Paestum Family Lab Poseidon
Via Magna Graecia
84047 Paestum SA
Italia
AVVISO SOSPENSIONE ATTIVITA’
In osservanza del DPCM del 4 marzo 2020 (in allegato) che all’articolo 1 decreta le Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19, i laboratori FAMILY LAB sono sospesi fino al 15 marzo 2020. Il museo e l’area archeologica sono regolarmente aperti dalle ore 8.30 alle ore 19:30 (ultimo biglietto ore 18:50). L’affluenza nel museo verrà regolata al fine di evitare una eccessiva compresenza di visitatori nelle sale per consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Vi aspettiamo a PAESTUM con i POSEIDONIA FAMILY LAB itinerari all’interno del museo alla scoperta dell’antica città d’acqua POSEIDONIA nelle date:
- ogni prima e terza domenica del mese alle ore 11.30 e 16.30;
- ogni secondo e quarto sabato del mese alle ore 16.30;
- ogni giovedì del mese alle ore 11.30 e 16.30.
ATTIVITA’ DIDATTICHE RIVOLTE ALLE SCUOLE E ALLE FAMIGLIE IN VISITA ALLA MOSTRA “POSEIDONIA CITTA’ D’ACQUA: ARCHEOLOGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI”
Dal 4 ottobre al 3 maggio 2020, l’offerta didattica del Parco Archeologico di Paestum si arricchisce con attività dedicate alla mostra “Poseidone città d’acqua: archeologia e cambiamenti climatici”. L’esposizione, volta a rievocare il passato e a riflettere sul futuro, mira a informare il grande pubblico sugli eetti che i cambiamenti ambientali e climatici hanno da sempre avuto sull’intera umanità. Attraverso aneddoti e curiosità evocati dagli stessi reperti esposti in mostra, si cercherà di illustrare e, allo stesso tempo, sensibilizzare i partecipanti verso temi di diverso spessore: dal racconto storico e mitologico agli stringenti argomenti di attualità connessi ai cambiamenti climatici. A tal fine, sono stati pensati due differenti percorsi didattici.
“ACQUA IN BOCCA, POSEIDONE!”
Siete davvero sicuri di conoscere tutto, ma proprio tutto, su Poseidone? Non siatene troppo convinti… Non possiamo dirvi molto di più, ma sappiate che avere a che fare con lui non era certo facile come bere un bicchiere d’acqua!
Parte teorica > Visita ludico-didattica alla mostra, con particolare attenzione ai reperti direttamente connessi alla figura del dio Poseidone poiché utili a ricostruirne il carattere e le vicissitudini.
Parte pratica > Dopo aver incamerato un numero adeguato di informazioni, i partecipanti avranno la possibilità di realizzare, a seconda delle loro inclinazioni e suggestioni, degli elaborati grafici o dei manufatti che poi potranno portare via come ricordo della giornata aventi come soggetto il dio del mare ed il suo seguito di bizzarre creature.*
“CICLI E (RI)CICLI STORICI”
Campioni del riciclo, unitevi… Poseidonia-Paestum ha bisogno di voi! È necessario rispondere a più domande possibili per diventare sul serio un bravo ecologista.
Parte teorica > Visita ludico-didattica alla mostra
Parte pratica > Ai partecipanti, singoli o divisi in squadre, sarà richiesto di rispondere a una serie di domande sugli oggetti esposti in mostra, oltre che su alcuni accorgimenti in materia di riciclo delle diverse tipologie di rifiuti. Per cercare di fornire la risposta corretta, sarà necessario scoprire gli indizi presenti sui pannelli e sulle didascalie che accompagnano gli oggetti ed adarsi alle conoscenze in possesso dei singoli partecipanti in materia di corretta dierenziazione dei rifiuti. Alla fine, per premiare l’impegno profuso nel processo di apprendimento induttivo, il grado di conoscenze precedentemente incamerate e soprattutto lo spirito di collaborazione di ciascun concorrente con i compagni.
Durata: 60 minuti circa
Taria gruppi scolastici: € 60,00 (quota da ripartire per un massimo di 30 unità per gruppo)
Taria bambini e ragazzi in visita con le proprie famiglie: € 3,00 a persona (i bambini pagano solo l’attività, mentre per gli adulti il costo del laboratorio si aggiunge al biglietto d’ingresso)
Per info e prenotazioni: Tel: 0828 811023 (feriali 08:30-13:30) Museo Archeologico Nazionale di Paestum – 081 2395653 (feriali 09:00-17:00) Le Nuvole, Casa del contemporaneo
e-mail: pae.didattica@beniculturali.it/arte@lenuvole.com
* Per ultimare le loro creazioni, i partecipanti possono dotarsi preventivamente di tappi di plastica e/o fondi di bottiglia da applicare sul proprio elaborato.
Per tutte le informazioni scarica la brochure poseidonia didattica
Parco e Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Le architetture millenarie dei templi, insieme alle tracce del tessuto urbano greco-romano, offrono la lettura di oltre un millennio di storia che racchiude le origini della nostra civiltà. Il Museo conserva testimonianze archeologiche del territorio, dai primi insediamenti preistorici fino all’epoca romana.
Visite guidate, attività didattiche e percorsi su misura per un pubblico di tutte le età tutto l’anno
a Santa Maria Capua Vetere (CE), Paestum, Elea Velia
tre luoghi di interesse archeologico, filosofico ed architettonico
vai a Arte Archeologia Le Nuvole 2019_20
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!