
Oggi splende il sole, ma non per tutti! Un Pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada.
Ma non c’è nulla da temere lui non si dispera, lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate e per lui la pioggia è una ghiotta occasione per mostrarvi i suoi giochi preferiti!
Lo spettacolo è scritto e messo in scena da Michele Cafaggi PREMIO ENRIQUEZ 2016- XII^ edizione Città di Sirolo (Ancona) con la seguente motivazione:
“Il suo teatro e le sue bolle piene di poesia catturano gli occhi e il cuore di grandi e bambini, i suoi spettacoli sempre raffinati, estasianti, coinvolgenti, ricchi di clownerie, sono il frutto di una ricerca profonda e di una maturità, mimico- attoriale, raggiunta. La sua arte è spesso a disposizione di eventi benefici a favore dei bambini, ricordiamo la sua opera presso la Fondazione Theodora Onlus, per la quale veste presso i reparti pediatrici i panni del dott. Sogno, un grande esempio di impegno sociale e civile.
clownerie, pantomima, magia, bolle di sapone – dai 3 anni
di e con Michele Cafaggi; regia Ted Luminarc; produzione Michele Cafaggi
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli








Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

calendario completo:
domenica 5, sabato 11, domenica 26 settembre ore 17 – sabato 2 ottobre ore 11.30, domenica 3, domenica 10 ottobre ore 17 – sabato 24 e domenica 30 ottobre ore 11.30.
E’ il protagonista, Cipollino in persona, a chiedere ad una fanciulla di raccontare ai bambini e ai ragazzi la sua storia. Comincia così un viaggio in una città abitata da vegetali e frutti antropomorfi dove il Principe Limone opprime tutti con le sue regole insensate. Situazioni al limite del grottesco risolte da un Cipollino capopopolo che a colpi di scherzi e beffe, senza mai ricorrere alla violenza, e soprattutto con il coinvolgimento del pubblico riuscirà a sovvertire l’ordine delle cose. Sor Zucchina, il violinista Piero Pera, il cavalier Pomodoro, la Talpa esploratrice e l’avvocato Pisellino sono solo alcuni dei personaggi che, già solo dal nome, raccontano il fantastico e simbolico mondo di Gianni Rodari che si esprime con la semplicità dei piccoli per parlare dei temi dei grandi.
spettacolo di narrazione e animazione liberamente ispirato a “Le avventure di cipollino” di Gianni Rodari – dai 3 anni
con Rosanna Gagliotti, Francesco Di Gennaro; ideazione e realizzazione pupazzi Fabio Lastrucci e Selvaggia Filippini; messa in scena Enzo Musicò; una produzione Le Nuvole/Casa del Contemporaneo
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico – i CLOUDS LAB – a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. La partecipazione del pubblico è contingentata e, pertanto, si consiglia la prenotazione al 3270795871.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Pulcinella è quell’eterno bambinone che diverte i più piccoli e ricorda ai più grandi l’entusiasmo di lasciarsi andare ai propri sogni e all’illusione che un pizzico di magia esiste nella vita e può essere d’aiuto a non perdere mai la speranza negli uomini e nei desideri di amore e libertà. Dopo aver mangiato e bevuto a sazietà in un’osteria, il nostro Pulcinella è andato via senza pagare ed ora dovrà vedersela con un oste arrabbiatissimo disposto ad inseguirlo ovunque pur di avere il denaro che gli spetta. Anzi riuscirà a fare meglio, per essere sicuro di trovarlo, l’oste si farà accompagnare da un impettito Brigadiere che, lanciandosi in un rocambolesco inseguimento con Pulcinella, finirà addirittura in ospedale dove un Medico Chirurgo si prenderà cura di lui. Ma i guai per Pulcinella non sono certo finiti, anzi, per assicurarsi di aver seminato definitivamente i suoi inseguitori, cercherà rifugio in uno strano palazzo tutto polveroso: il palazzo dell’Orco Belzebò. Pulcinella troverà il modo di scampare anche a questo pericolo e a tornare, finalmente, dalla sua amata Palummella?
In repertorio dal 1985 questa produzione di burattini in baracca riesce ogni volta a raccontarsi in modo nuovo al suo pubblico di bambini e anche di adulti. Le disavventure che questo personaggio vivrà, infatti, si adattano perfettamente ad ogni tempo, riflettendo le difficoltà che ognuno si trova ad affrontare tutti i giorni fra casualità e disattenzione.
Antonello Furmiglieri – autore dei burattini ed interprete – gioca molto con i suoni e le parole oltre che con le mani e la gestualità insieme ai suoi burattini, accompagnato dalle musiche di Haendel e Verdi, accuratamente selezionate da Riccardo Cominotto: giochi di parole per meglio compiere la vera magia dell’animazione.
burattini in baracca – dai 3 anni
con Antonello Furmiglieri; burattini di Antonello Furmiglieri; selezione musicale Riccardo Cominotto; produzione Casa del Contemporaneo.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico – i CLOUDS LAB – a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. La partecipazione del pubblico è contingentata e, pertanto, si consiglia la prenotazione al 3270795871.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

La ragazza, incantata da tal prodigio, non si accorge della chiusura del museo e resta intrappolata all’interno dello stesso. Dopo la chiusura misteriosi personaggi faranno la loro comparsa e coinvolgeranno Bianca in un’avventura che ricorda tanto quella di Biancaneve che in quel castello, pare, sia nata.
teatro d’attore e canzoni inedite – dai 3 anni
Liberamente ispirato a “Biancaneve e i sette nani” dei fratelli Grimm
con Roberto Solofria, Antimo Navarra, Vincenzo Bellaiuto, Ilaria Delli Paoli; testo e regia Roberto Solofria; musiche originali Paky Di Maio – testi delle canzoni Laura Bova e Roberto Solofria; costumi Alina Lombardi
| scene Antonio Buonocore | illustrazioni Valentina Piscopo; una produzione Mutamenti/Teatro Civico 14
Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico – i CLOUDS LAB – a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. La partecipazione del pubblico è contingentata e, pertanto, si consiglia la prenotazione al 3270795871.
Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
E’ GRANDE ESSERE PICCOLI 🤗
la 7a stagione di teatro, musica, danza per bambini e ragazzi al Teatro dei Piccoli, nella Mostra d’Oltremare di Napoli, vi attende!



La prenotazione è sempre obbligatoria come il Green Pass (dai 12 anni) e la mascherina.




apertura per la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia
sabato 20 e domenica 21 ore 11
STREGA BISTREGA – Ruotalibera 3+
L’AUTUNNO concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
NEL CASTELLO DI BARBABLÙ – Kuziba Teatro 6+
venerdì 3 ore 19.30
giornata dedicata a Emergency Ong Onlus
PIA E DAMASCO – Emergency Teatro 14+
LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED – Dissonanzen 5+
RODARI SMART – I Teatrini 3+
la musica del Natale
IL CONCERTO DI NATALE concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
in attesa del Natale
NATALE. LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI – CREST 3+
lo spettacolo di Natale
LE FIABE DANZATE Balletto di Napoli 3+
domenica 2, lunedì 3, martedì 4 ore 17
lo spettacolo delle feste
NELLA CENERE – I Teatrini 3+
lo spettacolo della Befana
IL VESTITO NUOVO DELL’IMPERATORE – Le Scimmie 5 +
IN BOCCA AL LUPO – Fontemaggiore 3+
L’INVERNO concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
WALT DISNEY concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
SEMINO – La luna nel letto/Artinscena 3+
IL GATTO CON GLI STIVALI – Accademia Perduta 3+
sabato 5 ore 11
MILLE E… UNA MUSICA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
LA BELLA E LA BESTIA – Il Baule Volante 6+
DI SEGNO IN SEGNO – Giallo Mare Minimal Teatro 3+
LE QUATTRO STAGIONI – La Contrada 3+
PULCINELLA E IL MISTERO DEL CASTELLO – Eidos 3+
IL CARNEVALE concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
sabato 5 ore 11
LA PRIMAVERA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
IL CIELO DEGLI ORSI – Teatro Gioco Vita 3+
PULCINELLA MUSICA E DANZA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
ZOO DI PINOCCHIO – Drammatico Vegetale 3+
spettacolo vincitore In-Box Verde 2020
CHE FORMA HANNO LE NUVOLE – Industria Scenica 5+
JACK E IL FAGIOLO MAGICO – Tra il Dire e il Fare 3+
domenica 3 ore 11
IL DIAVOLO E IL VIOLINO DEL SOLDATO – Progetto Sonora 3+
THE STRANGE CASE OF HOTEL…MORGUE in lingua inglese – The Play Group 8+
MUSICA IN GIOCO concerti per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
ZUPPA DI SASSO – Tanti Cosi Progetti 3+
