IL SUD, PER ESEMPIO incontri con i docenti nei luoghi d’arte

Quando:
24 Settembre 2016–27 Settembre 2016 giorno intero
2016-09-24T00:00:00+02:00
2016-09-28T00:00:00+02:00
Dove:
musei, siti archeologici e luoghi d'arte in Campania
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole - Casa del Contemporaneo
081 2395653 (feriali 9.00/17.00)

IL SUD, PER ESEMPIO riunisce un ciclo di letture animate per raccontare il Mezzogiorno attraverso le sue esperienze artistiche, civili scientiche e imprenditoriali che si arricchiscono di INCONTRI CON L’ARTE di didattica museale integrata a nuovi linguaggi.

Di seguito il calendario:

  • sabato 24 settembre ore 18.30 e 20.30 – domenica 25 settembre ore 10 e 12 |Ciarcuito Antica Capuae, Santa Maria Capua Vetere CE | TERRA MADRE: IL SAPORE DI STORIE (QUASI) MAI RACCONTATE in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio Dalla terra si originano tutte le storie che hanno dato fondamenta alla nostra identità: riscopriamole per superare pregiudizi e assaporare di più quello che siamo.
  • lunedì 26 settembre ore 9.30 e 11.30Museo di San Francesco a Folloni, Montella AV | DAL TEMPO LAVORATO AL TEMPO LIBERATO Riabilitiamo la lentezza, sporchiamoci di nuovo i piedi nell’erba, riscopriamo che i frutti crescono sugli alberi e non sugli scaffali: se cambiamo punto di vista, vedremo un Sud che è più avanti, anche perché è rimasto indietro.
  • martedì 27 settembre ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00 | Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, Montesarchio BN | STREGHE, FANTASMI E MERAVIGLIE Nel Sannio rivivono vecchie leggende e storie magiche, ma si nascondono brandelli di memoria vera, ancor meno conosciuta…

Un itinerario ideale nel Sud Italia, attraverso le performance di attori che interpreteranno brani tratti da autori che hanno inteso descrivere la gente e la terra del Mezzogiorno, riportando mutamenti e contraddizioni costanti di una comunità e del suo ambiente. Si parte da Leonardo Sciascia – precisamente da Consiglio d’Egitto in cui si narra del ritrovamento di un manoscritto che potrebbe rappresentare una seria minaccia per l’ordine feudale siciliano di fine ‘700 – a Yvan Sagnet, camerunense, che racconta la prima rivolta del bracciantato migrante in Puglia nel 2011. In mezzo, le poesie di Rocco Scotellaro, poeta della libertà contadina, ma anche Processo all’art.4 di Danilo Dolci, che insieme a Peppino Impastato e Goffredo Fofi scrivono e lavorano in difesa dell’articolo della costituzione italiana che sancisce il diritto al lavoro. E infine i brani “paesologici” di Franco Arminio e sociologici e filosofici di Cassano in cui il Sud è presentato non più “meridionale” rispetto ad altri, ma “meridiano” e portatore di valore in se stesso.

Se a raccontare una comunità è solo e sempre qualcun altro, si perde il senso di appartenenza e la capacità di contribuire a migliorarla. In un momento storico in cui il significato storico culturale di Sud sparisce dalla memoria o, peggio, risulta del tutto ignorato dalle giovani generazioni che non riescono a colmare questa deficienza attraverso i programmi scolastici, i canali d’informazione o il web, proviamo a rivolgerci alla narrazione. Essa da sempre è un modo per conoscere, ma è ancor di più un modo per conoscersi e riconoscersi. Attraverso la ‘letteratura’, pezzi indiscutibili della cultura del Mezzogiorno, ripartendo dalla ‘terra’, che ha ferito, formato e riscaldato intere generazioni fino a quelle giovani e colte di oggi, volgendo lo sguardo a quelle ‘testimonianza civili’, che hanno sempre impedito alla cultura della prevaricazione di identificarsi con l’intera comunità dimostrando coraggio, competenza e tenacia, proviamo a riannodare le tante storie che raccontano di un Sud meno noto, meno consapevole, ma non meno significativo. Insieme al pubblico, elemento essenziale alla vitalità del dialogo culturale.

Attività riconosciuta come formazione per il personale della scuola.
Solo su prenotazione a info@lenuvole.com_numero limitato di posti.
ATTIVITÀ’ GRATUITA’ per i DOCENTI (escluso ingresso ai siti ove previsto)_E’ previsto l’esonero dall’obbligo di servizio e il rilascio di un attestato di partecipazione.
Progetto a valere sul l.r. 7/03. Cita Cup – Regione Campania_Alta Cultura in Campania
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.