
Come gli archeologi anche i ricercatori del CERN attraverso tracce risalgono alla natura e alle caratteristiche delle particelle che le hanno lasciate. Dopo una panoramica sperimentale sull’elettromagnetismo cerchiamo di interpretare i disegni lasciati dalle particelle in un rivelatore. Scopriremo chi le ha lasciate? Un’indagine alle alte energie!
Obiettivi proposti
- Promuovere la conoscenza del Modello Standard delle particelle elementari, ad ora la più accurata e completa descrizione del mondo subatomico.
- Promuovere il metodo scientifico sperimentale ed il ragionamento ipotetico-deduttivo.
- Avvicinare gli studenti al mondo delle particelle elementari e alla fisica che si svolge nei grandi acceleratori di particelle.
- Favorire il lavoro di gruppo tra gli studenti, al pari delle grandi collaborazioni internazionali tra scienziati per il raggiungimento di un comune obiettivo
- Fornire supporto ai docenti nell’approfondimento dei programmi ministeriali proponendo dei contenuti che riprendono fedelmente i programmi ministeriali.
Spazi richiesti
Aula scolastica con dotazione tale da consentire proiezione di ppt, per un numero max di 30 studenti.
Per saperne di più
risorse online:
https://www.facebook.com/nuvolescienza/videos/24593694990178 4
libri
- Magueijo, La particella mancante vita e mistero di Ettore Majorana, genio della fisica, Rizzoli 2010
- Carroll, La particella alla fine dell’universo la caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica, le Scienze 2013