Grazie per aver seguito la Notte Europea dei Ricercatori 2020 con MEET ME TONIGHT Napoli.
Siete stati oltre 20.000
Se vi siete persi qualche intervento, da lunedì 7 dicembre potrete fare richiesta delle registrazioni integrali a scienza@lenuvole.com.
Richieste che elaboreremo in ordine di arrivo.
Grazie ancora…alla prossima European Research Night
PARTECIPA ALLE ATTIVITÀ
L’evento
MEETmeTONIGHT – “Faccia a Faccia con la Ricerca” è l’evento legato alla Notte Europea dei Ricercatori che, in programma per le giornate del 27 e 28 novembre 2020, coinvolge diverse città di Lombardia, Campania, Veneto e Lazio.
Giunto alla sua nona edizione, a causa delle recenti restrizioni introdotte al fine di contenere la diffusione del contagio da Covid-19, quest’anno l’evento sarà articolato in una serie di iniziative interamente online.
Nonostante lo svolgimento da remoto, non mancheranno per i partecipanti le numerose opportunità di interazione in tempo reale, elemento che ha sempre contraddistinto questo evento, divenuto nel corso degli anni uno degli appuntamenti più importanti per la diffusione della cultura scientifica ai cittadini di tutte le età su scala nazionale.
Progetto
MEETmeTONIGHT si pone come obiettivo principale quello di favorire una sempre maggiore interazione tra cittadini e mondo della scienza.
Tutte le sue attività mirano infatti a promuovere la ricerca e i suoi risultati, i ricercatori e la loro professione, con un’attenzione particolare alle generazioni più giovani da un lato, e al riconoscimento del ruolo dell’Europa dall’altro.
L’intenzione è quella di mostrare quanto la ricerca abbia un impatto sulla nostra vita, quanto sia fondamentale, quanto sia presente nelle tecnologie e negli strumenti che utilizziamo quotidianamente, e dimostrando anche che la Scienza non è per una piccola élite di persone, ma per tutti.
Le iniziative di MEETmeTONIGHT permetteranno ai partecipanti di conoscere i ricercatori non solo come scienziati ma anche come persone, mostrando il ruolo della ricerca nell’ottenere un futuro migliore e più sostenibile, nonché il fondamentale ruolo dell’Europa nella ricerca, in particolare per quanto riguarda gli aspetti della sostenibilità.
Perché ciò avvenga, il palinsesto includerà una serie di eventi ove i ricercatori saranno i principali conduttori, ma in cui al contempo si cercherà di favorire una compartecipazione tra gli attori coinvolti, creando un senso di partecipazione ad un’unica comunità.