SPAZIO VITALE

Un gioco-racconto dell’esistenza a tutte le dimensioni. I giocatori potranno accostarsi ad un tavolo laboratorio multimediale di gioco-racconto scientifico, incentrato sulla nascita della vita sul nostro pianeta e sulla possibilità della sua esistenza altrove nel cosmo. Per vincere bisogna modificare per primi il proprio DNA per poter vivere su un pianeta della fascia dei pianeti abitabili.

Obiettivi proposti

  • Promuovere la conoscenza dell’astrobiologia, dei metodi di ricerca della vita al di fuori della Terra, delle condizioni di abitabilità.
  • Promuovere il metodo scientifico sperimentale.
  • Promuovere l’uso di una metodologia didattica alternativa (il gioco) per approfondire temi legati al mondo della biologia e della astronomia.
  • Favorire la collaborazione tra gli studenti attraverso il team work.
  • Promuovere la curiosità verso le tematiche trattate, alla luce delle nuove scoperte e delle missioni in atto.
  • Fornire supporto ai docenti nell’approfondimento dei programmi ministeriali proponendo dei contenuti che riprendono fedelmente i programmi ministeriali.

Spazi richiesti

Questa attività necessita di uno spazio di almeno 30 mq, uno o più tavoli accostabili tali da accogliere intorno una classe. Infine, si chiede l’ausilio di una lavagna cancellabile.

Prodotti realizzati dagli studenti

Al termine alla classe sarà consegnata una versione semplificata del gioco spazio vitale.

Per saperne di più

risorse online

Guida per cacciatori di vita su esopianeti

Nobel per la Fisica a cosmologia ed esopianeti

Alla ricerca della Terra 2.0

  • https://www.focus.it/ambiente/natura/fino-a-che-temperatura-puo-esserci-la-vita31052013-7844
  • https://exoplanets.nasa.gov/alien-worlds/ways-to-find-a-planet/

libri

  • G.Bianciardi, La vita oltre la terra, CUEN 1998
  • SISSA LIS, Le molecole della vita, CUEN 1999
  • H.G. Wells, La guerra dei mondi, 1° ed. italiana 1901