IMPRONTA GENETICA

Come si trasmettono le malattie genetiche ereditarie? Tutte le nostre caratteristiche sono ereditarie? Si ereditano anche le malattie? Gli studenti si avvicineranno al mondo della genetica medica: investigheranno le modalità di trasmissione delle malattie genetiche ereditarie, assemblando e manipolando “cromosomi” materni e paterni; si immergeranno nel mondo della consulenza genetica: leggi

Pubblicato il

CREA LA TUA ACQUA PROFUMATA

L’aula si trasformerà in un vero laboratorio con distillatori e vetreria utilizzati dagli studenti stessi. Dopo aver osservato le angiosperme, chiarito i loro metodi di riproduzione ed aver annusato diversi fiori, gli studenti effettueranno una vera distillazione per produrre un’acqua profumata a partire dai fiori stessi. Obiettivi proposti Promuovere la leggi

Pubblicato il

DETECTIVE PER UN GIORNO

Come usare la genetica per risolvere un “caso di paternità” Claire ha bisogno di noi! Ha deciso di conoscere suo padre biologico ma non ha la certezza di chi sia. Le sue indagini l’hanno portata a ridurre la scelta a quattro uomini. Li ha osservati, studiati ed è riuscita a leggi

Pubblicato il

IL MAIS DI MENDEL

Nel 1865 Gregor Mendel pubblica i risultati degli esperimenti con Pisum sativum e pone le basi della genetica. Utilizzando i chicchi della pianta di Zea mays, ripercorreremo gli esperimenti di Mendel al fine di definire le leggi mendeliane: il principio della dominanza, la legge della disgiunzione e dell’assortimento indipendente dei leggi

Pubblicato il

EUREKA

Archimede corse nudo per le strade di Siracusa urlando EUREKA dopo aver fatto una semplice osservazione, compiendo un gesto usuale, consueto. Spesso i fenomeni che osserviamo continuamente e comprendiamo a fondo, ci mostrano aspetti inediti e spiazzanti; questo laboratorio ha lo scopo di mostrare questi aspetti e di osservare un leggi

Pubblicato il