CONVIENE COOPERARE? L’EQUILIBRIO DI NASH

Tutte le interazioni umane possono essere spiegate in termini di teoria dei giochi: un conflitto in cui due o più giocatori cercano di massimizzare il proprio profitto. Nella teoria dei giochi riveste un ruolo importante il concetto di equilibrio di Nash, che verrà analizzato nel caso del dilemma del prigioniero leggi

Pubblicato il

CACCIA ALLA PARTICELLA

Come gli archeologi anche i ricercatori del CERN attraverso tracce risalgono alla natura e alle caratteristiche delle particelle che le hanno lasciate. Dopo una panoramica sperimentale sull’elettromagnetismo cerchiamo di interpretare i disegni lasciati dalle particelle in un rivelatore. Scopriremo chi le ha lasciate? Un’indagine alle alte energie! Obiettivi proposti Promuovere leggi

Pubblicato il

PESANTE COME UNA ROCCIA

  “Eureka!”…esclamò il grande scienziato di Siracusa nel III secolo a.C. intuendo quel principio che dopo più di duemila anni continuiamo ad imparare fin da piccoli: la cosiddetta “Spinta di Archimede”. Verifichiamolo insieme grazie ad un “misuratore di volume ad acqua” che costruiremo utilizzando semplici materiali e delle rocce, che leggi

Pubblicato il

BEAGLE! IL GIOCO DELL’EVOLUZIONE

L’attività consiste in un gioco da tavolo a tema Evoluzione/Selezione naturale. Dopo una breve introduzione sui concetti principali dell’evoluzione e dei suoi meccanismi più importanti (speciazione, adattamento, mutazioni genetiche, deriva genetica) i partecipanti si sfideranno collezionando o utilizzando le carte del gioco per ottenere “punti evoluzione” che determineranno la crescita leggi

Pubblicato il

CONTAGIO

Napoli, Londra, Sidney, Tokyo, Miami, New York, Singapore! Sono solo gli ultimi focolai epidemici! Una corsa contro il tempo per debellarli tutti! 11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che la malattia Covid-19 è una pandemia. Il responsabile è un virus SARS-CoV-2, “una entità vivente”, la maggior parte della leggi

Pubblicato il