
Nel 1865 Gregor Mendel pubblica i risultati degli esperimenti con Pisum sativum e pone le basi della genetica. Utilizzando i chicchi della pianta di Zea mays, ripercorreremo gli esperimenti di Mendel al fine di definire le leggi mendeliane: il principio della dominanza, la legge della disgiunzione e dell’assortimento indipendente dei caratteri.
Obiettivi proposti
- Promuovere la conoscenza delle leggi della genetica classica e degli esperimenti mendeliani
- Promuovere il ruolo della statistica negli esperimenti.
- Porre l’accento su come lo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare partano dai primi esperimenti dei Mendel.
- Promuovere il metodo scientifico sperimentale e il ragionamento ipotetico-deduttivo.
- Favorire tra gli studenti il lavoro di gruppo.
- Fornire supporto ai docenti nell’approfondimento dei programmi ministeriali proponendo dei contenuti che riprendono fedelmente i programmi ministeriali.
Spazi richiesti
Questa attività necessita di uno spazio di almeno 30 mq, di 4 o 5 tavoli per gli studenti, un tavolo per il comunicatore. Infine, si chiede l’ausilio di una lavagna cancellabile.
Prodotti realizzati dagli studenti
Agli studenti verrà consegnato anche un kit per condurre in autonomia, anche a casa con le proprie famiglie, un esperimento o una costruzione riguardante le tematiche delle attività svolte.
Materiale didattico proposto ai docenti
Al momento di prenotazione, gli insegnanti riceveranno un KIT DIGITALE DOCENTE, che conterrà il filo logico dell’attività svolta,gli approfondimenti e/o curiosità riguardanti il tema affrontato, una scheda guida per la compilazione di una relazione di laboratorio da parte degli studenti, una parte dedicata alla verifica finale, con una serie di domande da sottoporre alla classe per verificarne le conoscenze acquisite.
Per saperne di più
Libri
- Luca Novelli, Mendel e l’invasione degli OGM
- Alfonso Lucifredi, L’eredità di Mendel. All’origine della genetica
Risorse on line
I topi CopyCat sfidano Mendel – https://www.lescienze.it/news/2019/01/24/news/crispr_gene_drive-4268142/
Gregor Mendel: I fattori ereditari – http://www.raiscuola.rai.it/articoli/gregor-mendel-i-fattori-ereditari/9121/default.aspx
L’ereditarietà oltre Mendel
L’ereditarietà oltre Mendel
Film
The Gardener of God (Il giardiniere di Dio)