MONET STUDIAVA LA LUCE

Facciamo insieme un salto in Normandia. Posizioniamoci di fronte alla facciata della Cattedrale di Rouen. Accompagnati dalla storica relazione tra Scienza e Arte, resteremo a bocca aperta nello scoprire che il pittore Claude Monet era uno studioso della Luce! Ma come percepiamo il Colore? In questo ci aiuterà il fisico Isaac Newton. Una volta tornati, realizzeremo un Collage collettivo.

atelieObiettivi proposti

  • Promuovere i concetti relativi alla Luce
  • Apprendere la differenza tra Corpo Illuminato e Corpo Luminoso
  • Saper riconoscere la differenza tra fonti di luce Naturali e Artificiali.
  • Porre l’accento su come la Scienza sia presente nell’Arte e viceversa
  • Essere capaci di distinguere la Luce, nelle diverse fasi, nei dipinti proposti
  • Favorire tra gli studenti il lavoro di gruppo
  • Stimolare la percezione visiva e l’espressività di ognuno
  • Fornire supporto ai docenti nell’approfondimento dei programmi ministeriali

Spazi richiesti

Questa attività necessita di un Aula Scolastica, tavoli e sedute per studenti e comunicatore. Si chiede l’ausilio di una lavagna cancellabile/LIM per la proiezione di un ppt. In caso di bel tempo, è previsto un breve momento all’aperto, dedicato all’osservazione dell’ambiente circostante.

Prodotti realizzati dagli studenti

Divisi in piccoli gruppi, i partecipanti realizzeranno dei Collage (disegno, colore, ritagli).

Materiale didattico proposto ai docenti

Al momento di prenotazione, gli insegnanti riceveranno un KIT DIGITALE DOCENTE, che conterrà il filo logico dell’attività svolta,gli approfondimenti e/o curiosità riguardanti il tema affrontato, una scheda guida per la compilazione di una relazione di laboratorio da parte degli studenti, una parte dedicata alla verifica finale, con una serie di domande da sottoporre alla classe per verificarne