eXperiscuola®

L’idea

Bambini che diventano scienziati, comunicatori ed artisti mentre la scuola si trasforma in un Science Center.

Questo è eXperiscuola, progetto annuale di indagine del mondo intorno a noi che si sostanzia in 3 giorni di open day (mostre, laboratori, proiezioni, spettacoli) in cui la scuola diventa agorà di confronto e luogo per imparare divertendosi con una sola regola: vietato non toccare.

La scuola si apre alla città all’insegna del “se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se sperimento capisco”.

L’impatto

L’approccio audience oriented ha fatto si che le attività scolastiche avessero un impatto forte nella costruzione di cittadinanza (scientificamente e non solo) consapevole e di inclusione sociale (stante le aree di ubicazione dei plessi scolastici interessati) per gli alunni e le famiglie degli stessi.

Impatti sull’organizzazione scolastica: acquisizione di competenze complementari delle risorse umane, flessibilità organizzativa, trasversalità e innovatività nei prodotti/servizi.

Modelli di coinvolgimento dei pubblici

Il progetto ideato nel 2013, annualmente svolto e progettato sino all’edizione del 2022 ha coinvolto oltre 3000 bambini – tanti in regime di povertà educativa e sociale – oltre 4000 genitori, oltre al resto delle famiglie di provenienza degli alunni e gli abitanti dei quartieri dove sono ubicate le scuole.

Moltiplicatore per l’impatto sul territorio sono state attivate collaborazioni con le associazioni di quartiere, le scuole superiori e le istituzioni culturali di riferimento della città (EURAC e NaturMuseum).

Produce un catalogo di attività che sarà a disposizione degli istituti scolastici che ne faranno richiesta; un corso di aggiornamento per insegnanti sulle modalità innovative per comunicare la scienza e la progettazione e gestione di eventi che aprano la scuola alla cittadinanza.

Pubblici di riferimento

Sono direttamente coinvolti gli alunni delle scuole e, per il loro tramite, i genitori che partecipano al progetto d’anno essendo spett_attori delle manifestazioni conclusive.

Gli abitanti delle aree limitrofe alla scuola che partecipano alle manifestazioni aperte al pubblico e non per invito ma sfruttando la loro naturale propensione alla curiosità.

Pubblici potenziali

L’intera comunità cittadina. Il progetto eXperiscuola porta naturalmente alla nascita di luoghi di aggregazione nei quartieri, alla fruizione in maniera innovativa e ludico-educativa degli spazi scolastici – che diventano presidio di socialità e cultura – e dei luoghi urbani di aggregazione tramite la sperimentazione della didattica partecipata e della progettazione integrata.

Sostenibilità e replicabilità

La sostenibilità ordinaria del progetto è assicurata dai fondi scolastici e da quelli dell’intendenza scolastica di lingua italiana ma anche da associazioni di categoria e da privati che ne valutano positivamente la ricaduta (anche se in fase molto precoce) nella scelta della carriera scolastica e nelle definizione del mercato delle professioni.

eXperiscuola è stato replicato su scala cittadina a Bolzano con suBZero, Festival di Narrazioni di Scienza, giunto nel 2019-2020 alla terza edizione con scuole che sono sedi di momenti di musealizzazione, musei che si raccontano facendosi toccare, scuole che raccontano, città in mostra.

Una riscoperta sociale della città tramite una rilettura scientifica.

Tra i partner UNIBZ, EURAC, NaturMuseum, TIS Innovation Park, TechPark

IC Bolzano 2 – eXperiscuola
eXperiscuola – Multimedia
Un progetto di