LINNEO: CLASSIFICHIAMO LA BIODIVERSITA’

In una stanza allestita simulando lo studio di un professore, gli studenti saranno avvicinati alla figura di Linneo, naturalista svedese, e al suo contributo alla classificazione delle specie. Guidati dalla voce di un professore dovranno risolvere una serie di prove interattive e partecipative che tratteranno ogni categoria della classificazione, dal regno alla specie.

Obiettivi proposti

  • Promuovere la conoscenza della figura di Linneo, della classificazione degli organismi viventi.
  • Promuovere il metodo scientifico sperimentale e il ragionamento ipotetico-deduttivo.
  • Avvicinare gli studenti ad alcune tecniche e alle procedure che permettono di classificare le specie.
  • Favorire la collaborazione tra gli studenti attraverso il team work.
  • Promuovere la curiosità verso le tematiche trattate e, in genere, stimolare l’approccio sperimentale.
  • Fornire supporto ai docenti nell’approfondimento dei programmi ministeriali proponendo dei contenuti che riprendono fedelmente i programmi ministeriali.

Spazi richiesti

Questa attività necessita di uno spazio di almeno 30 mq, due tavoli, una libreria, una cassa. Lo spazio deve avere la possibilità di appendere del materiale alle pareti

Prodotti realizzati dagli studenti

Agli studenti verrà consegnato anche un kit per condurre in autonomia, anche a casa con le proprie famiglie, un esperimento o una costruzione riguardante le tematiche delle attività svolte.

Materiale didattico proposto ai docenti

Al momento di prenotazione, gli insegnanti riceveranno un KIT DIGITALE DOCENTE, che conterrà il filo logico dell’attività che verrà svolta in Orto Botanico, gli approfondimenti e/o curiosità riguardanti il tema poi affrontato. Per favorire il lavoro post attività sarà fornita una scheda guida per la compilazione di una relazione di laboratorio finale che l’insegnante potrà divulgare ai propri studenti.  Una parte sarà inoltre dedicata alla verifica finale, con una serie di domande da sottoporre alla classe per verificare le conoscenze acquisite.

Per saperne di più

Risorse on line

Classification Game – http://sciencenetlinks.com/interactives/class.html

I giganti della scienza: Carlo Linnèo – http://www.raiscuola.rai.it/programma-unita/i-giganti-della-scienza-carlo-linn%C3%A8o/210/34377/default.aspx

La classificazione dei viventi – http://www.raiscuola.rai.it/lezione/la-classificazione-dei-viventi/13791/default.aspx#2

Cos`è la Biodiversità – http://www.raiscuola.rai.it/articoli/biodiversit%C3%A0/21901/default.aspx

Perché la biodiversità è così importante? – Kim Preshoff (Video TED-Ed in inglese)

Libri

La biodiversità (Autore Marcello Buiatti) (per i docenti)

La biodiversità (Autore: Stern Catherine) (per studenti della primaria)