MIMETISMO NELL’ARTE

Confondersi con l’ambiente permette a molte specie di difendersi dai predatori e/o procacciarsi del cibo, di conseguenza essere mimetici può risultare molto vantaggioso. Durante il laboratorio gli alunni realizzeranno riproduzioni di alcuni animali e dopo averle decorate utilizzando diverse tecniche osserveranno i vantaggi del mimetismo a seconda dell’ambiente in cui gli animali vengono collocati.

Obiettivi proposti

  • Promuovere la conoscenza di alcune tecniche di difesa e attacco di vari esseri viventi
  • Promuovere la conoscenza nello specifico delle varie forme di mimetismo (criptico, batesiano, mulleriano, mertensiano, terrifico)
  • Introdurre la conoscenza dell’arte contemporanea facendo riferimento a uno specifico artista (Liu Bolin) https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Liu-Bolin-Shelves.-Panda-2011.-Courtesy-Boxart-Verona.jpg
  • Promuovere il metodo scientifico sperimentale e il ragionamento ipotetico-deduttivo.
  • Avvicinare gli studenti ad alcune tecniche artistiche laboratoriali
  • Favorire lo sviluppo creativo degli studenti.
  • Promuovere la curiosità verso le tematiche trattate e, in genere, l’approccio sperimentale.

Spazi richiesti

Questa attività necessita di un’aula, ogni studente dovrà avere il proprio banco su cui poter lavorare, un tavolo comunicatore. Infine, si chiede l’ausilio di un proiettore o una lavagna digitale per poter mostrare delle immagini.

Materiale didattico proposto ai docenti: Al momento di prenotazione, gli insegnanti riceveranno un KIT DIGITALE DOCENTE, che conterrà il filo logico dell’attività svolta, gli approfondimenti e/o curiosità riguardanti il tema affrontato, una scheda guida per la compilazione di una relazione di laboratorio da parte degli studenti, una parte dedicata alla verifica finale, con una serie di domande da sottoporre alla classe per verificarne le conoscenze acquisite.