PULCINELLA CHE PASSIONE burattini in baracca

Gli intramontabili burattini in baracca di PULCINELLA CHE PASSIONE vi aspettano in pineta, al Teatro dei Piccoli di Napoli, domenica 9 luglio ore 19. Un divertimento per tutta la famiglia (3+)!!!
🎭lo spettacolo
Dopo aver mangiato e bevuto a sazietà in un’osteria, il nostro Pulcinella è andato via senza pagare ed ora dovrà vedersela con un oste arrabbiatissimo e un impettito Brigadiere. E i guai non sono certo finiti, anzi, per assicurarsi di aver seminato definitivamente i suoi inseguitori, cercherà rifugio in uno strano palazzo tutto polveroso: il palazzo dell’Orco Belzebò!!! Pulcinella troverà il modo di cavarsela per tornare, finalmente, dalla sua amata Palummella?
✍️il punto di vista degli autori
“Pulcinella è quell’eterno bambinone che diverte i più piccoli e ricorda ai più grandi l’entusiasmo di lasciarsi andare ai propri sogni e all’illusione che un pizzico di magia esiste nella vita e può essere d’aiuto a non perdere mai la speranza negli uomini e nei desideri di amore e libertà.”
La voce di Antonello Furmiglieri, più di ogni altra cosa, si trasforma di personaggio in personaggio, costruendo un ritmo che, accompagnato dalle musiche selezionate da Riccardo Cominotto, riesce meglio a compiere la vera magia dell’animazione.
>>>crediti🎭
PULCINELLA CHE PASSIONE
con Antonello Furmiglieri
burattini e baracca Antonello Furmiglieri
selezione musicale Riccardo Cominotto
una produzione Casa del Contemporaneo
INFO UTILI
👉si consiglia la PRENOTAZIONE a:
📲08118903126 e 3333542754 (entrambi anche whatsapp)
📧teatro@lenuvole.com
⏳durata 1 ora
🎫BIGLIETTERIA: ingresso unico €8
>>>apertura 60 minuti prima dell’inizio
>>>prevendita online su:
https://www.azzurroservice.net/…/pulcinella-che…/
📍Teatro dei Piccoli, Napoli:
_ con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking (in convenzione)
_ingresso pedonale da viale Usodimare
FB/ teatrodeipiccolinapoli www.teatrodeipiccoli.it
In caso di avverse condizioni meteo, lo spettacolo sarà effettuato all’interno del Teatro dei Piccoli.
L’EVENTO E’ INSERITO IN ESTATE OPEN AIR 2023 al TEATRO DEI PICCOLI e nel programma di La Campania è.
👀per saperne di più vai su>>>www.teatrodeipiccoli.it

Maggio all’infanzia _ 19 maggio 2023

Il programma del MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA venerdì 19 maggio

Te lo dico… A PAROLE MIE

5A primaria 63 CD Andrea Doria, Napoli

docenti: Patrizia Spiroux, Annalisa Gargiulo, Assunta Gambardella, Patrizia Borrelli

“Le mie parole… inaspettate, sentite o sognate.  Le mie parole son capriole…fanno come gli pare, si perdono al buio per poi ritornare…   (Samuele Bersani)

Le parole sono state le vere protagoniste di un lungo percorso durato cinque anni. Insieme ai nostri alunni abbiamo riflettuto sulle parole che ci siamo detti o su quelle che non abbiamo avuto il coraggio di dire, su quelle che ci hanno consolato, fatto ridere o riflettere. Lo spettacolo vuole rappresentare semplicemente il percorso che tutte le parole hanno tracciato dentro ciascuno di noi.

 

COSA VUOI FARE DA PICCOLO?

5C primaria 63 CD Andrea Doria, Napoli

docenti: Cristina De Luca, Ornella Napolitano

Un viaggio attraverso le emozioni che hanno accompagnato i bambini durante questi cinque anni insieme. Da sempre siamo abituati a chiedere “Cosa vuoi fare da grande” a chi ancora sta scoprendo il mondo. I bambini se lo immaginano cosa faranno da grandi? I bambini sanno cosa vogliono fare in questo momento! Per loro “grandi” è proprio ora, in questo momento, in cui si ritrovano già cresciuti rispetto a pochi mesi fa, a qualche anno fa. Non dimentichiamo mai di nutrire il bambino che c’è in ognuno di noi, custodiamolo come un tesoro prezioso!

 

LA STORIA DELLA TERRA E DELLA RABBIA

4C primaria IC Roberto Bracco, Napoli

docenti: Emanuela Attanasio, Anna Borriello, Manuela Montemurro

Come nasce la terra? E la vita sulla terra? Come nasce un’emozione? Dove abita? La vita raccontata dai bambini. Con la voce… “fa così “, con il corpo… “fa cosà “, se disegno… Abbiamo un’origine comune, proviamo le stesse emozioni, dove siamo diretti? Anche la rabbia ha il suo ciclo di vita: nasce, cresce e si trasforma. Insieme conosciamo il mondo, il mondo di fuori e il mondo di dentro. Insieme ci incontriamo, ci uniamo, ci scontriamo, ci separiamo, inventiamo forme e strade e case, da me a te, da io a noi.

 

come Ombre nella Tempesta

1A secondaria di primo grado IC 4 Pergolesi, Pozzuoli

docenti: Annalisa Milella, Rossana Piccolo

C’era una volta un mago, sua figlia, spiriti del vento, un’isola lontana e misteriosa, c’erano navi portatrici di tempeste. C’erano ombre, sogni che sembravano reali e la realtà che sembrava sogno. E ci siamo noi, le nostre tempeste e il nostro desiderio di placare “le acque selvagge”. Questo è il nostro piccolo viaggio ne La Tempesta di Shakespeare.
Dedicato a chi apre le porte, agli amici, ai fratelli e alle sorelle, alle famiglie, a chi ci ha tradito, a quelli che ci sostengono, a tutto il mondo, alla meraviglia di chi guarda con occhi nuovi.

 

Gli eventi sono inseriti nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA  e l’ordine con cui sono qui presentati non corrisponde necessariamente all’ordine in cui andranno in scena.

La partecipazione è riservata alle famiglie degli studenti e ai gruppi classe degli istituti aderenti al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, ed è strettamente subordinata alla prenotazione alla segreteria organizzativa.

 

 

Maggio all’infanzia _ 23 maggio 2023

Il programma del MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA martedì 23 maggio

IL BAULE DEI DETTAGLI

1A primaria IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Patrizia Salluzzo, Gianluca D’Errico, Luisa Cangiano, Tiziana Liccardo

Cosa sono i dettagli? Dove si nascondono? Perché non sempre li vediamo? Un viaggio alla ricerca delle piccole e grandi cose che danno colore alla vita.
Dedichiamo questo spettacolo ai nostri genitori: sappiamo di essere bambine e bambini fortunati. Lo dedichiamo anche a chi è meno fortunato e meno libero di noi.

 

IL RE MONELLO E L’ALBERO GENTILE

1C primaria IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Maria Coppola, Marina Ascione, Diana D’Eustachio, Giuseppe Riccio

 Lo spettacolo prende spunto dal libro “L’albero azzurro” di Amin Hassanzadeh Sharif. C’era una volta un re vanitoso, invidioso di un albero gentile, che ospitava tra i suoi rami gli abitanti di un villaggio… . Così comincia la storia, un atto di coraggiosa ribellione, di lotta per la libertà, dove il compito di ciascuno è preservare il ramo azzurro della speranza e permettergli di svilupparsi, affinché il bene non smetta mai di crescere.


UN GRANDE TESORO… SEDICI SASSOLINI BLU

1B primaria IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Daniela Grasso, Emilia Marenga, Valentina De Fraia, Immacolata Tammaro

Un giorno un gruppo di bambini trovano dei sassolini blu e decidono di custodirli come un tesoro prezioso. Gli altri abitanti del bosco che man mano incontrano consigliano loro di buttarli via, ma loro sono sicuri che, un giorno, il sassolino sarà utile. A cosa o a chi servirà? Nessuno (ancora) lo sa… Non possiamo dirvi di più. Solo che sarà una visione forte e bella come il sole e poetica come una lettera da spedire. Una visione che fa bene all’anima.

 

I BARATTOLI DELLA FELICITÀ

1D primaria IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Giuliana Carfagna, Flavia Menna, Maria Rosaria Ambrosio

Lo spettacolo si ispira al libro “Il venditore di Felicità” di Davide Calì e Marco Somà. Il simpatico signor Piccione arriva sul suo furgoncino scoppiettante e gira per le case per vendere la felicità. Ma la felicità si può comprare? Si vende in barattoli piccoli, grandi e confezione famiglia… I bambini della 1D dedicano lo spettacolo alla loro scuola Madonna Assunta, “perché è il posto dove noi impariamo e giochiamo”.

Gli eventi sono inseriti nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA  e l’ordine con cui sono qui presentati non corrisponde necessariamente all’ordine in cui andranno in scena.

La partecipazione è riservata alle famiglie degli studenti e ai gruppi classe degli istituti aderenti al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, ed è strettamente subordinata alla prenotazione alla segreteria organizzativa.

 

 

Maggio all’infanzia _ 18 maggio 2023

Il programma del MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA giovedì 18 maggio

CHAPEAU

5D primaria IC 3 Rodari Annecchino

docenti: Francesca Marra, Rosaria Cino, Barbara Autore

Dedicato a tutte quelle persone che sanno avere coraggio e non hanno paura di perdersi nel vento. Un viaggio visionario e fantastico per andare oltre. Chapeau è una città in-ventata, un luogo dove il tempo si è fermato. Non è facile trovarla: per vederla, occorre un bambino, un vecchio stereoscopio per guardarci dentro in una notte di luna. Tutti viaggiano per aria e anche i cappelli spariscono, portati via dalle continue folate. Solo chi ha coraggio si spinge oltre i confini del conosciuto e prova a superare le sue paure accarezzando i ricordi.

 

 

SIGNORI BAMBINI

5F primaria IC 3 Rodari Annecchino, Pozzuoli

docenti: Barbara Autore, Francesca Marra

La vita può essere raccontata con il sorriso e il filtro dell’ironia. Ma qual è il punto di vista del bambino? Dove si celano le loro emozioni, i primari desideri, i sogni? Possiamo immaginarli signori di loro stessi, padroni delle loro emozioni? E così ci si racconta, si riflette sull’esser bambino oggi. È faticoso? No, se si guarda la vita con l’incanto della fantasia e la voglia di immaginazione. È questo il loro insegnamento; raccomandare di sognare sempre, per navigare mondi fantastici e affrontare avventure imperdibili. E questo ai bambini non manca.

 


PINOCCHIO SECONDO NOI                               

5C primaria 39 CD Giacomo Leopardi, Napoli

docenti: Lucia De Falco, Francesca Bruciano, Mariangela Albi Marini

A tutti i bambini, affinché possano camminare a braccetto col gatto e la volpe, ascoltando sempre la voce del grillo parlante che è in loro.
Siamo felici e arrabbiati, coraggiosi e timorosi, timidi ed esuberanti… Siamo i ragazzi che crescono! Questa è la storia di un bambino, che impara a vivere con sé stesso e con gli altri. Si trova di fronte modi di vivere che lo portano ad essere incastrato in dei fili che lo vincolano e lo manovrano, ma la forza dell’amicizia spezzerà questa catena e riuscirà a vedere nuovamente la realtà con i suoi occhi.

 

NON ROMPETECI LE SCATOLE

5C primaria IC 3 Rodari Annecchino, Pozzuoli

docenti: Stefania Conte, Vincenzina Colantoni, Caterina Bruno, Giada Pulcrano, Maria Pia De Simone

“Ogni creatura è un’isola davanti al mare, ogni creatura è un’isola nel mare” così recita una famosa canzone di cui condividiamo il pensiero.  Abbiamo deciso di partire per un piccolo viaggio teatrale alla scoperta di chi siamo aiutandoci con le parole dei poeti. Un viaggio che ha il sapore del ricordo, l’odore delle filastrocche e le parole degli antichi. Non abbiamo risposte, ma solo domande e la consapevolezza che la nostra forza è poter raccontare ciò che non dev’essere ignorato… Conta che ti conto…la vita si racconta.

 

Gli eventi sono inseriti nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA  e l’ordine con cui sono qui presentati non corrisponde necessariamente all’ordine in cui andranno in scena.

La partecipazione è riservata alle famiglie degli studenti e ai gruppi classe degli istituti aderenti al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, ed è strettamente subordinata alla prenotazione alla segreteria organizzativa.

 

 

Maggio all’infanzia _ 17 maggio 2023

Il programma del MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA mercoledì 17 maggio

PINOCCHIO, SECONDO ME…

2A/2B/2C primaria IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Margherita Pinto, Sandra Acquaviva, Adriana Russo, Eugenia Versetti, Anna Imperio, Nicola D’Ambrosio, Maria Di Bello, Rosa Lucignano

Per diventare grandi è necessario impegnarsi, ascoltare, conoscere e sapere. Con il racconto di Pinocchio si può aiutare i bambini a riflettere sui comportamenti, le scelte quotidiane, sull’importanza dei valori, sul senso di responsabilità, su tutto ciò che li può aiutare a crescere anche quando costa fatica. Per essere persone vere e non burattini è importante scegliere di dire NO alle false lusinghe, ascoltare la propria coscienza e imparare a superare le paure.

 

 

IL CONTRABBANDIERE DI GIOCATTOLI

4A primaria IC 78 Cariteo Italico, Napoli

docenti: Laura Pulcino, Matilde De Falco, Giovanna Gallo

In un mondo pieno di guerre può un giocattolo salvare un bambino? Può farlo sentire meno solo? Dargli la prospettiva di un futuro migliore Rami Adham, siriano emigrato in Finlandia, contrabbandiere di giocattoli per amore della sua terra martoriata, fa lunghi viaggi clandestini per portare giocattoli alle piccole vittime del conflitto, aiutato dai bambini finlandesi che, con un giocattolo, donano un sorriso e un po’ di sicurezza a chi è più sfortunato di loro. Da una storia vera, un bellissimo esempio di solidarietà e amicizia oltre i confini.

 

NO BAMBINO

2C primaria IC 8 Oriani Diaz, Pozzuoli (NA)

docente: Anna Olano

In una mattinata di ordinaria quotidianità scolastica i bambini della IIC si raccontano…dalla “pancia del cuore” tirano fuori i loro desideri, i loro sogni! Li scrivono sulle nuvole, li gridano a squarciagola. Troppo spesso gli adulti, presi dalla frenesia della vita, dimenticano di guardare i bambini e imparare da loro… e allora i bambini “urlano la loro invisibilità” e con l’entusiasmo che li contraddistingue escono fuori dall’ombra! “Mamma, papà… la scatola è vuota! Riempiamola insieme di luce e colore, dolcezza e amore, tempo e libertà!”.

Dedicato a chi ricorda di essere stato bambino, a chi ha il coraggio di ammettere che il mondo, guidato dai bambini, sarebbe certamente un posto migliore!

 

Gli eventi sono inseriti nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA  e l’ordine con cui sono qui presentati non corrisponde necessariamente all’ordine in cui andranno in scena.

La partecipazione è riservata alle famiglie degli studenti e ai gruppi classe degli istituti aderenti al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, ed è strettamente subordinata alla prenotazione alla segreteria organizzativa.

 

 

Maggio all’infanzia _ 16 maggio 2023

Il programma del MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA martedì 16 maggio

LUCI ED OMBRE

5A primaria IC 3 Rodari Annecchino, Pozzuoli

docenti: Domenica Ruggieri, Maria Rosaria Avitabile

Che cos’è la paura? Un rumore forte, un silenzio inquietante, un odore acre che riempie la casa, una sensazione nel corpo che non ci fa stare fermi… La paura è un sentimento da raccontare al buio, sotto le coperte, illuminati solo da una piccola torcia. In questo spettacolo, saremo la nostra paura, quella che ci insegue e che ci fa vedere mostri che non esistono; diventeremo ombre sui muri e scopriremo il lato poetico di un sentimento che accomuna tutti, adulti e bambini.

 


L’INFINITO E… OLTRE

5B primaria IC 3 Rodari Annecchino, Pozzuoli

docenti: Domenica Ruggieri, Maria Rosaria Avitabile

Quanti misteri si nascondono nelle piccole cose. Da sempre l’essere umano si fa domande e cerca di darsi delle risposte. È questo che lo ha portato a fare grandi scoperte, a mettersi in viaggio, a costruire nuove macchine e a scrivere le più belle storie. La vita di ogni giorno suscita domande divertenti, affascinanti, profonde… La vita è un mistero di cui vogliamo fare parte!


FELICITÀ RUBATA                                                                       

4A primaria Convitto Nazionale Torquato Tasso, Salerno

docenti: Francesca Scannapieco, Rocchina Giacoma Forastiero

La felicità non ha tempo, non ha forma e non ha età, sta nel cuore di chi sa vederla in ogni verità. Può mostrarsi in tanti modi, può essere un sorriso, una risata sincera, o un abbraccio improvviso. La felicità è un dono! Gli alunni della IV A, ispirandosi liberamente all’albo sulla Felicità di Lisa Biggi, si sono chiesti se la felicità possa essere stretta, legata, afferrata, “rubata”. Ma la felicità rubata e sottratta smette di brillare… la felicità si può solo donare. Solo così si moltiplica e accende la scintilla dei sorrisi!


FELICITÀ ON THE ROAD

4B primaria Convitto Nazionale Torquato Tasso, Salerno

docenti: Rocchina Giacoma Forastiero, Francesca Scannapieco

Un uomo che guardava le cose in modo “speciale” costruiva la sua strada verso la felicità costellata da tutte le cose bellissime, meravigliose ed emozionanti che incontrava sul proprio cammino. I bambini della IV B ci raccontano questa bella storia e, come l’uomo della strada, costruiscono i loro sassi della felicità che lastricheranno la strada piena di tutte le cose più belle che hanno vissuto. La condivisione di momenti di felicità dà inizio al viaggio!

 

Gli eventi sono inseriti nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA  e l’ordine con cui sono qui presentati non corrisponde necessariamente all’ordine in cui andranno in scena.

La partecipazione è riservata alle famiglie degli studenti e ai gruppi classe degli istituti aderenti al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, ed è strettamente subordinata alla prenotazione alla segreteria organizzativa.

 

 

Maggio all’infanzia _ 15 maggio 2023

Il programma del MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA lunedì 15 maggio

CAPPUCCETTI E LUPI                                   

1E primaria 39 CD Leopardi Napoli

docenti: Ilaria Carbone, Rosa Lamberti

I bambini rappresentano le loro emozioni ispirandosi alla fiaba di Cappuccetto Rosso. Come Munari, hanno raffigurato diversi Cappuccetti che attraverso gioia, tenerezza e paura si imbattono in un gruppo di lupi affamati e di piccoli fiori disidratati. La Natura, attraverso i suoi gesti quotidiani, mostra loro come avere cura di fiori e animali, insegna ad accogliere le paure, a trasformare la rabbia, a sognare di “capovolgere” la realtà rendendo possibile l’impossibile.

 

 

 

LA RABBIA ESISTE!

5U primaria IC 78 Cariteo Italico, Napoli

docente: Rosaria Somma

Lo spettacolo parte dall’esigenza di accogliere la diversità e con essa anche i diversi modi che ognuno ha di esprimere la “rabbia”. Rabbia che va contenuta, ma anche compresa poiché nasce come risposta ad un disagio: esprimiamo perciò questa “strana” quanto “naturale” reazione che fa parte di tutti noi e che, con il tempo, impariamo a gestire nel modo migliore… per ora proviamo a trasformarla in “energia del fare”.

 

 

LE DISAVVENTURE DI CIPÌ

2A/2B primaria Convitto Nazionale Torquato Tasso, Salerno

docenti: Miriam De Vita, Maria Stella Petrone, Tiziana Vignola

I bambini, ispirati dal romanzo “Le avventure di Cipì” hanno rielaborato il finale prestando particolare attenzione alla curiosità come atteggiamento esplorativo, insieme ad una buona dose di coraggio, che gli ha permesso di accrescere la conoscenza non solo del mondo e del rapporto con gli altri, ma anche di sé. Questo laboratorio ha stimolato la fantasia, migliorato la comunicazione e l’espressività dei bambini che hanno mostrato un’entusiasmante partecipazione…. buona visione a tutti…

Nei vostri occhi sono racchiuse tutte le emozioni…

 

 

Gli eventi sono inseriti nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA  e l’ordine con cui sono qui presentati non corrisponde necessariamente all’ordine in cui andranno in scena.

La partecipazione è riservata alle famiglie degli studenti e ai gruppi classe degli istituti aderenti al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, ed è strettamente subordinata alla prenotazione alla segreteria organizzativa.

 

 

Maggio all’infanzia _ 12 maggio 2023

Il programma del MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA venerdì 12 maggio

ANDIRIVIENI

4B scuola primaria IC 78 Cariteo Italico, Napoli

docenti: Stefania Della Volpe, Teresa Villacci

Gli uomini hanno creato dal nulla quello che mancava per natura, il loro ANDIRIVIENI ha permesso il PROGRESSO. Hanno aperto strade, perforato montagne, solcato i cieli e i mari con carichi di merci. “Con entusiasmo, hanno voluto essere supersonici. Con entusiasmo, hanno trovato supercombustibili. Con entusiasmo, abbiamo quasi bruciato i fusibili… quelli umani e quelli del nostro pianeta”.

Ai giusti e coraggiosi che lottano per migliorare questo mondo, e a quelli consapevoli che l’omologazione e le disuguaglianze lo distruggono.

 

 

LA TORRE DI BABELE

4C primaria 63 CD Andrea Doria, Napoli

docente: Paola Cinque

Dalla notte dei tempi, i popoli hanno immaginato il Sapere come una torre, un labirinto, una enorme biblioteca, un viaggio. Sempre alla ricerca della giusta chiave di lettura o della verità nascosta, si sono spesso persi in un mare di simboli organizzati in totale assenza di senso. Non è diverso per l’uomo contemporaneo impigliato in una rete virtuale di informazioni.

Ma veramente conoscenza significa onnipotenza?  O piuttosto il nostro mondo ci sta suggerendo di guardare altrove, di raccontarci un’altra storia?

 

 

ONDE DI PACE E LIBERTÀ

3B primaria 63 CD Andrea Doria, Napoli

docenti: Antonella Cammardella, Annamaria Angiuoni

Bambini che fuggono dalle guerre e dalla povertà attraversano il mare. Affronteranno persone crudeli, il freddo, la tempesta, il buio della notte. È un viaggio difficile e rischioso, ma il sogno è più forte della paura. Pur essendo tanto differenti, dalla diffidenza all’amicizia, saranno uniti nella costruzione della vita futura.

 

PAROLE

4C primaria IC 78 Cariteo Italico, Napoli

docenti: Paola Baccari, Teresa Villacci

E se restassimo senza parole in questo tempo sovrastato da social, blog, video? Siamo circondati, immersi nelle parole, sovrastati, inondati dalle parole, eppure, siamo senza parole, senza quelle veramente importanti, quelle che hanno un peso. Il valore delle parole è prezioso, condividerle implica grande responsabilità. Le parole hanno conseguenze.

Dedica: Per chi ama le parole e le maneggia con cura e attenzione, come si fa con una cosa preziosa; per chi sa che sono un ponte in tempi di odio.

 

Gli eventi sono inseriti nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA  e l’ordine con cui sono qui presentati non corrisponde necessariamente all’ordine in cui andranno in scena.

La partecipazione è riservata alle famiglie degli studenti e ai gruppi classe degli istituti aderenti al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, ed è strettamente subordinata alla prenotazione alla segreteria organizzativa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maggio all’infanzia _ 11 maggio 2023

Il programma del MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA giovedì 11 maggio

DE… SIDERA

5A primaria IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Lucia Abbate, Rosa D’Isanto, Roberta Tassieri

“De…sidera” nasce dall’intreccio del percorso storico con quello astronomico. “È l’inizio di una nuova era. Nessuno può pensare di restare nell’ignoranza. Quante cose sono rimaste nascoste all’uomo. Noi ci muoviamo, come gli astri, passo, passo verso la conoscenza.”

Dedicato a chi sa volgere lo sguardo verso l’infinito…

 

CIRANO

5B primaria IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Mariarosaria Fogliano, Ornella Troncone, Dora Del Gaudio, Maria Di Bello, Consiglia Di Sarno

Storcere il naso. Ficcare il naso. Lasciare con un palmo di naso. Avere naso. Non vedere più in là del proprio naso. Quante cose si possono dire sul naso. Purtroppo, per qualcuno, il naso può essere un vero problema. Per esempio per chi, come Cirano, ne ha uno bello grosso. Ci sono i rompiscatole da cui difendersi, ma…“la diversità non deve impedirci di vivere la vita normalmente”.

Liberamente tratto dalle rocambolesche avventure di Cirano De Bergerac, per parlare di diversità, avversità e sogni da realizzare.

آزادی

5C primaria IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Maria Gabriella Lanzetta, Rosanna Mattia, Maria Angela Gaudino, Giuseppe Riccio

La libertà è quella cosa che non sai di avere finché non la perdi. Il titolo del nostro spettacolo è in iraniano. Si pronuncia Azadì e significa, appunto, libertà.  L’articolo 13 della nostra Costituzione sancisce che nessuno dovrebbe esserne privato. Senza libertà sarebbe una non vita.

Dedicato alle donne iraniane, afghane, indiane, alle spose bambine, ai bambini sfruttati e a tutti quelli che soffrono.

 

 

IN VIAGGIO…

5D primaria IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Eleonora Marra; Marina Pescarolo; Mariangela Gaudino

Il viaggio è sempre un nuovo inizio, una scoperta, un’avventura. Il viaggio è sempre movimento, anche quando si resta fermi a leggere un libro. Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio dei ricordi, un viaggio verso il futuro. Ma quand’è che un viaggio è buono?

 

 

Gli eventi sono inseriti nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA  e l’ordine con cui sono qui presentati non corrisponde necessariamente all’ordine in cui andranno in scena.

La partecipazione è riservata alle famiglie degli studenti e ai gruppi classe degli istituti aderenti al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, ed è strettamente subordinata alla prenotazione alla segreteria organizzativa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maggio all’infanzia _ 10 maggio 2023

Il programma del MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA mercoledì 10 maggio

…MA QUESTA NON È LA SOLITA STORIA…

sezioni D/E (3 anni) infanzia IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Assunta Iasevoli, Antonella Leonardis, Luigia Marino, Adriana Pinto

In un’allegra scuola sul mare. Un giorno arrivarono alcuni bimbetti. E le maestre vedendoli giocare. Scoprirono che spesso facevano i lupetti

E fu così che insieme inventarono una storia. Che resterà per certo nella nostra memoria:

QUESTA È LA STORIA DI TANTI BAMBINI, DEI LORO PUPAZZI E DEI LORO LETTINI…

…ARRIVANO I LUPI CATTIVI PIÙ CHE MAI E TUTTI SONO CERTI: NON CAMBIERANNO MAI!!!

MA QUESTA NON È LA SOLITA STORIA… SE QUEL CHE SUCCEDE TU VUOI SAPERE

IL NOSTRO SPETTACOLO VIENI A VEDERE!

 

SEMPRE E PER SEMPRE – Piccolo viaggio poetico tra cuori, corpi, segni e sogni

sezione A (4anni) infanzia IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Marilena Fusco, Iolanda Viglietti

Esiste un filo sottile, un filo nascosto, ma non troppo, che può legare non solo un oggetto ad un altro, ma può unire anche le persone. Un filo che lega gli amici e che tiene insieme le storie e le avventure. Quando ci si incontra si provano forti emozioni e grandi sensazione. Si percorrono sentieri preziosi ed inesplorati, per questo occorrono gran cuore e voglia di rischiare. Allora sarà proprio quel filo che ci legherà, che ci terrà insieme e, sempre e per sempre, dalla stessa parte ci condurrà.

Dedicato a tutti quelli che sempre e per sempre ricercano l’essenza e la bellezza della vita.

 

 

IL VIAGGIO

sezioni B/F (5 anni) infanzia IC Madonna Assunta, Napoli

docenti: Irma Di Meglio, Francesca Lettieri, Sabina Balbi, Rita Mirabella

Questa è la storia di un viaggio fra terra e mare, senza bagaglio né biglietto, dove oscenità e bellezza si alternano come passi di danza dallo smarrimento alla rinascita.

“Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo”. (Lao Tzu). Ai tre anni trascorsi insieme.

 

 

Gli eventi sono inseriti nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA  e l’ordine con cui sono qui presentati non corrisponde necessariamente all’ordine in cui andranno in scena.

La partecipazione è riservata alle famiglie degli studenti e ai gruppi classe degli istituti aderenti al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, ed è strettamente subordinata alla prenotazione alla segreteria organizzativa.