CONVIENE COOPERARE? L’EQUILIBRIO DI NASH

Tutte le interazioni umane possono essere spiegate in termini di teoria dei giochi: un conflitto in cui due o più giocatori cercano di massimizzare il proprio profitto. Nella teoria dei giochi riveste un ruolo importante il concetto di equilibrio di Nash, che verrà analizzato nel caso del dilemma del prigioniero riproposto tra due gruppi scuola che simulano i due prigionieri giocatori.

 Obiettivi proposti

  • Abituarsi a pensare in termini di strategie
  • Elaborare ipotesi e verificarle
  • Imparare a valutare gli scenari possibili conseguenti ad una scelta

Spazi richiesti

c’è la necessità che i due gruppi siano separati, lo si può ottenere disponendo i due gruppi in due classi separate o mettendo un separè in una classe. È necessaria inoltre una lavagna a fogli.

Per saperne di più

risorse online 

La “Teoria dei Giochi” e l’equilibrio di Nash

 libri:

  • David Rouelle, Caso e Caos, Bollati Boringhieri 1992
  • Ken Binmore, teoria dei giochi, Codice edizioni, Torino 2008

 film:

  •  A Beautiful Mind – regia di Ron Howard – 2001
  • 21 – regia di Robert Luketic – 2008