Science and Art lab al GIFFONI 50 Winter Edition
Il tema della proposta di laboratori a cura de Le Nuvole per Vivo Giffoni StreetOnWeb – Winter Edition 2020è teatroartescienza: scritto tutto attaccato, pronunciato tutto d’un fiato. E’ la storia che da oltre 35 anni racconta Le Nuvole e soprattutto le persone, i professionisti della comunicazione della scienza, della didattica museale, delle arti performative che la raccontano ogni giorno in molti luoghi come Città della Scienza e Museo Madre, eccezionalmente “aperti al pubblico di ragazze e ragazzi del Giffoni Film Festival” con l’occasione di questi due virtual lab tour d’arte e scienza.
- lunedì 28 dicembre ore 15:30 + 10 elements
SPAZIO LAB SCIENZA
in diretta da Città della Scienza, Napoli, a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole
Scendendo dalla collina di Coroglio, lanciando lo sguardo verso il mare che circonda Nisida attraversiamo il giardino e l’orto didattico dello Science Center di Bagnoli (Napoli) per entrare negli spazi espositivi di CORPOREA, il primo museo interattivo del corpo umano. Qui fra exhibit e modelli scientifici tridimensionali incontriamo Mariangela D’Aquino, comunicatrice della scienza de Le Nuvole, che intorno ad un tavolo laboratorio multimediale con microscopi, provette e pipette condurrà il pubblico in un gioco-racconto scientifico alla scoperta di frutta, verdura e tanto altro.
Tre esperimenti in un crescente livello di difficoltà: partendo da un semplice esperimento sulla densità, si passerà ad indagare il comportamento di un indicatore di pH del tutto naturale per finire con l’estrazione del DNA. Cavolo, aceto, bicarbonato, banane per scoprire che per fare scienza basta fare un salto dal fruttivendolo!
E se si vuol partecipare e non solo “stare a guardare” ecco i materiali che occorre procurarsi prima di accedere alla diretta da Città della Scienza:





- martedì 29 dicembre ore 18:30 + 6 elements
SPAZIO LAB ARTE – MADRE FACTORY
in diretta dal Museo Madre Napoli, con la sezione didattica del Museo Madre in collaborazione con Le Nuvole Arte
Dal cuore del centro storico di Napoli varcando il portone di Palazzo Donnaregina, divenuto culla feconda della proposta permanente d’arte contemporanea della città partenopea, in compagnia di Claudio Baccanico entreremo negli spazi riservati, in questo periodo, alla mostra “Alessandro Mendini, piccole fantasie quotidiane”.
A partire dall’osservazione dei bozzetti preparatori delle opere dell’architetto e designer, andremo alla scoperta del significato della parola architettura intorno alle suggestioni di Nuove Città Quotidiane per guardare al mondo che ci circonda – dalla natura alla città – ed infine realizzare con la tecnica del collage una nostra propria architettura urbana.
Ripercorrendo le opere in mostra attraversiamo infatti Napoli in un percorso visivo che unisce e mette in relazione la numerosa produzione di Mendini ma l’ispirazione per questa nostra proposta di lavoro insieme ai ragazzi passerà anche attraverso architetture reali o ipotetiche tratte da diversi film.
Per il pubblico che vorrà seguire la diretta potrebbe risultare utile avere pronto questo materiale prima di iniziare:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!