Expand your mind, expand your interests
La conoscenza è connessione. La ricerca è incontro.
Torna l’evento che apre le porte delle università: faccia a faccia con ricercatori e ricercatrici, per espandere i nostri interessi fino a toccare il futuro.
Tutti gli incontri suddivisi per aree tematiche nella fascia dalle 15:00 alle 22:00 del 27 Novembre 2020.

ore 15:00 – 16:00 Parliamo di genetica col computer Vincenza Colonna, Laura Casalino IGB – CNR |
ore 16:00 – 17:00 Sistema di supporto alle decisioni per la diagnosi del Covid-19 Mario Ciampi, Mario Sicuranza ICAR – CNR |
ore 16:00 – 17:00 Vedo e non vedo Maurilia Maria Monti, Paolo A. Pedata, Francesco Nugnes, Elisa Troiano, Isabella M. Pozzi IPSP – CNR |
ore 17:00 – 18:00 ll ruolo dello scienziato nell’era della pandemia. Antonella Zannetti, Flavia Squeglia, Maria Romano, Eliza Kramarska IBB – CNR |
ore 18:00 – 19:00 SensApp: una luce in fondo al tunnel della malattia di Alzheimer Simonetta Grilli ISASI – CNR |
ore 19:00 – 20:00 Come riaccendere il sistema immunitario nella lotta ai tumori? Riccardo di Deo, Francesca Carlomagno, Maria Luisa Moccia, Giorgia Federico AiRC Fondazione Ricerca sul Cancro |
ore 20:00 – 21:00 Il microbioma intestinale umano: come mantenerlo “sano” attraverso la dieta Francesca de Filippis Dipartimento Agraria – UNINA |
ore 20:00 – 21:00 Serendipity: Tra scienza e caso, impariamo dalla Storia e applichiamo al “drug discovery” da fonti marine Genoveffa Nuzzo ICB – CNR |
ore 21:00 – 22:00 L’uomo e il mare Antonio Ramaglia Dipartimento Fisica – UNINA |

ore 15:00 – 16:00 Il Genere della Scienza Angela Gargano, Antonella Liccardo, Maria Rosaria Masullo INFN e UNINA |
ore 16:00 – 17:00 Arti e Natura: creatività femminile e sostenibilità Silvana Carotenuto, Manuela Esposito, Celeste Ianniciello, Annalisa Piccirillo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” |
ore 17:00 – 18:00 Divagrafie Anna Masecchia Dipartimento Studi Umanistici – UNINA |
ore 17:00 – 18:00 Presentazione volume “Le scienziate e la divulgazione scientifica a Napoli dal Secondo Ottocento agli anni quaranta del Novecento” a cura di Gabriella Liberati Giovanna Acampora CUG – CNR |
ore 18:00 – 19:00 Viaggio nella grotta di Lascaux: da spettatori a cittadini del mondo Eleonora Vitagliano, Maria Covino DiSTAR – UNINA e Scienze della Formazione – UNIROMA3
|
ore 18:00 – 19:00 Back to the past. Storie e personaggi di carta Paola Avallone CNR – ISMed |
ore 19:00 – 20:00 Grandi contenuti in piccoli formati: un app dizionario Valeria Caruso, Roberta Presta Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa |
ore 19:00 – 20:00 DeepFake: Tra Realtà e Fiction Carlo Sansone, Stefano Marrone, Michela Gravina, Antonio Galli DIETI – UNINA |
ore 20:00 – 21:00 Le Scienze Umane e gli Smartphone: nuove frontiere della rivoluzione digitale Johanna Monti, Valeria Caruso e gli studenti de L’Orientale Apple Foundation program Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” |
ore 21:00 – 22:00 Come nasce un dizionario Valeria Caruso, Giulia Daniele, Alessandra Chervino Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” |
ore 22:00 – 23:00 Gli scienziati sono sempre stati così litigiosi? Corinna Guerra, Pietro Amodeo Società Napoletana di Storia Patria, CNR – ICB |

ore 15:00 – 16:00 In cantiere con l’archeologo Rachele Cava, Claudio De Simone, Pasquale Miranda Dipartimento Studi Umanistici – UNINA |
ore 16:00 – 17:00 Le nuove Tecnologie per le Costruzioni Antonietta Maria Nisi ITC – CNR |
ore 17:00 – 18:00 Magnetiche rivoluzioni, elettrizzanti esperienze Matteo Olimpo, Salvatore Esposito SISFA e INFN |
ore 18:00 – 19:00 Link City Maria Cerreta Dipartimento di Architettura – UNINA |
ore 18:00 – 20:00 La matematica per diventare cittadini migliori Ulderico Dardano Dipartimento Matematica e Applicazioni – UNINA |
ore 21:00 – 22:00 La scienza al servizio della musica. Grass n’wood Gianluca Rovinello, Ciro Riccardi, Matteo Cocca, Fermando Marozzi a cura STEMS-CNR e IBBR-CNR
|

ore 15:00 – 16:00 Effetti dei cambiamenti ambientali e climatici sui fondali marini Mauro Caccavale ISMAR – CNR |
ore 15:00 – 16:00 Ardenti di passione: La sostenibile leggerezza dell’energia Barbara Apicella, Fabrizio Reale STEMS – CNR |
ore 16:00 – 17:00 Verso un pianeta più sano Filomena Anna Digilio CNR – IRET |
ore 17:00 – 18:00 Un viaggio nel cervello Vc Liceo Scientifico Galilei e Filomena Anna Digilio CNR – IRET |
ore 17:00 – 18:00 Il Progetto H2020 FoodE Food Systems in European Cities: Agricoltura urbana in ambiente mediterraneo. Chiara Cirillo, Giuseppe Carlo Modarelli Dipartimento di Agraria – UNINA |
ore 18:00 – 19:00 Cosa sai dei vulcani? Maddalena De Lucia, Giuliana Alessio, Giorgio Dalla Via, Girolamo Milano INGV – Osservatorio Vesuviano |
ore 18:00 – 19:00 Come la vegetazione può modificare il comportamento dei fiumi Giuseppe Francesco, Cesare Lama, Mariano Crimaldi Dipartimento di Agraria – UNINA |
ore 19:00 – 20:00 Cosa sai sui terremoti? Maddalena De Lucia, Giuliana Alessio, Giorgio Dalla Via, Girolamo Milano INGV – Osservatorio Vesuviano |
ore 19:00 – 20:00 La coltivazione delle arachidi: creazione di una filiera dedicata a basso impatto ambientale Rossella Piscopo, Salvatore Faugno Dipartimento di Agraria – UNINA |
ore 20:00 – 21:00 Mi illumino di immenso Antigone Marino ISASI – CNR |
ore 21:00 – 22:00 La scienza al servizio della musica. Grass n’wood Gianluca Rovinello, Ciro Riccardi, Matteo Cocca, Fermando Marozzi a cura STEMS-CNR e IBBR-CNR
|

ore 15:00 – 16:00 Mettersi in gioco con la probabilità Roberta Schiattarella, Luigia Caputo Dipartimento Matematica e Applicazioni – UNINA |
ore 15:00 -16:00 Giocare con i numeri Roberta di Gennaro, Flavia Giannetti Dipartimento Matematica e Applicazioni – UNINA |
ore 16:00 – 17:00 Sulla scena del crimine con la Polizia Scientifica Marta Sabino Polizia di Stato |
ore 16:00 – 17:00 Non basta galleggiare, bisogna navigare! Gaetano Fiore Dipartimento Matematica e Applicazioni – UNINA |
ore 17:00 – 18:00 Il mondo del calcolo per la comprensione e gestione della complessità derivante da fenomeni globali e interdipendenti Luisa Carracciuolo IPCB – CNR |
ore 17:00 – 18:00 A caccia di….muoni! Carla Aramo, Luigi Cimmino, Roberta Colalillo, Giulio Saracino INFN – Sezione Napoli e Dipartimento Fisica – UNINA |
ore 18:00 – 19:00 Il concerto fotonico Alessandra Rocco, Pietro Malara INO – CNR |
ore 18:00 – 19:00 I giganti che studiano l’Universo Carla Aramo, Roberta Colalillo INFN – Sezione di Napoli |
ore 19:00 – 20:00 Intelligenza artificiale per il microbioma umano Eduardo Pasolli Dipartimento Agraria – UNINA |
ore 19:00 – 20:00 Una Notte in Osservatorio Mauro Gargano, Marcella Marconi, Crescenzo Tortora INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte |
ore 20:00 – 21:00 I ricercatori della Luce Principia Dardano ISASI – CNR |
ore 20:00 – 21:00 Altre Terre. La ricerca degli esopianeti, da Giordano Bruno ai telescopi spaziali Giovanni Covone Dipartimento Fisica – UNINA e INFN |
ore 21:00 – 22:00 Robotica + luce + prodotti di casa = imparare la fluorescenza e la spettroscopia è facile! Pietro Amodeo, Rosa Maria Vitale ICB – CNR |