CONVIENE COOPERARE? L’EQUILIBRIO DI NASH

Tutte le interazioni umane possono essere spiegate in termini di teoria dei giochi: un conflitto in cui due o più giocatori cercano di massimizzare il proprio profitto. Nella teoria dei giochi riveste un ruolo importante il concetto di equilibrio di Nash, che verrà analizzato nel caso del dilemma del prigioniero leggi

Pubblicato il

SEI UNA PERSONA QUADRATA

L’altezza, l’apertura delle braccia ed il loro rapporto, misurare il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti, a fini statistici e a supporto dell’antropologia nella ricostruzione della storia delle popolazioni. Ma anche per applicazioni cliniche, nell’ergonomia, nel disegno industriale e nella moda. Tra matematica, storia e arte.

Pubblicato il

TASSELLATURA E MOSAICI

In cosa si assomigliano un alveare, l’opus reticulatum e un mosaico? Sembra impossibile trovare qualcosa che accomuni la natura alle bolle di sapone, un normale muro di mattoni e un’opera antica; invece, dal punto di vista della simmetria, gli schemi che li governano sono pochi e spesso gli stessi che leggi

Pubblicato il

LA CASA DEGLI SPECCHI

La soluzione di un problema pratico utilizzando le regole della geometria piana e della simmetria. La questione è questa: due stanze di un museo della scienza, una di forma quadrata e l’altra di forma triangolare equilatera, devono essere allestite utilizzando mattonelle per la pavimentazione che abbiano la stessa forma; le leggi

Pubblicato il

LE STELLE IN PROSPETTIVA

A parte il Sole, le stelle sono così lontane da noi da essere visibili solo come punti di luce, apparentemente vicini tra loro e ad una stessa distanza dal nostro punto di osservazione, la Terra. L’attività propone di costruire un modello 3d di una delle 88 costellazioni, considerando le differenti leggi

Pubblicato il