PESANTE COME UNA ROCCIA

  “Eureka!”…esclamò il grande scienziato di Siracusa nel III secolo a.C. intuendo quel principio che dopo più di duemila anni continuiamo ad imparare fin da piccoli: la cosiddetta “Spinta di Archimede”. Verifichiamolo insieme grazie ad un “misuratore di volume ad acqua” che costruiremo utilizzando semplici materiali e delle rocce, che leggi

Pubblicato il

IL TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE

Un occhio spalancato sul cosmo Hubble space telescope: il primo e il più famoso dei telescopi inviati dall’uomo nello spazio per osservare l’universo! In orbita a circa 570 chilometri di altezza, in 30 anni di attività Hubble ha consentito di vedere il cosmo in un modo del tutto nuovo, grazie leggi

Pubblicato il

CHI LA SPARA PIU’ DISTANTE

Sapete che alcune piante sparano la loro progenie con una tale forza da superare i 70 km orari? Proprio così: alcune specie vegetali lanciano i propri semi addirittura oltre i 60 metri di distanza, neanche fossero cannoni! Altre invece li lasciano volare via come piccoli paracadute affidandosi alle correnti d’aria….. leggi

Pubblicato il

PRONTI, PARTENZA, VIA!

L’intuito, la percezione, i sensi e il pensiero logico ci aiutano ad esplorare il mondo circostante. ..ma se fossimo dei robot? L’attività proposta è una attività di coding per introdurre i più piccoli (dai 5 ai 8 anni) al pensiero computazionale e agli algoritmi. L’attività inizia suddividendo gli studenti in leggi

Pubblicato il

MAMMA DINOSAURO

Come si riproducevano i dinosauri e quale tipo di cure recavano ai loro piccoli? Se vi chiedessero di descrivere in poche parole un dinosauro?: Grande, aggressivo, spaventoso…..Se vi chiedessero di descrivere la vostra mamma? Bella, affettuosa, amorevole ….. Probabilmente questi sono alcuni degli aggettivi che verrebbero più spesso usati. Ebbene leggi

Pubblicato il