CONVIENE COOPERARE? L’EQUILIBRIO DI NASH

Tutte le interazioni umane possono essere spiegate in termini di teoria dei giochi: un conflitto in cui due o più giocatori cercano di massimizzare il proprio profitto. Nella teoria dei giochi riveste un ruolo importante il concetto di equilibrio di Nash, che verrà analizzato nel caso del dilemma del prigioniero leggi

Pubblicato il

SEI UNA PERSONA QUADRATA

L’altezza, l’apertura delle braccia ed il loro rapporto, misurare il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti, a fini statistici e a supporto dell’antropologia nella ricostruzione della storia delle popolazioni. Ma anche per applicazioni cliniche, nell’ergonomia, nel disegno industriale e nella moda. Tra matematica, storia e arte.

Pubblicato il

TASSELLATURA E MOSAICI

In cosa si assomigliano un alveare, l’opus reticulatum e un mosaico? Sembra impossibile trovare qualcosa che accomuni la natura alle bolle di sapone, un normale muro di mattoni e un’opera antica; invece, dal punto di vista della simmetria, gli schemi che li governano sono pochi e spesso gli stessi che leggi

Pubblicato il

LA GEOMETRIA DELLE PIANTE

Le piante sono organismi realmente sorprendenti, tra i loro organi più sofisticati vi sono le foglie, generalmente addette all’assorbimento della luce per produzione di nutrienti attraverso la fotosintesi clorofilliana, ma come faranno a disporsi sul fusto senza farsi ombra l’una con l’altra? Modelli matematici e geometrici saranno gli strumenti che leggi

Pubblicato il

LA GEOMETRIA E LA LUCE

Quali segreti nasconde un semplice triangolo? Utilizziamo il geoboard per scoprirlo! L’attività ricerca le connessioni tra le figure geometriche e le loro proprietà fisiche. I teoremi di geometria indagati troveranno un’insolita applicazione nelle leggi di propagazione della luce, verificate con l’utilizzo di superfici riflettenti più o meno rigide. Obiettivi proposti leggi

Pubblicato il