
Il capitale scientifico è costituito soprattutto di patrimonio umano ed aumenta se questo cresce.
Per immaginare, progettare, creare, realizzare laboratori, mostre, spettacoli, science show, storytelling, dimostrazioni servono abili cercatori di sfide, capaci solutori di problemi, prolifici visionari.
Il nostro patrimonio umano!
- Francesca TroianoOSSERVARE, DEDURRE, AGIRE o, in una sola parola, SCOUTING: Esplorare! Che non significa recarsi in luoghi nuovi, ma avere la capacità di comprendere quello che accade. Questo è di certo lo spirito giusto di un buon ...
- Gianluca VitielloNelle giornate all’aria aperta mentre i miei cuginetti giocavano a calcio io frugavo nel terreno alla scoperta dei suoi abitanti. Al mare mentre si costruivano castelli di sabbia munito di retino passavo le ore a pescare ...
- Roberta de SantisLaureata in scienze naturali, sin da bambina appassionata di teatro, danza e qualsiasi forma di arte che permetta una “comunicazione”. Da sempre a suo agio nel mondo dei piccoli, ancor di più se li accompagna nella conoscenza ...
- Gianluca PaccaAffascinato dalla Natura, fin da piccolo si chiede come mai quella collina sia proprio di fronte casa, mentre gioca con insetti e conchiglie. La laurea in Scienze Naturali è l’inizio di una vita prima da archeologo, sedotto dai Neanderthaliani, poi da divulgatore, quando il richiamo della sirena Partenope lo fa ...
Grazie a tutti voi.