Monteruscello si fa bello

di Antonio Imperatore

 

Il quartiere denominato Monteruscello è stato costruito negli anni ‘80 in seguito al bradisismo di Pozzuoli.il quartiere, infatti, è stato costruito nel territorio dei Campi Flegrei che sono un enorme cratere di un vulcano ancora attivo. Monterusciello non nasceva nel progetto come è adesso, ma avrebbe dovuto essere una Pozzuoli 2 cioè un quartiere con campi da calcio, uno stadio, negozi, supermercati, un teatro un cinema…insomma molti servizi. Invece ora si trovano solo palazzi, che dovevano essere demoliti, e alcuni scheletri di edifici mai completati per i servizi le persone soprattutto per i piccoli.

Tuttavia ci sono molte aree verdi che dovrebbero essere meglio attrezzate; tra queste c’è la pista ciclabile, di forma ovale, che era stata costruita anche con giostre ma il tutto è stato distrutto da atti vandalici. Sono iniziati degli interventi di riqualificazione come la realizzazione di spazi con attrezzi per praticare altri sport oltre la corsa e l’atletica leggera. La pista ciclabile si trova vicino alla tangenziale di Napoli, che secondo me è inappropriata perché se qualcuno vuole andare in pista per correre non respira aria pulita ma aria sporca. Il posto è anche un pò rumoroso a causa delle tante auto che viaggiano ad alta velocità, causando anche incidenti. Senza considerare che c’è una sola fontanella spesso rotta o comunque con poca acqua per dissetare tutti gli atleti. Ancora oggi la pista si trova in uno stato di degrado, perché la sua riqualificazione è iniziata ma in modo molto lento.

 

 

 

1 commento
  1. Arcobaleno Bianco
    Arcobaleno Bianco dice:

    Esisto quo si questo territorio aiutando i bambini e dacendo vilontariato dal 2003 e ne ho viate di cotte e di crude, la mia speranza che si crei un teatro da usufruire senza costi eccessivi e creare spazi per i giovani per aiutarli.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.