Maggio all’infanzia _ 19 maggio 2023

Quando:
19 Maggio 2023@11:00–16:00
2023-05-19T11:00:00+02:00
2023-05-19T16:00:00+02:00
Dove:
Teatro dei Piccoli
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
Contatto:
Segreteria organizzativa Maggio all'Infanzia
3475357068

Il programma del MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA venerdì 19 maggio

Te lo dico… A PAROLE MIE

5A primaria 63 CD Andrea Doria, Napoli

docenti: Patrizia Spiroux, Annalisa Gargiulo, Assunta Gambardella, Patrizia Borrelli

“Le mie parole… inaspettate, sentite o sognate.  Le mie parole son capriole…fanno come gli pare, si perdono al buio per poi ritornare…   (Samuele Bersani)

Le parole sono state le vere protagoniste di un lungo percorso durato cinque anni. Insieme ai nostri alunni abbiamo riflettuto sulle parole che ci siamo detti o su quelle che non abbiamo avuto il coraggio di dire, su quelle che ci hanno consolato, fatto ridere o riflettere. Lo spettacolo vuole rappresentare semplicemente il percorso che tutte le parole hanno tracciato dentro ciascuno di noi.

 

COSA VUOI FARE DA PICCOLO?

5C primaria 63 CD Andrea Doria, Napoli

docenti: Cristina De Luca, Ornella Napolitano

Un viaggio attraverso le emozioni che hanno accompagnato i bambini durante questi cinque anni insieme. Da sempre siamo abituati a chiedere “Cosa vuoi fare da grande” a chi ancora sta scoprendo il mondo. I bambini se lo immaginano cosa faranno da grandi? I bambini sanno cosa vogliono fare in questo momento! Per loro “grandi” è proprio ora, in questo momento, in cui si ritrovano già cresciuti rispetto a pochi mesi fa, a qualche anno fa. Non dimentichiamo mai di nutrire il bambino che c’è in ognuno di noi, custodiamolo come un tesoro prezioso!

 

LA STORIA DELLA TERRA E DELLA RABBIA

4C primaria IC Roberto Bracco, Napoli

docenti: Emanuela Attanasio, Anna Borriello, Manuela Montemurro

Come nasce la terra? E la vita sulla terra? Come nasce un’emozione? Dove abita? La vita raccontata dai bambini. Con la voce… “fa così “, con il corpo… “fa cosà “, se disegno… Abbiamo un’origine comune, proviamo le stesse emozioni, dove siamo diretti? Anche la rabbia ha il suo ciclo di vita: nasce, cresce e si trasforma. Insieme conosciamo il mondo, il mondo di fuori e il mondo di dentro. Insieme ci incontriamo, ci uniamo, ci scontriamo, ci separiamo, inventiamo forme e strade e case, da me a te, da io a noi.

 

come Ombre nella Tempesta

1A secondaria di primo grado IC 4 Pergolesi, Pozzuoli

docenti: Annalisa Milella, Rossana Piccolo

C’era una volta un mago, sua figlia, spiriti del vento, un’isola lontana e misteriosa, c’erano navi portatrici di tempeste. C’erano ombre, sogni che sembravano reali e la realtà che sembrava sogno. E ci siamo noi, le nostre tempeste e il nostro desiderio di placare “le acque selvagge”. Questo è il nostro piccolo viaggio ne La Tempesta di Shakespeare.
Dedicato a chi apre le porte, agli amici, ai fratelli e alle sorelle, alle famiglie, a chi ci ha tradito, a quelli che ci sostengono, a tutto il mondo, alla meraviglia di chi guarda con occhi nuovi.

 

Gli eventi sono inseriti nella rassegna MAGGIO ALL’INFANZIA  e l’ordine con cui sono qui presentati non corrisponde necessariamente all’ordine in cui andranno in scena.

La partecipazione è riservata alle famiglie degli studenti e ai gruppi classe degli istituti aderenti al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, ed è strettamente subordinata alla prenotazione alla segreteria organizzativa.

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.