Il campo dei colori
In primavera alcuni studenti delle classi quinte del plesso Italo Svevo e del plesso Anneghino dell’I.C. 3 Rodari Annecchino di Pozzuoli hanno partecipato al progetto chiamato PICCOLI ARCHITETTI ALL’OPERA. Questo progetto consiste nell’analizzare i quartieri di Pozzuoli e soprattutto i luoghi da riqualificare e quelli già oggetto di riqualificazione.
Il primo luogo che abbiamo visitato è stata la Villa Avellino a Pozzuoli, un’area verde dove è possibile trovare alcune giostre di legno e di metallo come scivoli, altalene, i cavallucci dondolanti, il gira-gira e perfino un ponte tibetano che possono essere usati da tutti liberamente. La Villa è pubblica e viene gestita dal Comune che si occupa della pulizia, di tagliare l’erba e di controllare le condizioni delle giostre. Al centro c’è uno stagno abbastanza grande con oche e tartarughe. Oltre alle giostre ci sono anche molte panchine e alberi che vengono utilizzati soprattutto da persone anziane e da giovani adolescenti.
Nei giorni seguenti abbiamo fatto un sopralluogo ad un campetto da calcio abbandonato che si trova nel quartiere Monteruscello, vicino al ponte poco dopo l’edicola, di medie dimensioni. E’ un vecchio campo di calcio abbandonato dove le porte sono completamente arrugginite e mancano le reti all’interno ed anche nel prato l’erba è così alta da arrivarci alle ginocchia. Continuando a camminare nel vialetto di ingresso abbiamo trovato due muretti in cemento a forma di semicerchio lasciati senza una funzione. Il resto dello spazio era lasciato con l’erba completamente incolta.
Il nostro progetto di riqualificazione lo abbiamo chiamato CAMPO DEI COLORI perché abbiamo pensato di decorare tutti gli oggetti del parco con colori diversi come le porte da calcio e le panchine. In particolare bisognerà iniziare con una bella pulizia dalle erbacce e dalle cartacce ed altri rifiuti, poi abbiamo pensato di realizzare un piccolo chiosco con un bar per permettere alle persone di poter venire a prendere qualcosa da bere o da mangiare e rinfrescarsi.
Al campetto di calcio dovremo aggiungere gli spalti oltre a montare due canestri per giocare anche a basket oltre che a calcio. Per i più piccoli vorremmo costruire dei giochi, un’area pic-nic per le famiglie e magari anche uno stagno con gli animali.
Se il Comune darà l’autorizzazione si completerà la decorazione con fioriere e una fontana… resterà tutto solo un progetto nella testa dei ragazzi o diventerà realtà?
Imma Ercole, Serena Pollice, Francesca Tortorelli
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!