
Il capitale scientifico è costituito soprattutto di patrimonio umano ed aumenta se questo cresce.
Per immaginare, progettare, creare, realizzare laboratori, mostre, spettacoli, science show, storytelling, dimostrazioni servono abili cercatori di sfide, capaci solutori di problemi, prolifici visionari.
Il nostro patrimonio umano!
- Simone PicardiAppena nato ha scosso la realtà portando con sé il terremoto dell’80 a Napoli. Nella vita ha fatto di tutto, dal muratore al web-designer, passando, rigorosamente in punta di piedi, come tecnico nei teatri. Ama la ...
- Claudia QuattrocchiNapoletana, dolce, simpatica, socievole, interessante, lavoratrice, affascinante…e poi ci sono io, Claudia…potrei essere tutto questo se solo tu sapessi leggere la mia natura…..perché è proprio nella natura più estrema, nella nudità del regno degli animali che ...
- Annarita PalumboDeterminata e perseverante, silenziosa e disponibile, sognatrice ma allo stesso tempo con i piedi per terra, calma e paziente, quindi capace di gestire stress ed imprevisti. Laureata in Biologia, amante delle serie tv, dei thriller, ma ...
- Anna OlivieroLa più bella emozione che possiamo provare è il senso del mistero; soprattutto la scoperta di quello che chiamiamo semplicemente corpo umano ma che invece nasconde innumerevoli ingranaggi, quelli, che hanno guidato i suoi studi ...
Grazie a tutti voi.