PRONTI, PARTENZA, VIA!

L’intuito, la percezione, i sensi e il pensiero logico ci aiutano ad esplorare il mondo circostante. ..ma se fossimo dei robot?

L’attività proposta è una attività di coding per introdurre i più piccoli (dai 5 ai 8 anni) al pensiero computazionale e agli algoritmi. L’attività inizia suddividendo gli studenti in coppie e chiedendo a uno di dare informazioni al compagno per raggiungere un punto della classe. I comandi che impartiremo al nostro compagno sono semplici, immediati e intuitivi. Ma se invece del compagno dovessimo impartire lo stesso comando a un robot? I comandi sarebbero gli stessi? Beh decisamente no! In questo modo gli studenti saranno introdotti alla programmazione robotica e usando dei robot-floor impareranno ad utilizzare dei piccoli computer. I robot-floor saranno programmati per esplorare un tabellone che all’occorrenza, e secondo le esigenze scolastiche, sarà il nostro sistema solare, un museo o le profondità oceaniche. In questo modo potranno essere affrontati temi a carattere scientifico connessi a quelli puramente informatici.

Obiettivi proposti

  • promuovere il gioco mediante strumenti tecnologici e non, con un approccio aperto alla curiosità e all’esplorazione.
  • Imparare a inserire i comandi in ordine e a risolvere problemi utilizzando algoritmi.
  • Sviluppare e applicare il pensiero logico-matematico per risolvere in modo efficace una serie di problemi, individuando le strategie opportune.
  • Individuare un processo costruttivo che porti alla risoluzione di un problema complesso.
  • Favorire la conoscenza delle scienze (quali l’astronomia o oceanografia) mediante un approccio ludico.
  • Favorire la collaborazione tra gli studenti attraverso il team work.
  • Fornire supporto ai docenti nell’approfondimento dei programmi ministeriali proponendo dei contenuti che riprendono fedelmente i programmi ministeriali.

Spazi richiesti

Aula scolastica con la possibilità di accostare i banchi e le sedie ai muri e lasciare uno spazio centrale libero da ingombri.

Materiale didattico proposto ai docenti

Al momento di prenotazione, gli insegnanti riceveranno un KIT DIGITALE DOCENTE, che conterrà il filo logico dell’attività svolta, gli approfondimenti e/o curiosità riguardanti il tema affrontato, una scheda guida per la compilazione di una relazione di laboratorio da parte degli studenti, una parte dedicata alla verifica finale, con una serie di domande da sottoporre alla classe per verificarne le conoscenze acquisite.

Per saperne di più

Focus su coding e Didattica: dalla Scuola dellʼInfanzia alle Superiori – http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2019/03/BRICKS_1_2019.pdf

Game-coding da stampare

CodyFeet. Coding per l’infanzia

CodyRoby gigante

Coding in Your Classroom, Now! – http://codemooc.org/

Libri

Kiki Prottsman, M. Lattin, Il mio primo libro di coding. Scopri il mondo della programmazione senza dover usare il computer

Alessandro Bogliolo, Coding in your classroom, now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola