PON-Scienza in movimento

Durata 30 ore (in incontri da 2 o 3 ore) Destinatari Primaria secondo ciclo – Secondaria di primo grado Azione 10.2.2 Sotto azione 10.2.2A – 10.2.2B Tipo di intervento Competenza in Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica – Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale 

Pubblicato il

CODING

Codici e Algoritmi non sono mai stati così divertenti. Vieni in missione CODING! Risolveremo problemi utilizzando la Logica ma non saremo dotati di un computer né di un tablet perché abbiamo a disposizione uno strumento unico: il nostro Corpo.  Ascolteremo una storia e cercheremo, in maniera collettiva, di seguire le leggi

Pubblicato il

PRONTI, PARTENZA, VIA!

L’intuito, la percezione, i sensi e il pensiero logico ci aiutano ad esplorare il mondo circostante. ..ma se fossimo dei robot? L’attività proposta è una attività di coding per introdurre i più piccoli (dai 5 ai 8 anni) al pensiero computazionale e agli algoritmi. L’attività inizia suddividendo gli studenti in leggi

Pubblicato il

A NASO INSU’ (nello spazio planetario)

I bambini s’imbarcheranno in una nuvola bianca per volare nel cielo e toccare l’arcobaleno da vicino. Con il cannocchiale inventato dal padre della scienza moderna Galileo Galilei, osserveranno le stelle, le comete, la superficie dei pianeti e della luna… accompagnati da fantastici amici a bordo: la cagnolina Laica, lo scimpanzé leggi

Pubblicato il