LA SPETTROMETRIA: UNA QUESTIONE DI LUCE

Scienze della vita – Fisica Scopo dell’esperienza è determinare la quantità dei pigmenti fotosintetici in vari campioni vegetali, usando la legge di Lambert-Beer. Gli studenti, utilizzando un protocollo sperimentale, estrarranno pigmenti fotosintetici di vari campioni vegetali e determineranno la concentrazione mediante uno spettrofotometro (o colorimetro).

Pubblicato il

CACCIA ALLA PARTICELLA

Come gli archeologi anche i ricercatori del CERN attraverso tracce risalgono alla natura e alle caratteristiche delle particelle che le hanno lasciate. Dopo una panoramica sperimentale sull’elettromagnetismo cerchiamo di interpretare i disegni lasciati dalle particelle in un rivelatore. Scopriremo chi le ha lasciate? Un’indagine alle alte energie! Obiettivi proposti Promuovere leggi

Pubblicato il

TU MI FAI GIRAR

Dalla teoria alla pratica: divertiamoci con l’elettromagnetismo. Vettori, regola della mano destra e forza di Lorentz non sono mai stati così divertenti! Durante quest’attività sarà possibile costruire un semplice motorino elettrico e, osservando la trasformazione dell’energia elettrochimica in energia cinetica, comprendere il funzionamento base dei motori elettrici grazie alla costruzione leggi

Pubblicato il

PESANTE COME UNA ROCCIA

  “Eureka!”…esclamò il grande scienziato di Siracusa nel III secolo a.C. intuendo quel principio che dopo più di duemila anni continuiamo ad imparare fin da piccoli: la cosiddetta “Spinta di Archimede”. Verifichiamolo insieme grazie ad un “misuratore di volume ad acqua” che costruiremo utilizzando semplici materiali e delle rocce, che leggi

Pubblicato il

EUREKA

Archimede corse nudo per le strade di Siracusa urlando EUREKA dopo aver fatto una semplice osservazione, compiendo un gesto usuale, consueto. Spesso i fenomeni che osserviamo continuamente e comprendiamo a fondo, ci mostrano aspetti inediti e spiazzanti; questo laboratorio ha lo scopo di mostrare questi aspetti e di osservare un leggi

Pubblicato il