OPERASTRACCI o dell’educazione sentimentale
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
dai 9 anni, scuole primaria (ultimi anni) e secondarie di I e II grado
>al Teatro dei Piccoli, Napoli
- per la scuola: mercoledì 13 marzo 2019 ore 9.30 e 15
per il tempo libero: mercoledì 13 marzo 2019 ore 17*spettacolo abbinato a DIDATTICA DELLA VISIONE I.D.19028 Ddv/OPERASTRACCI
incontro pre – visione mercoledì 6 marzo ore 16.30/20.30 + incontro post – visione martedì 26 marzo ore 16.30/20.30
Sulla base di quali modelli comportamentali e culturali i ragazzi vivono il proprio rapporto con i sentimenti? Quanto, nella loro quotidianità, incidono modelli fondati sul narcisismo, l’egoismo e talvolta la violenza? OPERASTRACCI è uno spettacolo sui sentimenti, un tentativo di raccontare il naturale rapporto con le emozioni e con il corpo che cambia: quadri teatrali che, pur senza parole e con l’aiuto delle più famose arie d’opera, mettono in scena quel complesso viaggio di crescita che è la vita.
Nello spazio scenico simile ad un ring, una montagna di stracci, grazie agli attori, diventa veli, palloni, guantoni, pance, e addirittura bambole/marionette che si fanno carico di sentimenti forti come la tenerezza, il ricordo e l’elaborazione della perdita.
Le arie del melodramma, sorreggono le atmosfere, le emozioni e persino i giochi, con la misteriosa magia con cui una voce lirica riesce sempre a coinvolgere chi l’ascolta.
Occorrono 30 metri di stoffa per confezionare una sola delle marionette che nascono dalle mani degli attori sotto la vista degli spettatori. Ci vuole un’ora per tentare di raccontare i sentimenti di due ragazzi e il mistero dei legami, degli affetti.
Dalla storia dell’arte al melodramma, dalla danza al teatro di figura e all’antica tecnica giapponese del Bunraku, uno spettacolo evocativo che attraversa i linguaggi delle arti e fa risuonare i vissuti quotidiani inquadrandoli in un contesto “altro” che, nella distanza, rende possibile affrontare temi delicati come i sentimenti, sempre più necessari ad una generazione digitale.
uno spettacolo di Koreja – Centro di produzione teatrale | da un’idea di Enzo Toma e Silvia Ricciardelli | con Anna Chiara Ingrosso, Emanuela Pisicchio, Fabio Zullino | regia, drammaturgia e costumi Enzo Toma | scenografia e luci Lucio Diana | cura della messa in scena Silvia Ricciardelli | scene realizzate da Mario Daniele | cura Tecnica Alessandro Cardinale | sarta di Scena Angela Chezzi | cura della produzione Laura Scorrano
teatro danza, d’attore e di figura
50 minuti
*Incontri riconosciuti come formazione per il personale della scuola per i quali è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione previa iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A./MIUR. Gratuito per i docenti con prenotazione obbligatoria.
1_prenotazione_spettacolo_18_19
vai a young_lenuvole_18_19
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!