
Durata | 30 ore (in incontri da 2 o 3 ore) |
Destinatari | Primaria secondo ciclo – Secondaria di primo e secondo grado |
Azione | 10.2.2 |
Sotto azione | 10.2.2A – 10.2.2B |
Tipo di intervento | Competenza in materia di cittadinanza – Competenza in Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica |
Il modulo si configura come un percorso di acquisizione di competenze scientifiche la cui regola principale “vietato non toccare” in quanto “se faccio oltre a ricordare comprendo”; infatti è percorso laboratoriale e di esperienze, di analisi e comprensione del mondo che ci circonda. L’attività si pone come canale di studio per comprendere i fenomeni scientifici della quotidianità e della vita intorno a noi.
La realizzazione di exhibit ed esperimenti da riproporre rappresenta un momento fondamentale di socialità, di indagine condivisa, di costruzione di un percorso di conoscenza metafora del percorso di indagine scientifica: l’errore da utilizzare per comprendere, l’intuizione per indagare oltre.
Ancora. L’ultima e più importante innovazione dei luoghi del sapere è la riscoperta della parola come strumento di confronto. Nelle scuole si parla, ci si confronta, si approfondiscono tematiche di attualità. Le news analizzate (forse non spiegate) e se possibile sperimentate; la provocazione degli alunni e negli alunni. Tutto è utile se serve a costruire cittadinanza scientifica consapevole (ma anche solo consapevole e non anche scientifica!)
La modalità prevede la presentazione sperimentale dell’argomento scientifico oggetto di indagine, dibattito e discussione, la realizzazione con i ragazzi di esperienze atte ad acquisire competenze di esperienza e nel linguaggio ed ,infine, la costruzione del confronto attraverso giochi di ruolo e attivazione di dinamiche di confronto attraverso il play decide su
- Pandemie e vaccini
- Organismi geneticamente modificati
- Esplorazioni spaziali
- Vulcani e bradisismo
- Energie alternative
- Crisi climatica