MIMETISMO NELL’ARTE

Confondersi con l’ambiente permette a molte specie di difendersi dai predatori e/o procacciarsi del cibo, di conseguenza essere mimetici può risultare molto vantaggioso. Durante il laboratorio gli alunni realizzeranno riproduzioni di alcuni animali e dopo averle decorate utilizzando diverse tecniche osserveranno i vantaggi del mimetismo a seconda dell’ambiente in cui leggi

Pubblicato il

L’EVOLUZIONE FANTASTICA

Un fantasioso approccio nel magico mondo dell’evoluzione. Partendo dalla lettura di un libro per bambini “L’origine della specie” di Darwin e passando ad un breve dibattito, su quella che sarà per i ragazzi l’evoluzione della specie e di come gli esseri viventi siano cambiati nel tempo, si arriverà ad immaginare leggi

Pubblicato il

CELLULA, LA BASE DELLA VITA

Tutte le diverse forme di vita che esistono sulla terra hanno in comune una piccolissima unità: la cellula. In questa attività gli studenti osserveranno al microscopio ottico alcune componenti delle cellule e realizzeranno dei modelli tridimensionali. Impareranno così a confrontare la cellula animale da quella vegetale, e a riconoscerne le varie parti, la loro collocazione leggi

Pubblicato il

MONET STUDIAVA LA LUCE

Facciamo insieme un salto in Normandia. Posizioniamoci di fronte alla facciata della Cattedrale di Rouen. Accompagnati dalla storica relazione tra Scienza e Arte, resteremo a bocca aperta nello scoprire che il pittore Claude Monet era uno studioso della Luce! Ma come percepiamo il Colore? In questo ci aiuterà il fisico Isaac Newton. Una volta tornati, realizzeremo un Collage leggi

Pubblicato il