Gen
1
Sab
Modalità innovative per comunicare la scienza @ città della scienza
Gen 1 2022–Giu 30 2024 giorno intero

L’impianto culturale italiano è di stampo classico e associa alla cultura conoscenze umanistiche. Nessuno direbbe “so scrivere male”, si vergognerebbe. Ma molti ammettono in pubblico di non andare d’accordo con la matematica e non sapere
nulla di tecnica o scienze in generale.

Ma la scienza, la tecnologia, la ricerca hanno un forte impatto sulla nostra società e la determinano. È dunque importante ripristinare una corretta relazione tra gli elementi in gioco, riscoprendo anche gli aspetti etici che regolano le relazioni tra scienza e società per un benessere condiviso. Società è la parola chiave.

La società vive oggi un clima di costanti cambiamenti che interessano vari campi del sapere, ma in particolare quelli attinenti alla sfera scientifica e tecnologica. Per fare scelte di vita e di carriera informate tutti noi abbiamo bisogno di comprenderli e di comprendere l’impatto che avranno sulla nostra esistenza. Qui entra in gioco il comunicatore della scienza.

Le teorie scientifiche sono lì, in un parco giochi di possibilità narrative che il comunicatore della scienza usa come un chimico nel suo regno di ampolle, o come un fisico perso nei suoi calcoli cosmici.

Ma soprattutto, per dirla con Calvino, è il momento della scelta, infatti al comunicatore è offerta la possibilità di dire tutto in tutti i modi possibili ma deve arrivare a dire una cosa ogni volta in un modo particolare. Cosa e come lo determina ad ogni incontro il nostro pubblico il cui cervello non è materiale inerte su cui si può far correre qualsiasi programma ma una mente staminale capace di reagire ad ogni variegata sollecitazione esterna e di stupirsi di fatti semplici, perché meravigliarsi di tutto è il primo passo verso la scoperta.

Ott
23
Lun
La stagione teatrale per le scuole 23/24
Ott 23 2023–Giu 30 2024 giorno intero

La stagione YOUNG di teatro per la scuola a cura di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole con spettacoli, progetti speciali e formazione docenti riservati per il 38esimo anno consecutivo a scuole di ogni ordine e grado in 3 teatri campani: il Teatro dei Piccoli di Napoli, il Teatro Karol di Castellammare di Stabia, il Teatro Ghirelli di Salerno.

Un progetto dedicato in via esclusiva a bambini, ragazzi e adolescenti, spettatori nel presente, in continua e rapida evoluzione.

Ai percorsi di trasformazione e di crescita rivolgiamo il nostro lavoro che vuole essere anche uno spazio di scambio e approfondimento su e per questo “luogo” della vita, da indagare continuamente ma rimanendo radicati in quello che di nuovo accade nella realtà.

Una proposta dedicata alle scuole, alle famiglie, al territorio, perché il teatro possa essere un punto di partenza per ampliare lo sguardo e costruire traiettorie con cui nutrire la propria ricerca educativa e pedagogica, attraverso il quale il pubblico possa essere condotto verso una fruizione ricca e profonda.

Morena Pauro curatrice artistica YOUNG

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF