
Durata | 30 ore (in incontri da 2 o 3 ore) |
Destinatari | Primaria secondo ciclo – Secondaria di primo grado |
Azione | 10.2.2 |
Sotto azione | 10.2.2A – 10.2.2B |
Tipo di intervento | Competenza in Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica – Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale |
Un percorso di attività psicomotorie di avvicinamento alla Scienza. Il modulo intende supportare i processi evolutivi e si compone di due fasi: Narrazione e Movimento. Cosa faremo? Accompagneremo i piccoli esploratori alla scoperta delle componenti ‘scientifiche’ della realtà, con approccio ludico e creativo.
Guidati dai cinque sensi e con l’induzione di immagini, ci immergeremo tra i giganti verdi. Conosceremo alcune piante e tanti abitanti dei boschi. Attraverso il Movimento, sperimenteremo dei giochi simbolici e ci avvicineremo alla Scienza, a piccoli passi. Il nostro Corpo è come una bussola: seguiamolo e non ci perderemo.
Vuoi andare a spasso per il Sistema Solare? Accompagnati da un sottofondo musicale stellare, conosceremo le caratteristiche dei Pianeti. Attraverso l’esplorazione del Corpo nello spazio, verrà posta l’attenzione su concetti come distanza, forza di gravità, peso e dimensioni. I bambini si trasformeranno in piccoli equilibristi sulle orbite e affronteranno turbolenti asteroidi.
Codici e Algoritmi non sono mai stati così divertenti. Risolveremo problemi utilizzando la Logica ma non saremo dotati di un computer né di un tablet perché abbiamo a disposizione uno strumento unico: il nostro Corpo. Ascolteremo una storia e cercheremo, in maniera collettiva, di seguire le istruzioni per giungere ad un fantastico finale.