Science On Stage_formazione ricercatori
Via Coroglio
104, 80124 Napoli NA
Italia
Tre lunedì, a partire dal 1 ottobre al 15 ottobre, per comunicare la scienza in modo innovativo:questo è SCIENCE on STAGE, un mini-corso di formazione alla comunicazione della scienza rivolto a tutti coloro i quali partecipano a Futuro Remoto presentando le ricerche e le attività del proprio Istituto, Centro di Ricerca, Università oppure, semplicemente, come volontari nell’ambito dell’evento.
In particolare saranno esplorati, attraverso momenti frontali e soprattutto attraverso laboratori interattivi a cura della Fondazione Idis – Città della Scienza e Le Nuvole econ il coinvolgimento di Istituzioni ed esperti che operano nel mondo della comunicazione scientifica, tre dimensioni della comunicazione contemporanea della scienza e della tecnologia, in tre moduli distinti:
- Il corpo e lo spazio:
comunicatori e destinatari sono, in primo luogo, persone fatte di carne e ossa. In questo modulo verranno esplorati gli aspetti prossemici della comunicazione e i segreti per renderla più efficace e coinvolgente. - Hands on!:
molte delle attività previste a Futuro Remoto, nei science centre e in altri contesti ludico-didattici sono fatte riproducendo le pratiche di laboratorio. Questo modulo presenterà diverse attività in varie discipline e le principali “regole” della dimostrazione scientifica interattiva. - Farsi un’idea sulla scienza:
la scienza, oggi, non è più fatta solo di formule ed esperimenti. Sempre più essa è anche dibattito pubblico, negoziazione tra soggetti sociali, presa di posizione. In questo modulo verranno discusse alcune tecniche di comunicazione che invitano i partecipanti a riflettere sul delicato tema del rapporto tra “scienza e società”
Aperto a sessanta partecipanti al giorno, 20 persone per modulo, non ha ambizioni esaustive, ma piuttosto l’obiettivo di rendere consapevoli sui tanti risvolti della comunicazione scientifica oggi, partendo dal presupposto che più questa è interattiva e coinvolgente, maggiori probabilità ha di raggiungere i propri obiettivi presso pubblici anche molto diversi tra loro.
Per ulteriori informazioni vai su www.cittadelascienza.it/scienceonstage
#Scienza a 360°.
I comunicatori scientifici de Le Nuvole immaginano, progettano, creano, realizzano
laboratori, mostre, spettacoli, scienceshow, storytelling, dimostrazioni
per approfondire le competenze sulla matematica, sull’arte, sui viventi e sulla materia…
… PER VEDERE FACILI LE COSE DIFFICILI
vai a lenuvolescienza_2018_19
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!