IMPRONTA GENETICA

Come si trasmettono le malattie genetiche ereditarie?

Tutte le nostre caratteristiche sono ereditarie? Si ereditano anche le malattie? Gli studenti si avvicineranno al mondo della genetica medica: investigheranno le modalità di trasmissione delle malattie genetiche ereditarie, assemblando e manipolando “cromosomi” materni e paterni; si immergeranno nel mondo della consulenza genetica: ricostruiranno un albero genealogico e comprenderanno come viene stimata la probabilità di trasmettere una malattia genetica.  “Posso prevedere se mio figlio erediterà la malattia genetica da cui era affetto il nonno?”. L’attività permetterà agli studenti di dare una risposta a questo interrogativo.

 Obiettivi proposti

  • Promuovere la conoscenza della genetica mendeliana semplice, attraverso l’analisi fenotipica e genotipica.
  • Promuovere  la conoscenza  delle modalità di trasmissione delle malattie genetiche ereditarie.
  • Avvicinare gli studenti all’utilizzo di strumenti tipici della genetica, quali quadrato di Punnet ed alberi genealogici.
  • Sensibilizzare sull’importanza della consulenza genetica.
  • Stimolare capacità logico deduttive ed il ragionamento critico degli studenti.
  • Favorire tra gli studenti il lavoro di gruppo.
  • Fornire supporto ai docenti nell’approfondimento dei programmi ministeriali proponendo dei contenuti che riprendono fedelmente i programmi ministeriali.

 Spazi richiesti

Aula scolastica, dotata di lavagna fissa o a fogli mobili e supporti informatici che permettono la visualizzazione di un ppt.

Prodotti realizzati dagli studenti

Gli studenti utilizzeranno carte, sagome e tasselli nelle diverse fasi dell’attività, che riconsegneranno al termine di quest’ultima. All’insegnante sarà consegnato il set modelli di trasmissione, così da poterlo utilizzare in momenti successivi.

Materiale didattico proposto ai docenti

Al momento di prenotazione, gli insegnanti riceveranno un KIT DIGITALE DOCENTE, che conterrà il filo logico dell’attività svolta, gli approfondimenti e/o curiosità riguardanti il tema affrontato, una scheda guida per la compilazione di una relazione di laboratorio da parte degli studenti, una parte dedicata alla verifica finale, con una serie di domande da sottoporre alla classe per verificarne le conoscenze acquisite.

Per saperne di più