Sul palco e nella vita
di Michela Starace e Annamaria Narducci

Per sentirmi meglio io metto un po’ di musica nella mia stanza e mi metto a ballare: in questo modo riesco ad inventare delle coreografie bellissime. Soprattutto quando devo superare la tristezza anche solo per non essere andata ad allenarmi alla scuola di danza. Per me ballare è una cosa fantastica! E’ il modo giusto per liberarmi dai sentimenti che ho dentro, a imparare a guardare oltre nei momenti di difficoltà e sconforto e se magari si sbaglia…non ci si deve mai arrendere perché soltanto sbagliando si impara. Anche nella vita!!!

Come addomesticare un cane
di Vincenzo Pollice

Per addomesticare un cane bisogna avere un giardino grande e molto ampio e non farsi mancare biscotti a forma di osso per quando eseguono i nostri ordini. E bisogna trattarli con gentilezza e cautela. Se li tratti male o, addirittura, li picchi loro diventano aggressivi e non si possono più addomesticare perché rifiuteranno tutti i nostri ordini.

La nostra passione per i videogiochi
di Biagio Longobardo e Francesco Spina e Asia Volpe

Fortnite è un videogioco per play station 4, android, ios, xbox e pcCi sono 3 modalità per giocare: salva il mondo, battaglia reale, creativa. Il nome significa ‘fortino’ perché si può costruire un fortino scegliendo la forma e il materiale. La battaglia reale consiste nello scendere da un bus volante e quando salti giù devi aprire il deltaplano per scendere sulla casa di una città dove devi trovare delle armi per uccidere altri giocatori. Gli altri giocatori sono persone reali collegate alla stessa partita nello stesso momento. Bisogna uccidere e sopravvivere  ai  100 giocatori  con le armi e le cure trovate come: bende, medikit che servono a curarti e gli scudi per avere vita aggiuntiva. Gli scudi sono una sostanza blu, se rimani solo in battaglia hai vinto. Sulla battaglia reale ci sono delle stagioni che cambiano con il tempo queste sono ispirate alle stagioni reali. Un’altra modalità di gioco si chiama creativa dove si  può fare tutto: volare, acquisire lo stato di invincibilità, avere armi infinite e quelle rimosse dalla battaglia reale perché  troppo forti  o inutili.  L’ultima modalità, e anche l’unica a pagamento, si chiama salva il mondo, perché bisogna salvare il mondo da zombie. Poi ci sono come nella creativa tutte le armi comprese quelle più potenti perchè noi giocatori non abbiamo problemi a uccidere gli “sporchi bastardi zombie”. Sempre a pagamento è possibile acquistare skin, balletti, livree, deltaplani e picconi che migliorano solo l’estetica del gioco.

Just Dance è un videogioco disponibile sulla Nintendo Switch, sulla Play Station e anche sulla Wii. Questo gioco consiste nel ballare le diverse coreografie. Tutto ciò funziona grazie ai controller che si sganciano dalla base, si legano grazie ad alcuni accessori indispensabili per la Nintendo, si legano ai polsi e grazie ad alcuni sensori valutano in che modo hai eseguito il passo. Alla fine del ballo il gioco ti dice il numero dei punti che hai totalizzato e il numero di stelle che hai raggiunto. Ci sono diversi gradi di gioco come Superstar che puoi raggiungere con 11000 mila punti e anche Megastar che puoi raggiungere con 12000 mila punti. Nel gioco ci sono diverse modalità e livelli. Quando compri il gioco crei una immagine del profilo con diversi personaggi che vengono sbloccati con la macchina dei regali ma non solo, si possono sbloccare anche nuove immagini e coreografie. Col passare dei livelli puoi sbloccare nuove modalità e puoi completare le varie missioni proposte dal gioco. Poi puoi scegliere tra le coreografie per bambini e quelle per adulti.

Dalle celebrità alle persone comuni… la moda è moda!
di Serena Pollice e Noemi Terrin

Cappelli, abiti da sera, jeans, scarpe con il tacco, borse, collane, orecchini e occhiali da sole… sono le nostre passioni! Io, Serena, preferisco lo stile sportivo cioè jeans, scarpe sportive, magliette a mezze maniche, giubbini di pelle, orologi tecnologici, occhiali da sole e orecchini a lobo. Invece io, Noemi, preferisco lo stile elegante cioè abiti da sera, scarpe con il tacco, borse con catene, collane, occhiali da sole, cappelli, orecchini pendenti, bracciali in oro e paillettes, giacche di pelliccia o pelle.
Le cosiddette celebrità, come i calciatori o le modelle o anche i cantanti, sono i nostri punti di riferimento per la moda. Di solito sono vestite in un modo molto elegante e soprattutto con abiti ed accessori di marca che spesso sono molto costosi, come la marca Gucci o Louis Vuitton o Balenciaga. Per le persone comuni come noi è molto più frequente vestirsi in un modo più sportivo e pratico, per esempio per andare a scuola o al lavoro. Ma, soprattutto per le occasioni importanti, come matrimoni e battesimi e comunioni anche noi “non famosi” ci vestiamo in modo raffinato e, a volte, di marca. Ci sono poi delle occasioni speciali come le feste di compleanno in cui scegliamo dei vestiti più eleganti del solito provando ad imitare lo stile delle star ma aggiungendo un tocco personale… come il trucco che non può mai mancare per Noemi e gli orecchini per Serena.