Zanni e Pulcinella spasimanti di Vannella

Quando:
14 Settembre 2015@18:30–20:00
2015-09-14T18:30:00+02:00
2015-09-14T20:00:00+02:00
Dove:
Teatro dei Piccoli, Napoli
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole
081 239 5653

concerto-pastiche dalla Commedia dell’Arte di ADRIA MORTARI
con rivisitazioni pergolesiane e musiche originali di ANTONELLO PALIOTTI

per tutti, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

C’è Napoli e c’è l’oriente d’Italia. C’è la Commedia dell’Arte e c’è Pulcinella, c’è Pergolesi ma c’è anche qualche canzone più vicina a noi, c’è il testo scritto e c’è l’improvvisazione. C’è la logica ma anche tanto divertimento illogico, tanto sorridere per nulla. E’ questo e molto altro “Zanni e Pulcinella, spasimanti di Vannella”, spettacolo in prosa e musica prodotto da “Progetto Sonora”, l’associazione musicale campana che contribuisce alla diffusione della cultura musicale contemporanea con attività di progettazione e produzione musicale orientata prevalentemente sui linguaggi musicali contemporanei.

Da un’idea dell’attrice Adria Mortari – che propone un copione che contempla originali da lei scritti mescolati a rielaborazioni di Commedia dell’Arte e ne firma la regia – “Zanni e Pulcinella, spasimanti di Vannella” prende il via da un pretesto, una prova de “Lo frate ‘nnamorato” di Pergolesi. Ma si capisce da subito che si tratta davvero di un pretesto per comporre e scomporre, inserire pezzi originali, rivedere e contaminare, rivisitare e smontare. Lo spettacolo mette insieme recitativi e arie, dialoghi e poesie, musica e canzoni. L’originale pergolesiano è stato sezionato e ricucito insieme, come un vero abito di Arlecchino, da Antonello Paliotti, compositore e direttore – collaboratore per oltre un decennio di Roberto De Simone – che fa rivivere la composizione del XVIII secolo attraverso innesti contemporanei, recuperando la rivisitazione che del Pergolesi ha fatto Stravinskij, dando vita ad una vera ri- composizione, annullando prospettiva storica e dimenticando quasi la logica.

Scene d’autore, quelle scelte da Progetto Sonora. A realizzarle Gennaro Vallifuoco che per questo paradigma contemporaneo del metateatro ha scelto il ritorno al teatro puro, attraverso l’utilizzo di materiali poveri e semplicissimi. Anche l’allestimento, dunque, incarna quest’istanza atemporale che permea testo e musica. Si esibiscono oltre ad Adria Mortari – che interpreta Costanza – Claudia Nicole Calabrese (Vannella), Rosario Sparno (Pulcinella) e Carlo Feola (Don Pietro e Zanni). La miscellanea musicale è eseguita dal Sonora Chamber Ensemble con Antonello Paliotti alla chitarra e chitarra battente, Sara Brandi al flauto, Arturo Viola al clarinetto, Michele De Martino al mandolino e mandola, Leonardo Massa al violoncello, Vincenzo Lo Conte al contrabbasso e Raffaele Filaci alle percussioni. I costumi sono disegnati e realizzati da Atelier “Daria”.

con Adria Mortari, Rosario Sparno, Claudia Nicole Calabrese, Carlo Feola e Sonora Chamber Ensemble diretto da Antonello Paliotti; scene di Gennaro Vallifuoco; costumi Atelier DARIA; disegno Luci di Riccardo Cominotto; assistente alla regia Rossella Massari; maestro di sala e palcoscenico Aniello Iaccarino; assistente tecnico Simone De Pasquale.

 zanni e pulcinella spasimanti di vannella

evento inserito in PAC CANTIERI D’ARTE E SPETTACOLO IN CAMPANIA teatro | musica | danza | cinema
spettacoli, film, laboratori per bambini, ragazzi, genitori, incontri con gli insegnanti con ingresso gratuito a Napoli e in Campania 2015_2016

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.