la nuova programmazione 2019.20
i prossimi eventi, spettacoli e laboratori
Teatro
la 34esima stagione teatrale per le nuove generazioni a Napoli al Teatro dei Piccoli e alla Sala Assoli, a Salerno al Teatro Ghirelli e a Castellammare di Stabia al Teatro TK, la formazione docenti, il Maggio all’Infanzia
Le nostre produzioni teatrali
spettacoli disponibili per teatri, scuole, spazi alternativi, distribuzione Morena Pauro
Le Nuvole – casa del contemporaneo è un ente no profit che trasmette dal 1985 l’amore del fare e del bello ad intere generazioni di bambini e ragazzi
da 30 anni ininterrotti ideiamo e realizziamo azioni sperimentali nel campo delle arti, della scienza e della cultura,
pensando al diritto dei giovanissimi di imparare giocando per crescere creativamente e liberamente attraverso i linguaggi universali dello spettacolo. Contiamo numerosi partenariati, collaborazioni e sostenitori prestigiosi ed abbiamo vinto importanti premi nazionali. Sono tanti i luoghi d’incontro: dalle fabbriche ai teatri classici, dalle foreste ai siti archeologici, dai musei alle biblioteche, fino ai teatri, scuole, piazze di grandi e piccoli comuni. Gestiamo in partnership con I Teatrini e Progetto Sonora e in collaborazione con il Comune di Napoli e La Mostra d’Oltremare il TEATRO DEI PICCOLI.
Nessuno escluso
Le Nuvole considera l’accesso alla conoscenza e alla bellezza come un nuovo inderogabile diritto di cittadinanza. Per questo, anche con il sostegno di organizzazioni come la Fondazione Banco Napoli per l’Assistenza all’Infanzia, assicura la partecipazione alle proprie attività ad un pubblico in condizione di fragilità sociale: non meno di 2.000 bambini ogni anno.
I contributi pubblici contribuiscono per non più del 30% al bilancio de Le Nuvole, mentre i posti di lavoro sono più di 60, per lo più occupati da giovani e da donne con alto tasso di specializzazione .
giovanissimi spettatori all’anno
anni di attività
differenti location
artisti, comunicatori, progettisti, tecnici
Arte e archeologia
le visite spettacolo, le attività didattiche, i percorsi su misura per un pubblico di tutte le età a Napoli, Paestum, Elea Velia, Santa Maria Capua Vetere, Padula, Vesuvio
Le Nuvole ama sperimentare formule e linguaggi sempre nuovi.
Un teatro d’innovazione a spasso nei musei d’arte e nei siti archeologici e naturalistici tra dipinti, sculture, exibit e archeologia.
Suggestioni e provocazioni, dove il pubblico si incontra per raccontarsi i modi diversi di leggere e interpretare, conoscere le molteplici realtà dell’arte.
Alle scuole o ai gruppi di visitatori di ogni età, proponiamo una formula suggestiva ed emozionante per esplorare città d’arte e siti d’interesse culturale: le VISITE SPETTACOLO.
Siamo nel Consorzio arte’m, un laboratorio di imprese che ha ottenuto l’aggiudicazione della gara europea relativa all’affidamento dei servizi al pubblico condotta dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania. Dal 2012, quindi, proponiamo un’offerta integrata ‘di identità e valorizzazione sostenibile’ nel panorama dei Beni Culturali nel distretto di Paestum e del Cilento. Collaboriamo anche alla attività di biglietteria del Gran cono del Vesuvio.
Le Nuvole è concessionario dei servizi museali per attività dedicate alla didattica con la Soprintendenza del Polo Museale della Campania e Soprintendenza Archeologia della Campania.
Siamo soci di Scabec Società Campana Beni Culturali e siamo nel consorzio Campania Artecard.
PAESTUM - ELEA VELIA - SANTA MARIA CAPUA VETERE
visite gioco, visite spettacolo, laboratori ed altro ancora…
produzioni teatro arte
Scienza
modalità innovative per comunicare la scienza ideate, progettate e realizzate dai comunicatori scientifici a scuola e a Città della Scienza, gli Assoli di Scienza a Sala Assoli, la formazione docenti
E questo è il momento della scelta: ci è offerta la possibilità di dire tutto, in tutti i modi possibili; e dobbiamo arrivare a dire una cosa, in un modo particolare. ITALO CALVINO, Lezioni Americane
Una buona scienza può collaborare a costruire una buona società, anche se da sola non è certo sufficiente.
La sete di conoscenza e lo spirito di scoperta che animano la società umana – tuttora imperfetta – portano alla realizzazione di grandi imprese di cui l’intera umanità, e non il popolo di una singola nazione, possono essere orgogliosi. Imprese frutto dell’intelligenza, del lavoro, della preparazione scientifica, della fede dell’uomo.
Con la ricerca la realtà che ci circonda è diversa, che sia migliore o peggiore spetta a noi deciderlo.
Le rivoluzioni industriali, l’avventura atomica, l’esplorazione spaziale, l’entanglement quantistico, la teoria dell’evoluzione, la scoperta e decodifica del DNA, i viaggi di Vasco da Gama e Magellano, di Cook e Nobile sono come compiere un primo passo in una foresta o come dispiegare, al pari di Colombo, le vele in riva ad un oceano sconosciuto ma, anche nei brevi confini che sono concessi ad ognuno di noi, non c’è spettacolo migliore del coraggio della ragione umana che affronta l’ignoto per conoscerlo e comprenderlo.
In questo catalogo è descritto il piccolo ruolo che ci ritagliamo in questa avventura entusiasmante e meravigliosa: raccontare l’affascinante viaggio della mente umana e stimolare la curiosità verso la conoscenza e nuove scoperte.
E la racconteremo con parole di pace, inclusione, responsabilità, empatia, dibattito, apertura mentale, rispetto, interdisciplinareità; facendo nostri i principi del Manifesto della Comunicazione non ostile (per la scienza) che, con tanti altri professionisti del settore, abbiamo contribuito a scrivere.
Manifesto che Le Nuvole adottano e promuovono in tutti i luoghi in cui agiscono.
dedicato a tutti voi
Napoli, 20 luglio 2019 ore 22:17, 50 anni dall’allunaggio
anni di esperienza nella comunicazione teatrale della scienza
esperti comunicatori della scienza
città in Italia con cui le Nuvole Scienza ha attivi progetti di rete | percorsi di formazione | laboratori | storytelling
Le Nuvole da oltre 25 anni sperimentano, innovandole, nuove tecniche nella comunicazione della scienza.
Contribuire alla costruzione di cittadinanza (scientificamente) consapevole.
Questo l’obiettivo di CO_Scienze, il progetto che traduce la nostra proposta culturale attraverso l’impiego simultaneo di linguaggi propri della tradizione artistica e scientifica.
COM_unica; tanti eventi di comunicazione teatrale della scienza; gli Assoli di Scienza incontri per parlare di Scienza, Società e Futuro in Italia ed Europa.
Soprattutto a Città della Scienza, sono gli oltre 60 comunicatori della scienza che conducendo una visita guidata o attività didattica si trovano davanti una scelta: hanno la possibilità di dire tutto, in tutti i modi possibili per arrivare a dire una cosa ma in un modo particolare. Insomma meravigliare emozionando.