My Fair City
/0 Commenti/in News/da Enrico de CapoaNapoli città pilota per il turismo a misura di bambino
My Fair City: Il centro antico della città tra realtà aumentata e animazione
Presentati a Napoli i risultati del progetto di ricerca My Fair City
progetto di fruizione dei beni culturali e servizi al turismo per l’infanzia
“Questo tipo di progetti – afferma Valeria Fascione, assessore alle Start-up e Innovazione della Regione Campania – ci rappresentano meglio di altri: interventi mirati sul territorio con soluzioni per i beni culturali in grado di coinvolgere concretamente famiglie, scolaresche e turisti”.
“Se vogliamo continuare a competere sull’offerta turistica con le altre città d’Italia – aggiunge Gaetano Daniele, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli dobbiamo innescare meccanismi di questo tipo. Un modello puntato sui bambini come destinatario turistico è fondamentale per il nostro sistema e My Fair City va esattamente in questa direzione”.
Rendere giocosa e divertente la visita di alcuni dei più bei luoghi del centro antico di Napoli. Dalla Guglia di San Domenico a Palazzo Petrucci, da Palazzo di Sangro a Palazzo Venezia, storia, architettura e bellezza del cuore della città partenopea diventano finalmente anche a portata di bambino e famiglie. È questo l’obiettivo di My Fair City, innovativo progetto di fruizione dei beni culturali e di servizi al turismo per l’infanzia presentato stamattina mercoledì 9 marzo a Napoli presso la Sala del Capitolo Complesso di San Domenico Maggiore.
Alla conferenza di presentazione hanno partecipato Salvatore Esposito De Falco (CUEIM – Project Manager My Fair City), Giancarlo Carriero, Presidente Sezione Turismo dell’Unione Industriali di Napoli, Gaetano Daniele, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, Valeria Fascione, Assessore all’Internazionalizzazione, Start-up e Innovazione della Regione Campania, Flavio Tariffi (Space S.p.A.), Barbara Balbi(Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Giovanni Petrone (Le Nuvole)
Menzione Speciale 2014 Premio Cultura di Gestione – L’INTELLIGENZA DELLE MANI
/0 Commenti/in News, premi/da Enrico de CapoaL’INTELLIGENZA DELLE MANI
è questa l’opera di Le Nuvole che è stata premiata con la Menzione Speciale 2014 Premio Cultura di Gestione lo scorso 17 maggio a Roma, al Museo Nazionale Romano_Terme di Diocleziano, da Federculture come metodo e strategia per la nascita di nuovi spazi culturali.
A ritirare il premio il Presidente della Cooperativa Luciana Florio, che ha così descritto il progetto: “L’INTELLIGENZA DELLE MANI è stato il metodo d’intervento utilizzato per la rivitalizzazione e riqualificazione del GALILEI 104, l’antico padiglione industriale del 1857 trasformato in una struttura teatrale permanente.
Grazie ad un’equipe di venti giovani soci: architetti, ingegneri, tecnici, creativi, artigiani e volontari, accomunati da tenace entusiamo, versatilità e precise competenze, è stato interamente ripensato lo spazio del vecchio complesso, nel totale rispetto delle regole e della memoria storica del sito.
In 5 mesi di lavoro incessante, a novembre 2012 è nato il Galilei 104, il teatro de Le Nuvole, a Bagnoli, all’interno della Città della Scienza.
Uno spazio affascinante e coinvolgente, 270 posti, flessibile nella struttura, fruibile e multifunzionale. Scampato miracolosamente all’incendio doloso del 2013, dopo 8 mesi di fermo, ha recuperato in pieno la sua funzione”.
A consegnare il Premio la Vice Rappresentante del Kuwait presso l’ONU Manar Al Sabà alla presenza, tra gli altri, del Presidente di Federculture Roberto Grosso.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Prossimi eventi


