 9 anni, sarà anticipata dal laboratorio “L’invisibile agli occhi” dove, attraverso attività artistico-performative,
“alleneremo la nostra immaginazione a un ascolto che coinvolga davvero tutti i sensi, facendoci diventare tutti, per una sera, spettatori “ultra-sensibili”, creatori di un vero e proprio spettacolo della mente”.
Buchettino
dalla fiaba Le petit poucet di Charles Perrault
adattamento Claudia Castellucci
voce Chiara Guidi
ambientazione sonora Romeo Castellucci
regia e progetto artistico Chiara Guidi e Societas Raffaello Sanzio
allestimento site specific a cura di Casa del Contemporaneo
si ringrazia Rai Radio 3, Teatro Stabile delle Marche, PAV
date, orari, modalità
> dal 12 al 22 maggio 2022
> i giovedì, i venerdì, i sabato e le domeniche due turni al giorno ore 17 e ore 19
> durata (laboratorio + ascolto) 120 minuti circa
> la prenotazione è obbligatoria a 08118903126/0812397299 – 3333542754 (anche whatsapp) – [email protected]
costi:
unico 10 euro
“Buchettino” è un evento realizzato nell’ambito di RadioAzioni il progetto triennale ideato da Casa del Contemporaneo e Pav che ripensa e rigenera il concetto di radiodramma esplorando la relazione tra teatro e ascolto nelle sue molteplici forme. RadioAzioni dal 2022 al 2024 si muoverà lungo tre direttrici principali: ascolto esperienziale, formazione e produzione.
RadioAzioni è un progetto di Casa del Contemporaneo e PAV in collaborazione con CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, Premio Riccione per il Teatro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa. Media Partner RKO – Radio Kismet Opera, RunRadio