IL MAIS DI MENDEL

Nel 1865 Gregor Mendel pubblica i risultati degli esperimenti con Pisum sativum e pone le basi della genetica. Utilizzando i chicchi della pianta di Zea mays, ripercorreremo gli esperimenti di Mendel al fine di definire le leggi mendeliane: il principio della dominanza, la legge della disgiunzione e dell’assortimento indipendente dei leggi

Pubblicato il

I TESCHI PARLANO! COSA PUO’ DIRCI UN CRANIO?

Cosa può dirci un cranio? Tantissime cose! Se guardi con attenzione puoi trovare indizi sulla sua origine, puoi identificare da quale specie proviene, ma anche molti altri dettagli che scoprirai in questa attività! E’ possibile determinare determinare il ruolo trofico di alcuni animali mediante l’analisi morfologiche dei loro crani? Gli leggi

Pubblicato il

LA GEOMETRIA DELLE PIANTE

Le piante sono organismi realmente sorprendenti, tra i loro organi più sofisticati vi sono le foglie, generalmente addette all’assorbimento della luce per produzione di nutrienti attraverso la fotosintesi clorofilliana, ma come faranno a disporsi sul fusto senza farsi ombra l’una con l’altra? Modelli matematici e geometrici saranno gli strumenti che leggi

Pubblicato il

CHI LA SPARA PIU’ DISTANTE

Sapete che alcune piante sparano la loro progenie con una tale forza da superare i 70 km orari? Proprio così: alcune specie vegetali lanciano i propri semi addirittura oltre i 60 metri di distanza, neanche fossero cannoni! Altre invece li lasciano volare via come piccoli paracadute affidandosi alle correnti d’aria….. leggi

Pubblicato il

LINNEO: CLASSIFICHIAMO LA BIODIVERSITA’

In una stanza allestita simulando lo studio di un professore, gli studenti saranno avvicinati alla figura di Linneo, naturalista svedese, e al suo contributo alla classificazione delle specie. Guidati dalla voce di un professore dovranno risolvere una serie di prove interattive e partecipative che tratteranno ogni categoria della classificazione, dal leggi

Pubblicato il