AMLETINO
Via A. Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
dai 9 anni, scuola primaria (ultimi anni) e secondarie I e II grado
>al Teatro dei Piccoli, Napoli
- per il tempo libero mercoledì 16 gennaio 2019 ore 17
per la scuola mercoledì 16 gennaio 2019 ore 9.30
L’Amletino è un ottimo esempio di teatro universale ed è uno dei testi più importanti della cultura e della filosofia occidentale. Il lavoro è una riscrittura dell’originale shakespeariano dove i concetti fondamentali di vendetta, potere, famiglia, tradimento, sovrannaturale, sono riportati seriamente ma in modo leggero. Partiamo dall’inizio, dalla morte di un grande Re, il Re Amleto! Suo figlio Amletino lo incontra, ormai fantasma, sulle mura del castello di Elsinor! Il Re non è morto per cause naturali: è stato assassinato! Amletino dovrà vendicare suo padre ma non sarà così semplice e la sua vendetta avrà un prezzo molto alto da pagare.
Lo spettacolo si muove all’interno di uno spazio bianco, dove tre attori, interagiscono con dei moduli scenografici come se fossero mattoncini giocattolo Lego, con cui costruiscono via via le scene dove la tragedia ha luogo.
La struttura drammaturgica ricalca l’originale Shakespeariana dove alcuni momenti di riscrittura, pur non tradendo le parole del bardo, ne attenuano il carattere tragico accentuandone i toni leggeri e da commedia.
Amletino è un gioco naturale e complesso, un gioco dove parole, immagini, scenografie, musica e capacità attoriale danno vita ad un viaggio all’interno delle domande fondamentali dell’essere umano e come ogni gioco a cui si gioca, lo si fa seriamente.
una produzione KanterStrasse
con Luca Avagliano, Simone Martini e Alessio Martinoli; regia e drammaturgia Simone Martini; disegno luci Marco Santambrogio; scene e costumi Eva Sgrò; illustrazioni Andrea Rauch
organizzazione Elisa Brilli. Con il sostegno di Regione Toscana
teatro d’attore
50 minuti
1_prenotazione_spettacolo_18_19
vai a young_lenuvole_18_19
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!