Omaggio a Luigi Denza
Un concerto omaggio a Luigi Denza
La Proloco Castellammare di Stabia ha da sempre mostrato un vivo e crescente interesse per la figura di un illustre figlio della città di Castellammare, Luigi Denza, un personaggio forse ancora oggi poco noto nella sua complessità e versatilità. Nel 2001, ancora prima della nascita della Proloco Castellammare di Stabia, l’attuale presidente Gino Coppola, membro del comitato Pro Denza, insieme agli altri soci, si fece promotore di un’epigrafe commemorativa, ancora oggi posta a via Mazzini, presso la casa di Denza.
Luigi Denza (Castellammare di Stabia 1846 – Londra 1922) è stato l’autore della celeberrima “Funiculì, Funiculà”, ma anche di un considerevole numero di romanze, arie, duetti, scritte con testo in italiano, inglese, francese e tedesco, oltre naturalmente ad una nutrita produzione di canzoni napoletane. Un musicista poliedrico che insieme a Francesco Paolo Tosti, ha dato inizio a quella grande stagione della canzone d’autore napoletana che porterà alla nascita di capolavori conosciuti in tutto il mondo. Oltre che compositore, Denza è stato anche un ottimo cantante ed insegnante di canto, lavorando in periodi successivi prima alla London Academy of Music di Londra dove dal 1890 ne diverrà anche codirettore e dal 1898 alla Royal Academy of Music della stessa città inglese, dove insegnerà fino alla sua morte avvenuta nel 1922.
Il concerto vuol essere un omaggio ad un musicista troppo presto dimenticato ed i brani scelti sono alternati da testi, scritti per l’occasione da Cristian Izzo, un giovane autore teatrale di Castellammare di Stabia, che vestirà i panni dello stesso Denza. La parte musicale sarà eseguita da Anna Spagnuolo e Lello Giulivo, attori/cantanti della grande scuola di Roberto De Simone, insieme al soprano Francesca Pia Vitale promettente cantante del Conservatorio di Avellino. La parte strumentale è affidata ad un quartetto d’archi composto da Maria Rosaria Improta, Patrizia Maggio (violini), Simone Basso (viola) e Silvano Maria Fusco (violoncello) tutti docenti del Cimarosa, mentre al pianoforte ci sarà Livia Guarino. I brani sono stati scelti dalla vasta produzione di Luigi Denza; saranno eseguiti brani in dialetto napoletano, ma anche romanze scritte in italiano, francese e in lese.
Testi e drammaturgia Cristian Izzo_Trascrizioni musicali e Direzione Artistica Giuseppe Finizio.
**Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti **
Cantieri Viviani è un progetto realizzato dalla Regione Campania e dalla Fondazione Campania dei Festival coordinato da Giulio Baffi con la consulenza di Antonia Lezza e di Pasquale Scialò. Produzione esecutiva Le Nuvole Soc. Coop. e Vesuvioteatro.org.
info e aggiornamenti info@fondazionecampaniadeifestival.it 081 18199179
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!