METTIAMO ORDINE NELLO SPAZIO

Navighiamo negli infiniti spazi del Sistema Solare, alla scoperta dei pianeti che ne gravitano all’interno, delle caratteristiche chimico/fisiche che li rendono tanto diversi quanto unici, di curiosità e misteri. I partecipanti tramite l’acquisizione di indizi dovranno identificare i vari pianeti allo scopo di ricostruire il Sistema Solare,

 Obiettivi proposti

  • Promuovere la conoscenza dei processi che sono alla base della genesi del nostro Sistema Solare.
  • Promuovere la conoscenza dei corpi celesti che compongono il Sistema Solare, le loro caratteristiche chimico/fisiche ed i loro moti.
  • Promuovere la conoscenza delle leggi fisiche alla base delle interazioni che si instaurano tra i componenti del Sistema Solare.
  • Promuovere il lavoro di gruppo
  • Promuovere la curiosità verso l’astronomia.

Spazi richiesti

Questa attività necessita di uno spazio di almeno 30 mq, di 1 tavolo per ogni gruppo per la realizzazione del laboratorio, un tavolo per la plancia gioco

Materiale didattico proposto ai docenti

Al momento di prenotazione, gli insegnanti riceveranno un KIT DIGITALE DOCENTE, che conterrà il filo logico dell’attività svolta, gli approfondimenti e/o curiosità riguardanti il tema affrontato, una scheda guida per la compilazione di una relazione di laboratorio da parte degli studenti, una parte dedicata alla verifica finale, con una serie di domande da sottoporre alla classe per verificarne le conoscenze acquisite.

Per saperne di più

risorse online

https://www.astronomiamo.it/DivulgazioneAstronomica/Area/Da%20Laniakea%20al%20Sistema%20Solare/Il-Sistema-Solare-generalita

Dieci cose che (forse) non sapevi sul sistema solare

libri

100 cose da sapere sullo spazio, EDIZIONI USBORNE

Paul Murdin, La vita segreta dei pianeti. Ordine, Caos e Unicità del Sistema Solare, Corbaccio 2020

James Trefil, Atlante dello Spazio. Le mappe dell’universo e oltre, National Geographic 2018

Adrian Fartade, Su Nettuno piovono diamanti, Rizzoli 2019