Costruire la comunità educante convegno con i docenti

Quando:
15 Maggio 2018@15:00
2018-05-15T15:00:00+02:00
2018-05-15T15:15:00+02:00
Dove:
Casa delle Arti e dei Mestieri, Pio Monte della Misericordia
Via dei Tribunali
253, 80139 Napoli NA
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole/ Casa del Contemporaneo
0812395653 (feriali 9.00/17.00)

Con il convegno di apertura – destinato a docenti,operatori culturali e socio assistenziali – COSTRUIRE LA COMUNITA’ EDUCANTE a partire da una sperimentazione su spazi e metodi martedì 15 maggio 2018 ore 15 presso la Casa delle Arti e dei Mestieri del Pio Monte della Misericordia (Napoli) prende il via ARTETECA Ludoteche museali contro la povertà educativa un progetto selezionato da CON I BAMBINI Impresa Sociale nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile finalizzato alla realizzazione di due spazi permanenti di apprendimento e di gioco, uno presso il Pio Monte della Misericordia nel Centro storico di Napoli e l’altro presso l’Anfiteatro Campano e Museo dell’Antica Capua a Santa Maria Capua Vetere, con l’obiettivo di accogliere fino a 200 bambini di 3/6 anni in condizione di povertà educativa.

Cooperare con la scuola e la famiglia ed interpretare lo straordinario patrimonio storico-artistico italiano come risorsa per lo sviluppo delle comunità e come opportunità per le generazioni più giovani e più fragili affinchè ARTETECA che oggi coinvolge bambini residenti nella IV Municipalità del Comune di Napoli e a Santa Maria Capua Vetere possa diventare presto un label diffuso” è pertanto il quotidiano e concreto obiettivo espresso da Carla Capaldo, responsabile del progetto Cora/Onlus Napoli, che con queste parole introduce i temi del convegno COSTRUIRE LA COMUNITA’ EDUCANTE occasione per presentare i contenuti e gli aspetti organizzativi oltre che i termini di adesione di ARTETECA ludoteche museali alla città e, al pubblico, in particolare, di docenti, operatori culturali e socio assistenziali quali attori essenziali sui territori per raggiungere i veri destinatari del progetto ovvero i bambini dai 3 ai 6 anni, residenti nella IV Municipalità del Comune di Napoli e a Santa Maria Capua Vetere, in condizione di povertà educativa, individuata attraverso indicatori qualitativi e quantitativi che vanno dall’ISEE familiare alla frequenza scolastica, dalla partecipazione ad attività ludico-formative territoriali alla presa in carico da parte dei Servizi Sociosanitari.

Nel pomeriggio del 15 maggio ai saluti istituzionali del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, dell’assessore alla scuola del Comune di Napoli Annamaria Palmieri, del presidente Fondazione Banco Napoli Assistenza Infanzia Patrizia Stasi, del Direttore Polo Museale della Campania Anna Imponente e del Soprintendente del Pio Monte della Misericordia Alessandro Pasca di Magliano seguirà un confronto sulle politiche culturali, tra settore pubblico e settore privato, messe in campo per sperimentare forme di contrasto efficaci e innovative alla povertà educativa al fine di individuare concreti strumenti per la buona crescita del bambino tra corpo, mente e ambiente sociale.

Se ne discuterà, tra gli altri, con il prof. Ugo Marani, professore di economia e finanza internazionale all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, la prof. Enrica Morlicchio, ordinario di Sociologia economica all’Università degli Studi di Napoli Federico II, il prof. Alfredo Guarino direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria Università Federico II e la dr. Maria De Biase dirigente scolastico dell’I.C. Santa Marina Policastro (SA).

INFO Le Nuvole allo 0812395653 (feriali 9/17) o info@lenuvole.com_ fb @artetecaludotechemuseali

 

 

vai al progetto Progetto Arteteca_abstract progetto

vai al Convegno_15maggio2018_Progetto Arteteca_alcuni contenuti_comunicato stampa

*Incontro riconosciuto dal MIUR come formazione permanente per il personale docente in ruolo_iscrizione obbligatoria sulla piattaforma S.O.F.I.A. (entro il 14.05.2018) con titolo Arteteca_Costruire la comunità educante o codice 15563.

 

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.