Cantieri Viviani
80053 Castellammare di Stabia NA
Italia
Raffaele Viviani e il suo grande universo di musica e teatro sarà protagonista a Castellammare di Stabia, dal 24 al 28 maggio 2017, della prima edizione del “Festival Viviani”. Nel bellissimo spazio del Parco delle Antiche Terme di Stabia si svolgeranno le cinque giornate, tra incontri, mostre, concerti e spettacoli, che chiuderanno il primo percorso dei “Cantieri Viviani”, un progetto didattico, culturale e spettacolare, sostenuto dalla Regione Campania, curato da Giulio Baffi e realizzato dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Luigi Grispello, con la collaborazione del Comune di Castellammare di Stabia e Le Nuvole.
Prosa, musica, video, design, letture, incontri in campo per declinare il genio di Raffaele Viviani secondo gli umori e le differenze del nostro tempo:
- mercoledì 24 e mercoledì 25 maggio ore 20.30 alle Antiche Terme prima nazionale dello spettacolo “La figliata” di Raffaele Viviani messo in scena per la regia di Nello Mascia. Il testo propone una sintesi efficacissima della poetica di Viviani accogliendo gli elementi più significativi della sua straordinaria drammaturgia.
- mercoledì 24 maggio, ore 10, alle Antiche Terme Cantiere “Viviani in culla”, dedicato ai piccolissimi e le videoproiezioni della sezione “Videoapplausi! Il teatro di Raffaele Viviani nelle Teche Rai”, che propone in “non stop video” le commedie Napoli notte e giorno, L’ultimo Scugnizzo, Fatto di cronaca, Vetturini da nolo ed altri documenti concessi dalle Teche Rai
- venerdì 26 maggio, ore 20.30, in Piazza Municipio e domenica 28 maggio, ore 12, alle Antiche Terme il concerto per Piccola Banda Urbana a cura di Ciro Riccardi e Antonella Monetti “Devoti a Viviani”
- sabato 27 maggio, ore 17, concerto conclusivo del “Cantiere Guaglione” con gli allievi del Liceo Musicale Margherita di Savoia di Napoli
- sabato 27 maggio, ore 19, recital “Guerra e pace” di e con Anna Spagnuolo
- sabato 27 maggio, ore 21, Fonti Viviani” a cura di Pasquale Scialò, con la partecipazione di Tonino Taiuti, Lalla Esposito, Massimo Masiello ed Ingrid Sansone
- domenica 28 maggio, ore 11, Viviani all’Opera dei Pupi” aneddoti, racconti, canzoni e pupi napoletani di e con Aldo de Martino e Violetta Ercolano con la partecipazione di Cristian Izzo, Anna Spagnuolo, Salvatore Torregrossa
- domenica 28 maggio, ore 18.30, Stazione Viviani fermata via Gemito con Gabriele Saurio
- domenica 28 maggio, ore 21, “Cosmopolita Napulitano” partenze, ritorni, incontri, scontri, incroci multietnici con l’Orchestra di Piazza Vittorio e la partecipazione straordinaria di Peppe Servillo.
- 4 mostre: “Dal teatro al comics” prima fase di un progetto realizzato con la Scuola Italiana di Comics che trasporterà l’universo de L’ultimo scugnizzo e quello di Scalo marittimo di Viviani nei territori fantastici del disegno a fumetti – “I volti del genio” con dieci foto dell’attore Raffaele Viviani scelte da Giuliano Longoni Viviani – “Oggi Viviani”, prodotta dal cantiere / laboratorio a cura della Cattedra di Fotografia di Aniello Barone Accademia BB AA di Napoli, che propone gli esiti di un percorso di ricerca di un gruppo di allievi dell’Accademia di Napoli chiamati a riflettere e documentare la persistenza di memorie, sulla continuità differente e sulle affinità esistenti oggi e presenti nei luoghi, nei volti, nei gesti di abitanti a Castellammare di Stabia – “Uomini e ferro: Castellammare, la fabbrica delle navi”, curata da Antonio Ferrara, Gino Coppola e Osvaldo Conte, racconta attraverso più di novanta immagini dell’Archivio fotografico Parisio e Troncone di Napoli (scattate a Castellammare di Stabia tra il 1928 ed il 1965), la storia di gran parte dei vari effettuati dal più antico cantiere navale d’Italia (tuttora in attività), intrecciandone il racconto con i volti dei lavoratori che hanno realizzato veri e propri gioielli della marineria nazionale. Alla mostra, realizzata dall’azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia in collaborazione con la locale ProLoco si collega anche l’incontro “I cantieri navali e la città” in programma giovedì 25 alle ore 18.30
- gli esiti dei tanti laboratori realizzati dallo scorso mese di marzo CANTIERI DIDATTICI, coordinati da Antonia Lezza, e CANTIERI MUSICALI, curati da Pasquale Scialò, nei giorni giovedì 25 e venerdì 26 (dalle ore 10 alle ore 13), nelle scuole di Castellammare di Stabia, a partire dall’Istituto Comprensivo Statale Di Capua, fino al Liceo Classico Plinio Seniore, passando per la Scuola Materna Primaria Basilio Cecchi, l’Istituto Comprensivo 2 Panzini, la Scuola Media Statale Stabiae, l’Istituto Tecnico Statale Renato Elia, l’IPSSEOA Raffaele Viviani, fino all’IIS Enzo Ferrari, che hanno coinvolto centinaia di studenti avvicinandoli, ciascuno secondo le proprie specificità nell’indirizzo dei relativi studi, all’opera del grande concittadino Raffaele Viviani.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: tel. 081 19560383, online www.cantieriviviani.it ; email info@cantieriviviani.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!