Maggio all’infanzia 2017 incontri con i docenti

Quando:
10 Maggio 2017–5 Giugno 2017 giorno intero
2017-05-10T00:00:00+02:00
2017-06-06T00:00:00+02:00
Dove:
Teatro dei Piccoli, Napoli
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole/Casa del Contemporaneo
081 2395653 (feriali 9.00/17.00)

L’intenso percorso di formazione, iniziato ad ottobre per i docenti aderenti a TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, nel MAGGIO si apre agli altri docenti, ai colleghi esterni al progetto, con lo scopo di allargare il confronto e lo scambio sulle pratiche del “fare”, sull’esperienza del ‘vedere’ e del ‘far vedere’, nell’intento di ampliare le proprie competenze di mediatore culturale di cui il teatro ha bisogno e la scuola necessita.

appuntamenti al TEATRO DEI PICCOLI, viale Usodimare/via Terracina, Napoli
rivolti a docenti e dirigenti scolastici di scuole di ogni ordine e grado, genitori

  • mercoledì 31 maggio, ore 17.00/20.00 
    IL TEATRO EDUCAZIONE: UN APPROCCIO TERAPEUTICO?
    a cura di Salvatore Guadagnuolo, AGITA e Morena Pauro, Le Nuvole/Casa del Contemporaneo;
    con David Martinelli, psichiatra e psicoterapeuta presso il Policlinico Gemelli di Roma,
     formatore del corso “Scuola Attiva. Prevenzione e intervento contro bullismo e cyberbullismo”, realizzato dalla Rete Scolastica I.CA.RE.
  • lunedì 12 e martedì 13 giugno – ore 16.00/20.00
    VEDERE INSIEME VEDERE SOLI. DIDATTICA DELLA VISIONE
    a cura di Giorgio Testa di Casa dello spettatore – Roma 

appuntamento al TEATRO KISMETBari

  • da giovedì 18 a domenica 21 maggio
    ESPLORAZIONI nell’ambito del Festival di teatro per le nuove generazioni a cura di Teatri di Bari
    a cura di Giorgio Testa e Sara Ferrari/Casa dello spettatore, Roma
    Andare a teatro è innanzitutto condividere un’esperienza di comunità. Obiettivo principale è restituire all’arte la sua funzione sociale, alimentando la curiosità e la consapevolezza del pubblico in modo strutturato. È su queste premesse che il Maggio all’infanzia diventerà ancora una volta, per il terzo anno, terreno di “esplorazioni”, in cui la visione degli spettacoli sarà il centro dell’osservazione ma anche il punto di partenza per allargare e spostare lo sguardo. Un cammino guidato dentro al festival e dentro l’esperienza di essere spettatori, un appuntamento quotidiano per incontrarsi dandosi tempo e spazio per una discussione attorno al teatro, all’infanzia, ai linguaggi nuovi e già sperimentati. E poi la possibilità di valorizzare e ravvivare la stretta relazione che c’è tra l’arte per le nuove generazioni e la scuola; saranno infatti gli insegnanti i principali destinatari di questa ricerca in un viaggio di esplorazione da compiere insieme ad artisti e operatori, in cui ogni giorno accendere idee e riflessioni e realizzare un momento di analisi attiva e costruttiva.
Incontri riconosciuti come formazione per il personale della scuola in forza dell’accreditamento al MIUR di Le Nuvole come Ente di formazione.È previsto esonero dall’obbligo di servizio. Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Attività gratuita, con prenotazione obbligatoria a info@lenuvole.com
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.