
La sintesi proteica non avrà più segreti e nemmeno il dottor Smith, quando lo troverete…
“Ho bisogno di nuovi assistenti che mi aiutino nella mia ricerca sulla sintesi proteica. Lavoreranno con me i primi scienziati che mi troveranno. Accanto a questo biglietto c’è tutto ciò di cui avete bisogno…ed anche di più”.
Conoscete bene le proteine ed il processo per la loro sintesi?
Riuscirete a comprendere gli indizi e a trovare per primi il dottor Smith così da entrare nel suo team?
Obiettivi proposti
- Chiarire la struttura e la funzione del DNA.
- Promuovere la conoscenza dei diversi tipi di RNA coinvolti nella sintesi proteica.
- Chiarire la struttura e la funzione di amminoacidi e proteine.
- Chiarire il processo della sintesi proteica.
- Promuovere il metodo scientifico sperimentale e il ragionamento ipotetico-deduttivo.
- Favorire tra gli studenti il lavoro di gruppo.
- Promuovere la curiosità verso le tematiche trattate e, in genere, l’approccio sperimentale.
- Fornire supporto ai docenti nell’approfondimento dei programmi ministeriali proponendo dei contenuti che riprendono fedelmente i programmi ministeriali.
Spazi richiesti – Questa attività necessita di uno spazio di almeno 30 mq, di almeno 5 tavoli per gli studenti, un tavolo per il comunicatore). Infine, si chiede l’ausilio di una lavagna cancellabile.
Prodotti realizzati dagli studenti –
Materiale didattico proposto ai docenti – Al momento di prenotazione, gli insegnanti riceveranno un KIT DIGITALE DOCENTE, che conterrà il filo logico dell’attività svolta, gli approfondimenti e/o curiosità riguardanti il tema affrontato, una scheda guida per la compilazione di una relazione di laboratorio da parte degli studenti, una parte dedicata alla verifica finale, con una serie di domande da sottoporre alla classe per verificarne le conoscenze acquisite.
Per saperne di più
- Russell P.J. “Fondamenti di genetica”, EdiSES
- Voet D., Voet J.G., Pratt C.W. “Fondamenti di biochimica”, Zanichelli