le Nuvole a Capodimonte per le feste

al MUSEO e REAL BOSCO di CAPODIMONTE visite guidate e laboratori tematici con le Nuvole Arte

 

Il Presepe Catello_Museo di Capodimonte_napoli

domenica 26 dicembre h 10:30

“CREA IL TUO PASTORE”
visita laboratorio, per tutti – dai 5 anni

Visita guidata al Presepe di Capodimonte al secondo piano del Museo (Sala 87) sarà di ispirazione per un laboratorio creativo: a disposizione dei bambini e dei ragazzi alcuni fantocci in juta, da decorare con stoffe, bottoni, pietre e molto altro lasciandosi ispirare dal proprio gusto personale ma anche dagli esemplari ammirati in visita guidata. Piccoli dettagli decorativi: dagli abiti raffinati, alle armi e agli animali – tra cui un cammello ed un elefante oltre ad un cervo, dei levrieri e dei pappagalli – fino ad un incantatore di serpenti che animano la scena del Presepe di Capodimonte.

 

 


lunedì 27 dicembre, domenica 2 gennaio h 12

“LA NATIVITÀ NELL’ARTE”
visita guidata, per tutti – dai 6 anni

Un percorso fra i dipinti della collezione permanente del Museo osservati seguendo le differenti cifre stilistiche nell’esecuzione del tema “Natività” dal Cinquecento, al Seicento al Settecento senza dimenticare il gruppo inserito nel Presepe di Capodimonte

 

 

INFO 081 2395653 (feriali 9/17) arte@lenuvole.com
> attività a pagamento: € 7 oltre biglietto di ingresso al Museo
> accesso al sito e fruizione delle attività secondo normativa anticovid vigente
> prenotazione obbligatoria sul qui

APPROFONDISCI GLI EVENTI su capodimonte.cultura.gov.it

 

Il Presepe Catello_Museo di Capodimonte_napoli

Il Presepe Napoletano al Museo di Capodimonte

La ricorrenza del Natale è vicina e, nell’ambito dell’offerta didattica del Museo e Real Bosco di Capodimonte, gli operatori didattici de Le Nuvole Arte vi accompagneranno in una visita guidata fra storia e aneddoti – organizzata in due date – interamente incentrata sul presepe napoletano, capolavoro d’arte barocca e della tradizione della cultura napoletana.

 

IL PRESEPE NAPOLETANO al Museo di Capodimonte
visita guidata


per chi:
per tutti, dai 6 anni

 

quando:
mercoledì 8 dicembre 2021 e domenica 12 dicembre 2021 ore 12.00

 

costi e modalità: posti limitati (max 25 pax) con prenotazione e preacquisto obbligatori on line – oltre ingresso al sito

cosa vedremo:
L’appuntamento è al secondo piano del Museo (Sala 87) dove ritroviamo – riuniti in un unico allestimento per un’unica scena corale – i tre diversi gruppi presepiali del XVIII secolo donati da diversi membri della famiglia Catello nel corso degli ultimi decenni.

Recuperando la tradizione delle ‘scarabattole’ settecentesche (vetrine in cui venivano conservati ed esposti i presepi) il Presepe Catello è allocato in una struttura che ha una parte frontale dritta e due lati leggermente inclinati che aumentano la visibilità delle figure.
Lo sguardo del visitatore si aprirà, così, su una scena che si sviluppa su tre piani di differente altezza, larghezza e profondità che ospitano altrettanti gruppi di figure, omogenei dal punto di vista stilistico, sebbene originariamente separati l’uno dagli altri: dalla Natività con la Gloria degli Angeli, donato da Emma Catello, in alto al Corteo degli orientali con la Scena dell’Elefante, donato nel 2005 da Marisa Catello, posti su un livello più basso. Sarà possibile ammirare i dettagli degli abiti raffinati, delle armi e gli animali tra cui un cammello ed un elefante oltre ad un cervo, dei levrieri e dei pappagalli ed un incantatore di serpenti.

Un’esperienza di visita suggestiva, fra arte e tradizione popolare, che ancora possiamo ammirare a Capodimonte grazie alla passione collezionistica e alla generosità di Giuseppe Catello, autore egli stesso di presepi conservati in numerose chiese napoletane.

Il percorso guidato, a cura di Le Nuvole Arte, si inserisce nella più ampia offerta – disponibile su richiesta tutto l’anno – al Museo e al Real Bosco di Capodimonte. Scopri di più sul sito!

 

 

 

Autunno Open Air al Teatro dei Piccoli 2022

OPEN AIR – spettacoli e laboratori per bambine e bambini dai 3 anni 🤗

L’estate non è finita al Teatro dei Piccoli di Napoli che nella sua pineta attrezzata (in caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno del teatro) propone teatro, musica, danza per bambini e ragazzi accompagnati dagli adulti di ogni età!

La rassegna di spettacoli, concerti, laboratori per bambine e bambini dai 3 anni in sù nella pineta attrezzata del Teatro dei Piccoli di Napoli realizzata da Casa del Contemporaneo/Le Nuvole, I Teatrini, Progetto Sonora con la collaborazione di Mostra d’Oltremare e Comune di Napoli.
Tutti gli eventi sono inseriti nella più ampia programmazione di CAMPANIA E’.
Una programmazione per tutta la famiglia, all’aria aperta, che unisce la suggestione delle arti performative ai momenti più autenticamente ludici dei laboratori con spazi e occasioni per il gioco libero ed anche una piacevole pausa merenda nel bar in terrazza.
▶️▶️▶️ANCHE PER LA SCUOLA calendario e schede per l’anno 2022/2023 su www.teatrodeipiccoli.it
🔹🔸 IL PROGRAMMA a cura di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole 🔹🔸
domenica 4 settembre ore 17
*LE STORIE DI CIPOLLINO 4+
Casa del Contemporaneo
sabato 10 settembre
ore 11.30
*GOCCE LIOCORNI E ARCOBALENI 3+
MOMOM/Claudio Milani
domenica 11 settembre
ore 17
*GOCCE LIOCORNI E ARCOBALENI 3+
MOMOM/Claudio Milani
domenica 18 settembre
ore 17
*PULCINELLA CHE PASSIONE 3+
Casa del Contemporaneo
domenica 25 settembre ore 11.30 e 17
*PAPERO ALFREDO 4+
atgtp
sabato 1 ottobre
ore 17
*LE STORIE DI CIPOLLINO 4+
Casa del Contemporaneo
domenica 2 ottobre
ore 11.30
*PULCINELLA CHE PASSIONE 3+
Casa del Contemporaneo
domenica 9 ottobre
ore 11.30
*I TRE PORCELLINI 3+
Teatro delle Marionette degli Accettella
domenica 23 ottobre ore 11.30
*I MUSICANTI DI BREMA 3+
Teatroperdavvero /Accademia Perduta Romagna Teatri
BIGLIETTI €8 (per tutti dai 3 anni) ma anche SPECIALI CARD a 5 o a 10 INGRESSI.
La prenotazione è sempre obbligatoria!
CONTATTI:📲 08118903126 – 3333542754 327 0795871 (anche whatsapp) e 📧 info@teatrodeipiccoli.it
BOTTEGHINO: apertura 90 minuti prima dell’inizio degli spettacoli.
PREVENDITE: anche on line su e punti vendita
INGRESSI PUBBLICO: pedonale da viale Usodimare su Viale Kennedy – con auto da Via Terracina n.197, Quick Parking.
👉 scopri l’intera rassegna su
https://www.teatrodeipiccoli.it/

 

Teatro dei Piccoli 2021.22

E’ GRANDE ESSERE PICCOLI 🤗

la 7a stagione di teatro, musica, danza per bambini e ragazzi al Teatro dei Piccoli, nella Mostra d’Oltremare di Napoli, vi attende!

40 SPETTACOLI da novembre a maggio 2022 per oltre 100 giornate di spettacoli, concerti, laboratori, incontri pensati e realizzati per un pubblico di giovani e giovanissimi accompagnati dalle loro famiglie e dalla scuola 🎭 🎶🤹‍♀️
“Una casa delle arti che attende tutti – nei propri spazi protetti sia al chiuso che all’aperto – per condividere la bellezza e la profondità di una proposta artistica di prestigio, in grado di guardare a tutto il panorama nazionale di teatro, musica, danza per le nuove generazioni”.
BIGLIETTI €8 (per tutti dai 3 anni) ma anche SPECIALI CARD a 5 o a 10 INGRESSI.
La prenotazione è sempre obbligatoria come il Green Pass (dai 12 anni) e la mascherina.
CONTATTI:📲 08118903126 e 327 0795871 (anche whatsapp) e 📧 info@teatrodeipiccoli.it
BOTTEGHINO: apertura 90 minuti prima dell’inizio degli spettacoli.
PREVENDITE: anche on line su www.etes.it e punti vendita
INGRESSI PUBBLICO: pedonale da viale Usodimare su Viale Kennedy – con auto da Via Terracina n.197, Quick Parking.
▶️▶️▶️ANCHE PER LA SCUOLA calendario e schede su www.teatrodeipiccoli.it
🔹🔸 IL PROGRAMMA 🔹🔸
NOVEMBRE 2021
apertura per la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia
sabato 20 e domenica 21 ore 11
STREGA BISTREGA – Ruotalibera 3+
sabato 27 ore 11
L’AUTUNNO concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 28 ore 11
NEL CASTELLO DI BARBABLÙ – Kuziba Teatro 6+
DICEMBRE 2021
venerdì 3 ore 19.30
giornata dedicata a Emergency Ong Onlus
PIA E DAMASCO – Emergency Teatro 14+
domenica 5 ore 11
LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED – Dissonanzen 5+
sabato 11, domenica 12 ore 11
RODARI SMART – I Teatrini 3+
sabato 18 ore 11
la musica del Natale
IL CONCERTO DI NATALE concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 19 ore 11, lunedì 20 e martedì 21 ore 9.30
in attesa del Natale
NATALE. LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI – CREST 3+
lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 ore 17
lo spettacolo di Natale
LE FIABE DANZATE Balletto di Napoli 3+
GENNAIO 2022
domenica 2, lunedì 3, martedì 4 ore 17
lo spettacolo delle feste
NELLA CENERE – I Teatrini 3+
giovedì 6 ore 11
lo spettacolo della Befana
IL VESTITO NUOVO DELL’IMPERATORE – Le Scimmie 5 +
sabato 8, domenica 9 ore 11
IN BOCCA AL LUPO – Fontemaggiore 3+
domenica 16 ore 11
L’INVERNO concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
sabato 22 ore 11
WALT DISNEY concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 23 ore 11
SEMINO – La luna nel letto/Artinscena 3+
sabato 29, domenica 30 ore 11
IL GATTO CON GLI STIVALI – Accademia Perduta 3+
FEBBRAIO 2022
sabato 5 ore 11
MILLE E… UNA MUSICA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 6 ore 11
LA BELLA E LA BESTIA – Il Baule Volante 6+
domenica 13 ore 11
DI SEGNO IN SEGNO – Giallo Mare Minimal Teatro 3+
sabato 19, domenica 20 ore 11
LE QUATTRO STAGIONI – La Contrada 3+
sabato 26 ore 11
PULCINELLA E IL MISTERO DEL CASTELLO – Eidos 3+
domenica 27 ore 11
IL CARNEVALE concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
MARZO 2022
sabato 5 ore 11
LA PRIMAVERA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 6 ore 11
IL CIELO DEGLI ORSI – Teatro Gioco Vita 3+
domenica 13 ore 11
PULCINELLA MUSICA E DANZA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
sabato 19, domenica 20 ore 11
ZOO DI PINOCCHIO – Drammatico Vegetale 3+
sabato 26 ore 11
spettacolo vincitore In-Box Verde 2020
CHE FORMA HANNO LE NUVOLE – Industria Scenica 5+
domenica 27 ore 11
JACK E IL FAGIOLO MAGICO – Tra il Dire e il Fare 3+
APRILE 2022
domenica 3 ore 11
IL DIAVOLO E IL VIOLINO DEL SOLDATO – Progetto Sonora 3+
venerdì 8 ore 19.30
THE STRANGE CASE OF HOTEL…MORGUE in lingua inglese – The Play Group 8+
sabato 9 ore 11
MUSICA IN GIOCO concerti per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 10 ore 11
ZUPPA DI SASSO – Tanti Cosi Progetti 3+
❗️per la fruizione in tutta sicurezza degli eventi si confermano tutte le norme attualmente in vigore per contenere il contagio da Covid-19 (obbligo del Green Pass per tutti i partecipanti dai 12 anni e mascherina in sala per le attività) cui si aggiunge la scelta – per l’intera durata della rassegna – di limitare la capienza a 300 spettatori (sui 500 totali) per consentire maggiore distanziamento fra i diversi nuclei familiari e/o classi.

 

CasaCorriereLab

“La cultura è fatta di sorprese,

cioè di quello che prima non si sapeva”

B.Munari

 

LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA_Le parole in corsa, da Dante a Rodari

Percorso ludico- espressivo tra lettura, letteratura e teatro_per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
a cura de Le Nuvole teatro arte scienza per CasaCorriereLab

dove:
a Palazzo Reale di Napoli_ingresso da Piazza del Plebiscito

quando:
venerdì 5 e sabato 6 novembre 2021 ore 14:00 – 16:00 – 18:00
domenica 7 novembre ore 10:30 e 12:00

come:
partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria a 0812395653 (feriali 9/17) – arte@lenuvole.com
L’accesso alla location sarà consentito solo con Green Pass dai 12 anni (ai sensi del D.L. 23/07/21 n. 105).

che cosa:
Dove arrivano le parole dei poeti? Quali sguardi? Il sommo poeta nel mezzo dell’cammino e il poeta de la grammatica della fantasia. Un salto nell’inferno un tuffo nello stagno. Geometrie a confronto per un processo didattico e artistico, ludico e ricreativo. Elementi a confronto attraverso passaggi di sguardi.
Nel laboratorio le parole, i giornali come i  libri diventano l’oggetto centrale per una narr/azione che partendo da Dante  arriva a Rodari.  Con strategie attoriali si coglie nella lettura e nell’ascolto  il momento di incontro con il bambino e, così comincia una dialettica di confronto:

  • Perché c’è questa storia?
  • Come può finire?
  • E se continuassimo noi?

In questo gioco rodariano sulla parola che si scompone per poi ricomporsi in altri e diversificati concetti da elaborare, l’attore-animatore coglie in ogni bambino la propria creatività e la mette a fuoco attraverso alcune strategie quali la scrittura creativa, il linguaggio espressivo, il corpo in movimento. Poi dopo averne colto il significato, si trasforma il tutto in un altro linguaggio che partendo dal corpo come punto di creatività arriva alla parola come approdo espressivo: questo linguaggio è il teatro.

 

 

 

Nell’ambito di CasaCorriereFestival – SPAZI DI FUTURO

Un festival di 3 giorni, diffuso e partecipato.

Incontri, dibattiti e percorsi di autore aperti alla città.

Direttore Artistico Laura Valente

Scopri il programma completo del festival

 

 

 

____________________________________________________________________________________

Visite guidate, attività didattiche e percorsi su misura per un pubblico di tutte le età tutto l’anno
con Le Nuvole Arte&Archeologia in
luoghi di interesse archeologico, filosofico ed architettonico:
a Napoli – Museo e Real Bosco di Capodimonte – Palazzo Reale,
a Santa Maria Capua Vetere (CE) – Circuito Archeologico dell’Antica Capua,
a Paestum (SA) – Parco Archeologico di Paestum ed Elea Velia
a Padula (SA) – Certosa di San Lorenzo

#museiaperti #parchiaperti #visiteguidate #lenuvolearcheologia #lenuvolearte 

TARABARALLA, mostra e laboratori

Un incontro che rinnova collaborazioni decennali e incroci fecondi di percorsi culturali e associativi dalla parte dell’infanzia: arriva così a Napoli, ospitata negli spazi dell’Accademia Davines di Palazzo Fondi, con la collaborazione organizzativa di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole, la mostra TARABARALLA – Il tesoro del bruco baronessa, progetto realizzato da Carthusia Edizioni in collaborazione con BPER Banca che nella sua tappa napoletana è a cura di Kolibrì, Associazione Culturale Premio Andersen 2007.

Il punto di partenza del più ampio progetto itinerante “Tarabaralla” ha origine dalla realizzazione di un albo illustrato e musicato, dal titolo Tarabaralla, il tesoro del bruco baronessa, testo e musiche di Elisabetta Garilli con tavole di Valeria Petrone, che si configura in modo semplice e accattivante come un libro fiabesco per bambini di cui l’autrice, compositrice e pianista Elisabetta Garilli ha curato la colonna sonora e la storia, illustrata vivacemente dalle tavole pluricromatiche dell’illustratrice di fama internazionale Valeria Petrone con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sul valore delle cose, sull’importanza del saper mettere da parte qualcosa per realizzare i propri sogni e sul valore incommensurabile dell’amicizia e della solidarietà. Il libro, realizzato da Carthusia edizioni, è parte di un ricco e articolato progetto dedicato all’educazione finanziaria sostenibile, realizzato dalla stessa casa editrice in collaborazione con BPER Banca, impegnata in progetti educativi in ambito sociale e culturale.

Palazzo Fondi, affascinante edificio monumentale di Napoli, negli spazi allestiti dall’Accademia Davines da sempre impegnata sui valori di etica, bellezza e sostenibilità arriva ora la mostra (ingresso libero, su prenotazione) delle tavole tratte dal libro e corredata (lunedì 20 e martedì 21 settembre) di visite guidate, letture animate dall’albo illustrato e laboratori creat(t)tivi, curati dagli operatori di Kolibrì Chiara Licenziati e Amerigo Pinelli in stretta collaborazione con Casa del Contemporaneo e Le Nuvole. 

La mostra è un piccolo percorso itinerante  tra pagine altezza uomo all’interno delle quali le bambine ed i bambini, ma anche gli adulti, si muovono seguendo la linea della parola scritta o perdendosi nei colori e nei tratti grafici delle illustrazioni. Strettamente connessa alla mostra la proposta di attività di fruizione per i più piccoli: incontri di letture animate e laboratori ispirati dai temi del libro e dalle illustrazioni e realizzati dagli operatori di Kolibrì, impegnata da oltre vent’anni nella costruzione di una civiltà dell’infanzia attraverso buone pratiche divenute “case Stoy” in alcune università italiane con i suoi progetti interculturali e di Reading Literacy per bambini, ragazzi, scuole, famiglie.

Il progetto, nella tappa napoletana, si chiuderà mercoledì 22 settembre alle ore 18:30 al Teatro Politeama con un evento per bambini e famiglie (ingresso libero su prenotazione: kolibrinapoli@gmail.com) la gioiosa performance artistica e interattiva con musica dal vivo della “colonna sonora” del libro, accompagnati da voce recitante, video-installazioni e interpretazioni musicali e coreutiche di 10 artisti dell’Atelier Elisabetta Garilli e i musicisti del Garilli Sound Project. La colonna sonora dell’albo può essere scaricata gratuitamente attraverso un QR code presente sul libro, che verrà donato autografato dall’autrice a tutte le famiglie e i bimbi partecipanti allo spettacolo.

Info Mostra:

  • lunedì 20 e martedì 21 settembre 2021 ore 14.30/18.30
  • ingresso libero, fino ad esaurimento posti

Info laboratori

TITOLO: L’isola del tesoro del Bruco baronessa. 

BREVE DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: I bambini, accolti in un magico angolo delle storie, vengono accompagnati dagli operatori in un piccolo viaggio tra le grandi pagine della mostra delle tavole di Valeria Petrone, ascoltando la lettura ad alta voce di brani del libro, sull’onda delle musiche di Elisabetta Garilli. Dopo questo momento partecipato e immersivo nell’albo, segue il laboratorio creativo di giocosa manipolazione e di espressione grafico-pittorica (con supporti vari, nello stile di Mirò), guidato dagli operatori Chiara Licenziati e Amerigo Pinelli, che stimoleranno i bambini e il loro vissuto a partire da alcuni temi ispirati dal libro (solidarietà, amicizia, realizzazione dei propri sogni e desideri).

ORARI:

  • lunedì 20 e martedì 21 settembre ore 15 e ore 17 (durata di 90 minuti – max 25 pax);
  • per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni;
  • gratuiti con prenotazione obbligatoria a info@casadelcontemporaneo.ite 3454679142 (anche whatsapp).

Sia l’accesso alla mostra che ai laboratori sono vincolati al rispetto della normativa anti covid vigente (uso delle mascherine, distanziamento, green pass dai 12 anni in su)

TARABARALLA_la mostra del Progetto di Carthusia/BPER Banca

tappa napoletana a cura di Kolibrì, Associazione Culturale Premio Andersen 2007

con la collaborazione organizzativa di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole e il supporto logistico dell’Accademia Davines a Palazzo Fondi, Napoli

Bianca, Neve e i Tre Sette Nani

La storia antica ma incredibilmente attuale dei fratelli Grimm nella libera interpretazione di Mutamenti/Teatro Civico 14 con musiche e testi di canzoni inediti.
Nel castello di Lohr in Bassa Franconia, Bianca visita la splendida collezione di specchi, tra questi ce n’è uno quasi magico che ripete le parole di chi si specchia.
La ragazza, incantata da tal prodigio, non si accorge della chiusura del museo e resta intrappolata all’interno dello stesso. Dopo la chiusura misteriosi personaggi faranno la loro comparsa e coinvolgeranno Bianca in un’avventura che ricorda tanto quella di Biancaneve che in quel castello, pare, sia nata.

teatro d’attore e canzoni inedite – dai 3 anni

Liberamente ispirato a “Biancaneve e i sette nani” dei fratelli Grimm
con Roberto Solofria, Antimo Navarra, Vincenzo Bellaiuto, Ilaria Delli Paoli; testo e regia Roberto Solofria; musiche originali Paky Di Maio – testi delle canzoni Laura Bova e Roberto Solofria; costumi Alina Lombardi
| scene Antonio Buonocore | illustrazioni Valentina Piscopo; una produzione Mutamenti/Teatro Civico 14

Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico – i CLOUDS LAB – a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.

Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. La partecipazione del pubblico è contingentata e, pertanto, si consiglia la prenotazione al 3270795871.

Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Pulcinella che Passione

Pulcinella è quell’eterno bambinone che diverte i più piccoli e ricorda ai più grandi l’entusiasmo di lasciarsi andare ai propri sogni e all’illusione che un pizzico di magia esiste nella vita e può essere d’aiuto a non perdere mai la speranza negli uomini e nei desideri di amore e libertà. Dopo aver mangiato e bevuto a sazietà in un’osteria, il nostro Pulcinella è andato via senza pagare ed ora dovrà vedersela con un oste arrabbiatissimo disposto ad inseguirlo ovunque pur di avere il denaro che gli spetta. Anzi riuscirà a fare meglio, per essere sicuro di trovarlo, l’oste si farà accompagnare da un impettito Brigadiere che, lanciandosi in un rocambolesco inseguimento con Pulcinella, finirà addirittura in ospedale dove un Medico Chirurgo si prenderà cura di lui. Ma i guai per Pulcinella non sono certo finiti, anzi, per assicurarsi di aver seminato definitivamente i suoi inseguitori, cercherà rifugio in uno strano palazzo tutto polveroso: il palazzo dell’Orco Belzebò. Pulcinella troverà il modo di scampare anche a questo pericolo e a tornare, finalmente, dalla sua amata Palummella?

In repertorio dal 1985 questa produzione di burattini in baracca riesce ogni volta a raccontarsi in modo nuovo al suo pubblico di bambini e anche di adulti. Le disavventure che questo personaggio vivrà, infatti, si adattano perfettamente ad ogni tempo, riflettendo le difficoltà che ognuno si trova ad affrontare tutti i giorni fra casualità e disattenzione.

Antonello Furmiglieri – autore dei burattini ed interprete – gioca molto con i suoni e le parole oltre che con le mani e la gestualità insieme ai suoi burattini, accompagnato dalle musiche di Haendel e Verdi, accuratamente selezionate da Riccardo Cominotto: giochi di parole per meglio compiere la vera magia dell’animazione.

burattini in baracca – dai 3 anni

con Antonello Furmiglieri; burattini di Antonello Furmiglieri; selezione musicale Riccardo Cominotto; produzione Casa del Contemporaneo.

 

Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico – i CLOUDS LAB – a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.

Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. La partecipazione del pubblico è contingentata e, pertanto, si consiglia la prenotazione al 3270795871.

Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Clouds Lab Contest

Il primo ✨CLOUDS lab CONTEST Summer Edition 2021 ✨
In occasione delle repliche dello spettacolo LE STORIE DI CIPOLLINO vieni a seguire i nostri CLOUDS lab Teatro dei Piccoli di Napoli e mandaci una foto o un video dell’esperimento che riuscirai a riprodurre a casa…ai vincitori una T-SHIRT de Le Nuvole Scienza ✌🏼
✅ Come puoi PARTECIPARE al CLOUD lab CONTEST Summer Edition 2021:
> prenota al 3270795871 il tuo posto allo spettacolo LE STORIE DI CIPOLLINO al Teatro dei Piccoli in una delle date in calendario a luglio 2021*;
> a partire da un’ora prima dell’inizio spettacolo (ore 10.30 replica del mattino e ore 18 replica del pomeriggio) puoi prendere parte ad uno dei CLOUDS lab (uno per fascia 3/6 anni – uno per fascia 7/11 anni);
> a conclusione del laboratorio riceverai un’infografica per ripetere a casa uno degli esperimenti svolti insieme al nostro comunicatore della scienza.
📸 SCATTA una FOTO o GIRA un breve VIDEO mentre riproduci a casa il CLOUDS lab e manda tutto a scienza@lenuvole.com!!!
🏆 il 26 luglio – in diretta fb sulla pagina @nuvolescienza – segui l’estrazione dei vincitori – categoria 3/6 anni e 7/11 anni – per sapere se HAI VINTO TU la bellissima e nuovissima maglietta de Le Nuvole Scienza 👚 👕
*domenica 4, sabato 10, domenica 11, domenica 18, domenica 25 luglio 2021

 

Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.

Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.

Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

 

 

Il mondo di Oscar

Oscar è un grande piccolo uomo che non ha mai rinunciato a sognare. Vive in una specie di circo dove i suoi giochi a molla, a spinta, a corda prendono vita per raccontare brevi storie e strabilianti numeri di destrezza, in un’affascinate giostra dove elefanti, lumache, ragni, pinguini acrobati, foche giocoliere, scimmie dispettose, motoristi pazzi e altro ancora si alterneranno sulla pista di un circo in miniatura.

L’abilità e l’eccentricità di Silvano Fiordelmondo condurranno gli spettatori, tra gag e trasformazioni, in questo carosello la cui colonna sonora è costituita da una ricercata selezione di musiche bandistiche.  Le scene, curatissime e colorate, sono di Marina Montelli, scenografa storica della compagnia. Gli animali fanno parte della collezione di giochi di latta dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata.

Inventare storie con i giocattoli è quasi naturale, è una cosa che viene da sola se si gioca con i bambini: la storia non è che un prolungamento, uno sviluppo, un’esplosione festosa del giocattolo. Gianni Rodari La Grammatica della Fantasia

La visione di questo spettacolo ci permetterà di entrare nel mondo del gioco/giocattolo che diventa testo narrativo e pretesto drammaturgico. È la dimostrazione che il teatro fonda la sua visione nell’immaginare “un mondo che rifiuta il codificato… senza lasciarsi inibire dai conformismi”. È l’applicazione rodariana ad una fantastica presente nell’oggetto che si anima.

teatro d’attore, mimo, giocattoli – dai 3 anni
ideazione e regia Francesco Mattioni e Silvano Fiordelmondo
con Silvano Fiordelmondo; scenografie Marina Montelli; produzione ATGTP

 

Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, manifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole inclusi nel biglietto d’ingresso.

Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.

Biglietteria:
ingresso € 7,00 (unico laboratorio + spettacolo) con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli