
Il capitale scientifico è costituito soprattutto di patrimonio umano ed aumenta se questo cresce.
Per immaginare, progettare, creare, realizzare laboratori, mostre, spettacoli, science show, storytelling, dimostrazioni servono abili cercatori di sfide, capaci solutori di problemi, prolifici visionari.
Il nostro patrimonio umano!
- Francesca TroianoOSSERVARE, DEDURRE, AGIRE o, in una sola parola, SCOUTING: Esplorare! Che non significa recarsi in luoghi nuovi, ma avere la capacità di comprendere quello che accade. Questo è di certo lo spirito giusto di un buon ...
- Mariangela D’AquinoIl 1983 sarebbe un anno difficile da ricordare se non fosse per il fatto che è nata lei. Testarda fino allo sfinimento, poco incline al compromesso, capace di appassionarsi alle discipline più disparate! Tra i corpi ...
- Nadia SantafedePigra, introversa, di poche parole, ma la comunicazione della scienza ce l’ha nel sangue, anzi nel DNA! Lavora con @LeNuvoleScienza da 20 anni circondata da tanti giovani comunicatori, subendo (con piacere) contagi di passioni e iniezioni ...
- Alessia VarrialeBiotecnologa per passione, instancabile perfezionista per indole, già da bambina sapeva che la scienza sarebbe stata il suo mestiere; un’overdose del cartone animato Esplorando il corpo umano ha contribuito ad accendere la voglia e la ...
Grazie a tutti voi.