Giochi di scienza

Il gioco è la nostra attività preferita sin da bambini e la sua importanza è davvero notevole, poiché esso rappresenta una vera e propria finestra per affacciarsi sul mondo dell’osservazione e della scoperta. Scopriremo i meccanismi che regolano le dinamiche ed il funzionamento dei nostri giochi più semplici, ma soprattutto leggi

Pubblicato il

PON-eXperiscuola

Durata 30 ore (in incontri da 2 o 3 ore) Destinatari Primaria secondo ciclo – Secondaria di primo e secondo grado Azione 10.2.2 Sotto azione 10.2.2A – 10.2.2B Tipo di intervento Competenza in materia di cittadinanza – Competenza in Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte  e Matematica

Pubblicato il

PON-Tutti in redazione

Durata 30 ore (in incontri da 2 o 3 ore) Destinatari Primaria secondo ciclo – Secondaria di primo grado Azione 10.2.2 Sotto azione 10.2.2A – 10.2.2B Tipo di intervento Competenza in materia di cittadinanza – Competenza alfabetica funzionale

Pubblicato il

LA SPETTROMETRIA: UNA QUESTIONE DI LUCE

Scienze della vita – Fisica Scopo dell’esperienza è determinare la quantità dei pigmenti fotosintetici in vari campioni vegetali, usando la legge di Lambert-Beer. Gli studenti, utilizzando un protocollo sperimentale, estrarranno pigmenti fotosintetici di vari campioni vegetali e determineranno la concentrazione mediante uno spettrofotometro (o colorimetro).

Pubblicato il

TROVIAMO IL DOTTOR SMITH

La sintesi proteica non avrà più segreti e nemmeno il dottor Smith, quando lo troverete…  “Ho bisogno di nuovi assistenti che mi aiutino nella mia ricerca sulla sintesi proteica. Lavoreranno con me i primi scienziati che mi troveranno. Accanto a questo biglietto c’è tutto ciò di cui avete bisogno…ed anche leggi

Pubblicato il