Museo e Real Bosco di Capodimonte – offerta didattica
PERCORSI DIDATTICI NELLA REGGIA
VISITA BASE
per tutti | durata: h 1,15
Una passeggiata tra i capolavori della collezione Farnese, ammirando artisti come Tiziano, Bellini, Parmigianino, Botticelli Bruegel ed i Carracci.
Tariffe: adulti € 100.00 – scuole € 80.00 | oltre biglietto di ingresso, se previsto
VISITE A TEMA
IL 600’ TRA NATURALISMO E BAROCCO | 11 – 18 anni | durata: h 1,15
Un percorso guidato tra Primo e Secondo piano alla scoperta di capolavori come: “La Flagellazione di Caravaggio”, un parallelismo tra “Natura Morta” e la rivoluzione portata dai fiamminghi.
Un itinerario al Secondo piano del Museo che consente di seguire gli sviluppi della pittura napoletana del Seicento tra naturalismo e barocco. Partendo dal dipinto di Caravaggio della Flagellazione scopriremo i grandi mutamenti avvenuti in campo artistico. Mutamenti che influenzarono le opere dei grandi interpreti napoletani, da Battistello Caracciolo a Luca Giordano, ma anche i famosi artisti “forestieri” come Artemisia Gentileschi.
Tariffe: adulti € 100.00 – scuole € 80.00 | oltre biglietto di ingresso, se previsto
DONNE, AMANTI, DIVINITA’ | 11 – 18 anni | durata: h 1,15
Una visita guidata al Primo Piano partendo dalla collezione Farnese sino agli appartamenti Storici parlando di Regine forti, potenti, di amanti focose nascoste nei quadri e di divinità capricciose!
Tariffe: adulti € 100.00 – scuole € 80.00 |oltre biglietto di ingresso, se previsto
VISITA ALLA SEZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA | per tutti | durata: h 1,15
Un tour al Terzo Piano per immergersi in capolavori contemporanei, da Burri a Warhol, dall’arte povera a quella concettuale.
Tariffe: adulti € 100.00 – scuole € 80.00 |oltre biglietto di ingresso, se previsto
IL MEDIOEVO NAPOLETANO ED IL MUSEO | 11 – 18 anni | durata: h 1,15
Dagli Angioini agli Aragonesi attraverso le opere di Simone Martini e Colantonio.
La visita prevede un approfondimento storico sulla Napoli al tempo degli Angioini francesi e poi degli Aragonesi spagnoli che occuparono la nostra città a partire dalla seconda metà del XIII sec. fino ai primi anni del XVI sec. Quanto detto verrà mostrato attraverso alcune opere, conservate al secondo piano del Museo che rappresentano pagine fondamentali del panorama storico artistico del tempo.
Tariffe: adulti € 100.00 – scuole € 80.00 |oltre biglietto di ingresso, se previsto
VISITE IN DAD
I percorsi di visite guidate, qualora non fossero possibili in presenza nel Museo causa chiusura COVID, potranno essere svolti a distanza. Uno storico dell’arte condurrà gli alunni a distanza nella sezione del Museo scelta. Un percorso interattivo per coinvolgere gli alunni di ogni ordine e grado in versione digitale.
PERCORSI DIDATTICI NEL REAL BOSCO
DA PORTA PICCOLA A PORTA DI MEZZO | per tutti | durata: h 2
Una passeggiata nel Real Bosco raccontando dei Re che hanno trasformato la Collina di Capodimonte, i vialoni settecenteschi, i palazzi che la circondano ed anche la vegetazione.
Tariffa: € 130.00 | ingresso al Bosco gratuito
CACCIA NEL REAL BOSCO | 5 – 13 anni | durata: h 2
Una passeggiata storica nel Real bosco sarà animata da una divertente caccia al tesoro con indovinelli per scoprire attraverso il gioco tante curiosità sui Re Borbonici. Il percorso prevede il racconto sulla nascita del Real Bosco di Capodimonte voluto da Re Carlo di Borbone. Lungo Porta Caccetta si ammireranno lecci e platani secolari sui quali esistono leggende e curiosità da raccontare. Si parlerà della Real Fabbrica di Porcellana, della Chiesetta di San Gennaro e si spiegherà a cosa servivano il cellaio e la fagianeria. Vedremo tigli, ippocastani, sambuchi, magnolie e cipressi! Una volta incontrato il cisternone, si osserverà la casina della regina per poi passeggiare lungo uno dei vialoni ed arrivare a porta di mezzo dove verranno fatte domande ed indovinelli su quanto ascoltato ed osservato.
La caccia al tesoro prevede indizi lungo il percorso per incuriosire ed appassionare i partecipanti.
Tariffa: € 130.00 | ingresso al Bosco gratuito
VISITA COMBINATA TRA BOSCO E MUSEO | per tutti | durata: h 2
La visita prevede due momenti separati: una parte si svolge all’interno del Museo dove si ammirano alcuni capolavori della collezione Farnese e si passeggia negli appartamenti storici.
Un’altra parte si svolge esternamente, raccontando gli stimoli che portarono Carlo di Borbone alla realizzazione del Real Bosco di Capodimonte. Una passeggiata tra la Casina dei Principi, il belvedere, le antiche scuderie ed il galoppatoio per concludere il percorso a porta di mezzo o a porta piccola.
Un percorso suggestivo che combina una passeggiata nel Real Bosco, per osservare piante ed alberi ricchi di legende, ed il Museo per ammirare i capolavori della collezione Farnese.
Tariffa: € 130.00 |oltre biglietto di ingresso al museo, se previsto
Modalità di prenotazione:
> per le scuole: prenotazione obbligatoria a edu@coopculture.it per verificare disponibilità dei posti – la conferma sarà definitiva al ricevimento del modulo di prenotazione – preacquisto obbligatorio;
> per pubblico non scolastico: prenotazione obbligatoria a tour@coopculture.it per verificare disponibilità dei posti – preacquisto obbligatorio;
Informazioni: 0812395653 (feriali 9/17) e arte@lenuvole.com e cardosi@lenuvole.com
VISITE SPETTACOLO
Eventi unici che coniugano l’interesse per l’arte e la storia con il teatro e l’espressività performativa per un pubblico di studenti di ogni ordine e grado e famiglie.
Si vivrà l’emozione di incontrare personaggi del passato che hanno abitato questi luoghi, si ascolteranno le loro storie fra confidenze private e discorsi di etichetta.
Il passato diventa realtà in un’esperienza coinvolgente che, ci auguriamo, possa consolidare un autentico senso di appartenenza verso questi luoghi così significativi.
UN GIORNO IN BOTTEGA | per tutti | durata: h 1,30
DATE: da lunedì 14 marzo 2022 a domenica 27 marzo 2022
- per la scuola:
da lunedì 14 marzo 2022 a venerdì 25 marzo 2022 (tutti i giorni ad eccezione del mercoledì) 0re 9.30 e 11.30
Tariffa: € 175.00 a gruppo (max 25 unità per gruppo, max 4 gruppi per fascia oraria) - festivi: sabato 26 marzo 2022 – ore 15 e 17; domenica 27 marzo 2022 – ore 10, 12, 15 e 17
Tariffa: € 8 a persona (dai 3 anni) – l’attività prevede la formazione di gruppi di visita di max 25 persone (max 4 gruppi per fascia oraria) | oltre biglietto di ingresso al sito, se previsto
Entreremo nella bottega di due pittori intenti a scegliere il soggetto dei loro dipinti ma soprattutto a individuare i modelli giusti per interpretare i protagonisti delle loro opere. Mescolando stoffe colorate, scovando oggetti di ogni genere in bauli abbandonati, i due pittori inviteranno il pubblico ad accettare il ‘gioco’ di interpretare, per un giorno, il ruolo di ‘modelli per l’arte’.
A conclusione della performance teatrale interattiva, accompagnati dallo storico dell’arte, intraprenderemo un viaggio alla scoperta dei mondi rappresentati nelle tele esposte nel museo. Un viaggio emozionale che vuole coniugare l’interesse per l’arte e la storia con le suggestioni appena sperimentate del teatro per un’esperienza sensoriale a tutto tondo.
I livelli di approfondimento della didattica museale varieranno a seconda della scolaresca, in funzione del grado di conoscenza di primarie, secondarie di primo e secondo grado.
ABBUFFATE STORICHE | per tutti | durata: h 1,30
DATE: da lunedì 28 marzo 2022 a domenica 10 aprile 2022
- per la scuola:
da lunedì 28 marzo 2022 a venerdì 8 aprile 2022 (tutti i giorni ad eccezione del mercoledì) 0re 9.30 e 11.30
Tariffa: € 175.00 a gruppo (max 25 unità per gruppo, max 4 gruppi per fascia oraria) - festivi: sabato 9 aprile 2022 – ore 15 e 17; domenica 10 aprile 2022 – ore 10, 12, 15 e 17
Tariffa: € 8 a persona (dai 3 anni) – l’attività prevede la formazione di gruppi di visita di max 25 persone (max 4 gruppi per fascia oraria) | oltre biglietto di ingresso al sito, se previsto
Ideata in particolare per un pubblico di giovanissimi, il percorso museale sarà occasione anche per gli adulti di fruire delle sale del secondo piano del Museo di Capodimonte di Napoli, che ospitano i quadri di genere definiti “nature morte” prevalentemente di pittori napoletani.
Gli spettatori potranno accomodarsi alle più sontuose tavole imbandite a festa, poi curiosare nelle ceste dei venditori sui banchi del mercato e trasformarsi infine in cuochi provetti sotto le attenti indicazioni di un irreprensibile maggiordomo e di un’improbabile cameriera. Saranno loro stessi a fornire importanti informazioni sulla storia della Real Reggia di Capodimonte animando per di più l’incontro con i loro giocosi battibecchi.
Il filo conduttore dell’itinerario costituirà lo spunto, dunque, per un divertente esercizio di lettura delle opere d’arte, suggerendo simpatici approfondimenti legati alla storia dell’alimentazione. Le sorprese, tuttavia, cesseranno solo al momento di dare inizio ufficialmente al banchetto regale, quando ad accomodarsi sulle sedie accanto alla tavola saranno gli ospiti…più insospettabili!
Info e modalità di prenotazione alle visite spettacolo:
> per le scuole: prenotazione obbligatoria a 0812395653 (feriali 9/17) o arte@lenuvole.com per verificare disponibilità dei posti – la conferma sarà definitiva al ricevimento del modulo di prenotazione – preacquisto obbligatorio con bonifico;
> per le famiglie: SOLO prevendita su www.etes.it (con diritti di prevendita) on line e relativi punti vendita.
IN ESCLUSIVA: le visite con spettacolo sono disponibili tutto l’anno, su richiesta, per adulti e bambini; la didattica sarà adeguata all’età dei partecipanti. Il costo va verificato ai nostri contatti.
Per info sugli orari, i biglietti, come arrivare ed eventi e news >>>MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE