Le Nuvole nei luoghi d’arte…e non solo
Visite guidate, ovvero percorsi costruiti su misura per il visitatore, in spazi aperti per un’esperienza di fruizione che unisce storia ed emozioni, bellezza e senso civico, partecipazione e coinvolgimento attivo sempre disponibili su prenotazione allo 0812395653 (feriali 9/17) o [email protected].
Ecco qualche dettaglio:
- il Parco Archeologico di Paestum e Velia (apertura ore 9-19.30, da lunedì al venerdì – stessi orari anche nei weekend e festivi – aperti il lunedì anche il Museo e Velia ) accoglie i visitatori per #PaestumExperience. Biglietti: si consiglia l’acquisto del biglietto online su Vivaticket anche nei giorni feriali con possibilità di prenotazione dell’ingresso per fasce orarie prestabilite e l’uso della modalità di pagamento contactless – validità 3 giorni. A Velia, i visitatori che entreranno alle 18.45 potranno accedere solo alla città bassa (visita breve), mentre si ricorda che a Paestum dopo il tramonto la visita è limitata al percorso illuminato del Santuario meridionale.
- il Circuito Archeologico Antica Capua (apertura da martedì alla domenica: ore 9-18.30. Chiuso il Mitreo). Biglietti: si consiglia l’acquisto del biglietto anticipato e direttamente su www.vivaticket.com. Inoltre viene offerta la possibilità di prenotazione dell’ingresso per fasce orarie prestabilite alla biglietteria 0823/1831093 o [email protected] Sempre attiva – anche se ancora in modalità on line sulla pagina facebook e il canale you tube – la collaborazione con gli operatori della ludoteca museale permanente Arteteca – ludoteche museali contro la povertà educativa nata con l’impresa sociale Con i Bambini e la Fondazione CON IL SUD per mantenere il contatto con i più piccoli.
- la Certosa di San Lorenzo (apertura ore 9-19.00, tutti i giorni dal lunedì al venerdì – preacquisto su https://www.padula.eu/biglietti/) attende il pubblico per ripercorre i passi degli antichi monaci nella spettacolare cornice delle architetture e degli ampi spazi verdi tuttavia restano attive alcune limitazioni per l’accesso ai luoghi chiusi.
- NOVITA!!! il Polo Museale della Campania in particolare con il Museo e Real Bosco di Capodimonte (apertura tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 ad eccezione del mercoledì). Biglietti: si consiglia l’acquisto del biglietto anticipato e direttamente sul sito del museo. La proposta didattica con visite guidate e visite spettacolo alla pagina sul nostro sito
Una macchina di lavoro complessa quella che lavora quotidianamente per garantire l’apertura di questi siti: tra le misure adottate per garantire la fruizione in sicurezza ci sono ingressi contingentati e termoscanner agli ingressi; itinerario fisso e unidirezionale; uso obbligatorio di mascherine e dispenser con gel disinfettante automatici disseminati lungo il percorso.
Si conferma la rimodulazione, dunque, della fruizione per la sicurezza del pubblico e del personale senza pregiudicare l’offerta culturale, anzi amplificandola. A tal proposito ricordiamo che Le Nuvole sono presenti con percorsi guidati anche a:
- Parco Nazionale del Vesuvio aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 con obbligo di acquisto del biglietto on line su vivaticket– ingresso contingentato a 25 persone ogni 10 minuti – percorso solo in accompagnamento con visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso fino in cima.
VI ASPETTIAMO!!!
#museiaperti #parchiaperti #visiteguidate #lenuvolearcheologia #lenuvolearte #lenuvolevesuvio

Oscar è un grande piccolo uomo che non ha mai rinunciato a sognare. Vive in una specie di circo dove i suoi giochi a molla, a spinta, a corda prendono vita per raccontare brevi storie e strabilianti numeri di destrezza, in un’affascinate giostra dove elefanti, lumache, ragni, pinguini acrobati, foche giocoliere, scimmie dispettose, motoristi pazzi e altro ancora si alterneranno sulla pista di un circo in miniatura.
L’abilità e l’eccentricità di Silvano Fiordelmondo condurranno gli spettatori, tra gag e trasformazioni, in questo carosello la cui colonna sonora è costituita da una ricercata selezione di musiche bandistiche. Le scene, curatissime e colorate, sono di Marina Montelli, scenografa storica della compagnia. Gli animali fanno parte della collezione di giochi di latta dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata.
Inventare storie con i giocattoli è quasi naturale, è una cosa che viene da sola se si gioca con i bambini: la storia non è che un prolungamento, uno sviluppo, un’esplosione festosa del giocattolo. Gianni Rodari La Grammatica della Fantasia
La visione di questo spettacolo ci permetterà di entrare nel mondo del gioco/giocattolo che diventa testo narrativo e pretesto drammaturgico. È la dimostrazione che il teatro fonda la sua visione nell’immaginare “un mondo che rifiuta il codificato… senza lasciarsi inibire dai conformismi”. È l’applicazione rodariana ad una fantastica presente nell’oggetto che si anima.
teatro d’attore, mimo, giocattoli – dai 3 anni
ideazione e regia Francesco Mattioni e Silvano Fiordelmondo
con Silvano Fiordelmondo; scenografie Marina Montelli; produzione ATGTP
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Una carrellata di canzoni, filastrocche musicate originali, scritte cantate e recitate da Silvano Antonelli per e sull’infanzia, che prendono spunto dalla vita e dai pensieri dei bambini.
Ascoltare i bambini e le loro affermazioni o domande, spesso spiazzanti per la loro ingenuità, ti suggerisce tematiche o metafore che rimandano a temi universali. I bambini sono dei veri e propri filosofi della vita quotidiana. Se ci soffermiamo ad ascoltarli potremo essere degli educatori e forse anche degli adulti migliori.
In questo spettacolo saranno le paure, i sogni, i desideri, le attese, le speranze dell’infanzia ad essere oggetto di piccole poesie in musica. Le canzoni ci trasporteranno nella loro quotidianità.
Tanti temi, come un atlante della vita e dei sentimenti dei bambini.
teatro d’attore, musica dal vivo – dai 3 anni
di e con Silvano Antonelli; produzione Stilema Unoteatro
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Mitzi, un’elegante clown in gonnella, vi porterà nel suo mondo di fantasie retrò, di manie surreali e di sogni reali. Accanto a lei, i suoi soci di legno: marionette dall’apparenza innocente, ma… chi sarà il vero protagonista di questo spettacolo?
Un omaggio all’Avanspettacolo e al mondo del Cabaret degli anni ’30: quando le persone cercavano l’incanto e gustavano la dolcezza che l’Arte Varia sapeva donare, perché si sa “la vita è amara quando in fondo non c’è zucchero”.
teatro d’attore, clownerie, marionette a filo – dai 3 anni
di e con Francesca Zoccarato; regia Dadde Visconti; marionette Jan Ruzicka; produzione Compagnia Zoccarato
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Oggi splende il sole, ma non per tutti! Un Pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada.
Ma non c’è nulla da temere lui non si dispera, lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate e per lui la pioggia è una ghiotta occasione per mostrarvi i suoi giochi preferiti!
Lo spettacolo è scritto e messo in scena da Michele Cafaggi PREMIO ENRIQUEZ 2016- XII^ edizione Città di Sirolo (Ancona) con la seguente motivazione:
“Il suo teatro e le sue bolle piene di poesia catturano gli occhi e il cuore di grandi e bambini, i suoi spettacoli sempre raffinati, estasianti, coinvolgenti, ricchi di clownerie, sono il frutto di una ricerca profonda e di una maturità, mimico- attoriale, raggiunta. La sua arte è spesso a disposizione di eventi benefici a favore dei bambini, ricordiamo la sua opera presso la Fondazione Theodora Onlus, per la quale veste presso i reparti pediatrici i panni del dott. Sogno, un grande esempio di impegno sociale e civile.
clownerie, pantomima, magia, bolle di sapone – dai 3 anni
di e con Michele Cafaggi; regia Ted Luminarc; produzione Michele Cafaggi
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli








Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

calendario completo:
domenica 5, sabato 11, domenica 26 settembre ore 17 – sabato 2 ottobre ore 11.30, domenica 3, domenica 10 ottobre ore 17 – sabato 24 e domenica 30 ottobre ore 11.30.
E’ il protagonista, Cipollino in persona, a chiedere ad una fanciulla di raccontare ai bambini e ai ragazzi la sua storia. Comincia così un viaggio in una città abitata da vegetali e frutti antropomorfi dove il Principe Limone opprime tutti con le sue regole insensate. Situazioni al limite del grottesco risolte da un Cipollino capopopolo che a colpi di scherzi e beffe, senza mai ricorrere alla violenza, e soprattutto con il coinvolgimento del pubblico riuscirà a sovvertire l’ordine delle cose. Sor Zucchina, il violinista Piero Pera, il cavalier Pomodoro, la Talpa esploratrice e l’avvocato Pisellino sono solo alcuni dei personaggi che, già solo dal nome, raccontano il fantastico e simbolico mondo di Gianni Rodari che si esprime con la semplicità dei piccoli per parlare dei temi dei grandi.
spettacolo di narrazione e animazione liberamente ispirato a “Le avventure di cipollino” di Gianni Rodari – dai 3 anni
con Rosanna Gagliotti, Francesco Di Gennaro; ideazione e realizzazione pupazzi Fabio Lastrucci e Selvaggia Filippini; messa in scena Enzo Musicò; una produzione Le Nuvole/Casa del Contemporaneo
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico – i CLOUDS LAB – a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. La partecipazione del pubblico è contingentata e, pertanto, si consiglia la prenotazione al 3270795871.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Pulcinella è quell’eterno bambinone che diverte i più piccoli e ricorda ai più grandi l’entusiasmo di lasciarsi andare ai propri sogni e all’illusione che un pizzico di magia esiste nella vita e può essere d’aiuto a non perdere mai la speranza negli uomini e nei desideri di amore e libertà. Dopo aver mangiato e bevuto a sazietà in un’osteria, il nostro Pulcinella è andato via senza pagare ed ora dovrà vedersela con un oste arrabbiatissimo disposto ad inseguirlo ovunque pur di avere il denaro che gli spetta. Anzi riuscirà a fare meglio, per essere sicuro di trovarlo, l’oste si farà accompagnare da un impettito Brigadiere che, lanciandosi in un rocambolesco inseguimento con Pulcinella, finirà addirittura in ospedale dove un Medico Chirurgo si prenderà cura di lui. Ma i guai per Pulcinella non sono certo finiti, anzi, per assicurarsi di aver seminato definitivamente i suoi inseguitori, cercherà rifugio in uno strano palazzo tutto polveroso: il palazzo dell’Orco Belzebò. Pulcinella troverà il modo di scampare anche a questo pericolo e a tornare, finalmente, dalla sua amata Palummella?
In repertorio dal 1985 questa produzione di burattini in baracca riesce ogni volta a raccontarsi in modo nuovo al suo pubblico di bambini e anche di adulti. Le disavventure che questo personaggio vivrà, infatti, si adattano perfettamente ad ogni tempo, riflettendo le difficoltà che ognuno si trova ad affrontare tutti i giorni fra casualità e disattenzione.
Antonello Furmiglieri – autore dei burattini ed interprete – gioca molto con i suoni e le parole oltre che con le mani e la gestualità insieme ai suoi burattini, accompagnato dalle musiche di Haendel e Verdi, accuratamente selezionate da Riccardo Cominotto: giochi di parole per meglio compiere la vera magia dell’animazione.
burattini in baracca – dai 3 anni
con Antonello Furmiglieri; burattini di Antonello Furmiglieri; selezione musicale Riccardo Cominotto; produzione Casa del Contemporaneo.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico – i CLOUDS LAB – a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. La partecipazione del pubblico è contingentata e, pertanto, si consiglia la prenotazione al 3270795871.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

La ragazza, incantata da tal prodigio, non si accorge della chiusura del museo e resta intrappolata all’interno dello stesso. Dopo la chiusura misteriosi personaggi faranno la loro comparsa e coinvolgeranno Bianca in un’avventura che ricorda tanto quella di Biancaneve che in quel castello, pare, sia nata.
teatro d’attore e canzoni inedite – dai 3 anni
Liberamente ispirato a “Biancaneve e i sette nani” dei fratelli Grimm
con Roberto Solofria, Antimo Navarra, Vincenzo Bellaiuto, Ilaria Delli Paoli; testo e regia Roberto Solofria; musiche originali Paky Di Maio – testi delle canzoni Laura Bova e Roberto Solofria; costumi Alina Lombardi
| scene Antonio Buonocore | illustrazioni Valentina Piscopo; una produzione Mutamenti/Teatro Civico 14
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico – i CLOUDS LAB – a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. La partecipazione del pubblico è contingentata e, pertanto, si consiglia la prenotazione al 3270795871.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
“La cultura è fatta di sorprese,
cioè di quello che prima non si sapeva”
B.Munari
LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA_Le parole in corsa, da Dante a Rodari
Percorso ludico- espressivo tra lettura, letteratura e teatro_per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
a cura de Le Nuvole teatro arte scienza per CasaCorriereLab
dove:
a Palazzo Reale di Napoli_ingresso da Piazza del Plebiscito
quando:
venerdì 5 e sabato 6 novembre 2021 ore 14:00 – 16:00 – 18:00
domenica 7 novembre ore 10:30 e 12:00
come:
partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria a 0812395653 (feriali 9/17) – [email protected]
L’accesso alla location sarà consentito solo con Green Pass dai 12 anni (ai sensi del D.L. 23/07/21 n. 105).
che cosa:
Dove arrivano le parole dei poeti? Quali sguardi? Il sommo poeta nel mezzo dell’cammino e il poeta de la grammatica della fantasia. Un salto nell’inferno un tuffo nello stagno. Geometrie a confronto per un processo didattico e artistico, ludico e ricreativo. Elementi a confronto attraverso passaggi di sguardi.
Nel laboratorio le parole, i giornali come i libri diventano l’oggetto centrale per una narr/azione che partendo da Dante arriva a Rodari. Con strategie attoriali si coglie nella lettura e nell’ascolto il momento di incontro con il bambino e, così comincia una dialettica di confronto:
- Perché c’è questa storia?
- Come può finire?
- E se continuassimo noi?
In questo gioco rodariano sulla parola che si scompone per poi ricomporsi in altri e diversificati concetti da elaborare, l’attore-animatore coglie in ogni bambino la propria creatività e la mette a fuoco attraverso alcune strategie quali la scrittura creativa, il linguaggio espressivo, il corpo in movimento. Poi dopo averne colto il significato, si trasforma il tutto in un altro linguaggio che partendo dal corpo come punto di creatività arriva alla parola come approdo espressivo: questo linguaggio è il teatro.
Nell’ambito di CasaCorriereFestival – SPAZI DI FUTURO
Un festival di 3 giorni, diffuso e partecipato.
Incontri, dibattiti e percorsi di autore aperti alla città.
Direttore Artistico Laura Valente
Scopri il programma completo del festival
____________________________________________________________________________________
Visite guidate, attività didattiche e percorsi su misura per un pubblico di tutte le età tutto l’anno
con Le Nuvole Arte&Archeologia in luoghi di interesse archeologico, filosofico ed architettonico:
a Napoli – Museo e Real Bosco di Capodimonte – Palazzo Reale,
a Santa Maria Capua Vetere (CE) – Circuito Archeologico dell’Antica Capua,
a Paestum (SA) – Parco Archeologico di Paestum ed Elea Velia
a Padula (SA) – Certosa di San Lorenzo
#museiaperti #parchiaperti #visiteguidate #lenuvolearcheologia #lenuvolearte
E’ GRANDE ESSERE PICCOLI 🤗
la 7a stagione di teatro, musica, danza per bambini e ragazzi al Teatro dei Piccoli, nella Mostra d’Oltremare di Napoli, vi attende!



La prenotazione è sempre obbligatoria come il Green Pass (dai 12 anni) e la mascherina.




apertura per la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia
sabato 20 e domenica 21 ore 11
STREGA BISTREGA – Ruotalibera 3+
L’AUTUNNO concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
NEL CASTELLO DI BARBABLÙ – Kuziba Teatro 6+
venerdì 3 ore 19.30
giornata dedicata a Emergency Ong Onlus
PIA E DAMASCO – Emergency Teatro 14+
LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED – Dissonanzen 5+
RODARI SMART – I Teatrini 3+
la musica del Natale
IL CONCERTO DI NATALE concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
in attesa del Natale
NATALE. LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI – CREST 3+
lo spettacolo di Natale
LE FIABE DANZATE Balletto di Napoli 3+
domenica 2, lunedì 3, martedì 4 ore 17
lo spettacolo delle feste
NELLA CENERE – I Teatrini 3+
lo spettacolo della Befana
IL VESTITO NUOVO DELL’IMPERATORE – Le Scimmie 5 +
IN BOCCA AL LUPO – Fontemaggiore 3+
L’INVERNO concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
WALT DISNEY concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
SEMINO – La luna nel letto/Artinscena 3+
IL GATTO CON GLI STIVALI – Accademia Perduta 3+
sabato 5 ore 11
MILLE E… UNA MUSICA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
LA BELLA E LA BESTIA – Il Baule Volante 6+
DI SEGNO IN SEGNO – Giallo Mare Minimal Teatro 3+
LE QUATTRO STAGIONI – La Contrada 3+
PULCINELLA E IL MISTERO DEL CASTELLO – Eidos 3+
IL CARNEVALE concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
sabato 5 ore 11
LA PRIMAVERA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
IL CIELO DEGLI ORSI – Teatro Gioco Vita 3+
PULCINELLA MUSICA E DANZA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
ZOO DI PINOCCHIO – Drammatico Vegetale 3+
spettacolo vincitore In-Box Verde 2020
CHE FORMA HANNO LE NUVOLE – Industria Scenica 5+
JACK E IL FAGIOLO MAGICO – Tra il Dire e il Fare 3+
domenica 3 ore 11
IL DIAVOLO E IL VIOLINO DEL SOLDATO – Progetto Sonora 3+
THE STRANGE CASE OF HOTEL…MORGUE in lingua inglese – The Play Group 8+
MUSICA IN GIOCO concerti per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
ZUPPA DI SASSO – Tanti Cosi Progetti 3+


Dal 26 dicembre al 6 gennaio (tutti i giorni tranne il 1 gennaio) a Città della Scienza un ricco calendario di appuntamenti – per tutti, anche dai 3 anni – con science game, science show, interactive lab, letture animate e laboratori sensoriali di scienza in movimento per i più piccoli ideati e condotti da le Nuvole Scienza perchè la Scienza non va mai in vacanza!
I comunicatori della scienza de Le Nuvole animano il periodo natalizio proponendo un palinsesto ricco di appuntamenti con un unico filo conduttore: il GIOCO … perché, si sa, durante le vacanze natalizie il gioco è al centro delle dinamiche familiari, momento di ritrovo e di partecipazione. La modalità del “Science Game” per questo è la via preferenziale per coinvolgere i visitatori nei temi scientifici prescelti da Città della Scienza. Utilizzando modalità, regole e strumenti di uno o più giochi classicamente conosciuti si struttura un’esperienza educativa e formativa non tralasciando la parte ludica e spensierata, che di questi tempi, non guasta.
Vi aspettiamo!
INFO 081 2395666 e 3454885798 [email protected]
> attività incluse nel biglietto di ingresso, su prenotazione all’infopoint all’ingresso (obbligatoria solo il 6 gennaio)
> accesso al sito e fruizione delle attività secondo normativa anticovid vigente.
APPROFONDISCI IL PROGRAMMA su cittadellascienza.it
al MUSEO e REAL BOSCO di CAPODIMONTE visite guidate e laboratori tematici con le Nuvole Arte
domenica 26 dicembre h 10:30
“CREA IL TUO PASTORE”
visita laboratorio, per tutti – dai 5 anni
Visita guidata al Presepe di Capodimonte al secondo piano del Museo (Sala 87) sarà di ispirazione per un laboratorio creativo: a disposizione dei bambini e dei ragazzi alcuni fantocci in juta, da decorare con stoffe, bottoni, pietre e molto altro lasciandosi ispirare dal proprio gusto personale ma anche dagli esemplari ammirati in visita guidata. Piccoli dettagli decorativi: dagli abiti raffinati, alle armi e agli animali – tra cui un cammello ed un elefante oltre ad un cervo, dei levrieri e dei pappagalli – fino ad un incantatore di serpenti che animano la scena del Presepe di Capodimonte.
lunedì 27 dicembre, domenica 2 gennaio h 12
“LA NATIVITÀ NELL’ARTE”
visita guidata, per tutti – dai 6 anni
Un percorso fra i dipinti della collezione permanente del Museo osservati seguendo le differenti cifre stilistiche nell’esecuzione del tema “Natività” dal Cinquecento, al Seicento al Settecento senza dimenticare il gruppo inserito nel Presepe di Capodimonte
INFO 081 2395653 (feriali 9/17) [email protected]
> attività a pagamento: € 7 oltre biglietto di ingresso al Museo
> accesso al sito e fruizione delle attività secondo normativa anticovid vigente
> prenotazione obbligatoria sul qui
APPROFONDISCI GLI EVENTI su capodimonte.cultura.gov.it
al MUSEO e REAL BOSCO di CAPODIMONTE visite guidate e laboratori tematici con le Nuvole Arte
domenica 26 dicembre h 10:30
“CREA IL TUO PASTORE”
visita laboratorio, per tutti – dai 5 anni
Visita guidata al Presepe di Capodimonte al secondo piano del Museo (Sala 87) sarà di ispirazione per un laboratorio creativo: a disposizione dei bambini e dei ragazzi alcuni fantocci in juta, da decorare con stoffe, bottoni, pietre e molto altro lasciandosi ispirare dal proprio gusto personale ma anche dagli esemplari ammirati in visita guidata. Piccoli dettagli decorativi: dagli abiti raffinati, alle armi e agli animali – tra cui un cammello ed un elefante oltre ad un cervo, dei levrieri e dei pappagalli – fino ad un incantatore di serpenti che animano la scena del Presepe di Capodimonte.
lunedì 27 dicembre, domenica 2 gennaio h 12
“LA NATIVITÀ NELL’ARTE”
visita guidata, per tutti – dai 6 anni
Un percorso fra i dipinti della collezione permanente del Museo osservati seguendo le differenti cifre stilistiche nell’esecuzione del tema “Natività” dal Cinquecento, al Seicento al Settecento senza dimenticare il gruppo inserito nel Presepe di Capodimonte
INFO 081 2395653 (feriali 9/17) [email protected]
> attività a pagamento: € 7 oltre biglietto di ingresso al Museo
> accesso al sito e fruizione delle attività secondo normativa anticovid vigente
> prenotazione obbligatoria sul qui
APPROFONDISCI GLI EVENTI su capodimonte.cultura.gov.it
al MUSEO e REAL BOSCO di CAPODIMONTE visite guidate e laboratori tematici con le Nuvole Arte
domenica 26 dicembre h 10:30
“CREA IL TUO PASTORE”
visita laboratorio, per tutti – dai 5 anni
Visita guidata al Presepe di Capodimonte al secondo piano del Museo (Sala 87) sarà di ispirazione per un laboratorio creativo: a disposizione dei bambini e dei ragazzi alcuni fantocci in juta, da decorare con stoffe, bottoni, pietre e molto altro lasciandosi ispirare dal proprio gusto personale ma anche dagli esemplari ammirati in visita guidata. Piccoli dettagli decorativi: dagli abiti raffinati, alle armi e agli animali – tra cui un cammello ed un elefante oltre ad un cervo, dei levrieri e dei pappagalli – fino ad un incantatore di serpenti che animano la scena del Presepe di Capodimonte.
lunedì 27 dicembre, domenica 2 gennaio h 12
“LA NATIVITÀ NELL’ARTE”
visita guidata, per tutti – dai 6 anni
Un percorso fra i dipinti della collezione permanente del Museo osservati seguendo le differenti cifre stilistiche nell’esecuzione del tema “Natività” dal Cinquecento, al Seicento al Settecento senza dimenticare il gruppo inserito nel Presepe di Capodimonte
INFO 081 2395653 (feriali 9/17) [email protected]
> attività a pagamento: € 7 oltre biglietto di ingresso al Museo
> accesso al sito e fruizione delle attività secondo normativa anticovid vigente
> prenotazione obbligatoria sul qui
APPROFONDISCI GLI EVENTI su capodimonte.cultura.gov.it